Ricerche
I centenari ci rivelano come mantenere acuta la mente
Quasi il 15% delle persone over-70 hanno una qualche forma di demenza; quel numero sale a quasi il 35% per le persone di età superiore ai 90 anni. Eppure altre persone vivono più di 100 anni con menti acute.
Cosa aiuta alcune persone a proteggere bene la salute del loro cervello negli ultimi anni di vita? Questa è la domanda, che dei ricercatori olandesi si sonno chiesti in un nuovo studio longitudinale pubblicato in JAMA Network Open, che ha esaminato dei centenari con mente acuta.
I ricercatori hanno reclutato 330 centenari che secondo i loro caregiver avevano una mente nitida. I partecipanti sono stati sottoposti a test approfonditi della cognizione, la memoria, le capacità decisionali, le abilità verbali e speciali, l'attenzione e la velocità di elaborazione.
I ricercatori hanno poi combinato questi dati con il sesso, l'età, l'istruzione, la vista e l'udito dei partecipanti e con gli indicatori di salute fisica. Li hanno seguiti per tutto il tempo che hanno potuto, fino alla morte o fino a quando non erano più in grado di partecipare allo studio.
Hanno trovato risultati sorprendenti: i partecipanti allo studio non avevano alcun declino importante della funzione cognitiva, tranne che lievi perdite nella memoria a breve termine. La maggior parte manteneva le capacità per prendere decisioni, ripetere elenchi di parole, rifare un disegno che aveva visto ed evitare le distrazioni.
Dopo la morte, 44 dei partecipanti hanno subito l'autopsia per misurare le placche o i grovigli di proteine nel loro cervello, che sono indicatori tipici del morbo di Alzheimer (MA). Sebbene molti partecipanti avessero le placche cerebrali tipiche delle persone che sviluppano la malattia, nessuno di loro aveva mostrato segni della malattia stessa. Inoltre, i partecipanti con i geni legati a un rischio elevato di MA non hanno mostrato segni di declino cognitivo.
Anche se lo studio non è stato in grado di trarre conclusioni ferme sul motivo per cui i centenari sono in grado di mantenere le loro abilità cognitive, i risultati mostrano che i partecipanti avevano resistito al declino neurologico, erano ciò che chiamano 'cognitivamente resilienti', il che significa che erano stati esposti ai fattori di rischio del declino cognitivo, ma in qualche modo avevano evitato la malattia.
I ricercatori hanno trovato alcuni attributi comuni dei centenari. La maggior parte aveva raggiunto un alto livello di istruzione. In media, avevano finito la scuola superiore e qualche formazione avanzata o istruzione universitaria. Più della metà viveva in modo indipendente.
La maggior parte dei partecipanti aveva vista e udito buoni. Questo è importante perché quando gli anziani perdono la capacità di vedere e ascoltare, perdono le connessioni sociali e la loro capacità di elaborare le informazioni, che a sua volta può portare a un declino cognitivo.
E la maggior parte dei partecipanti aveva vissuto una vita relativamente attiva fisicamente; più del 75% era ancora in grado di camminare in modo indipendente all'inizio dello studio.
Il messaggio da portare a casa: non ci sono conclusioni ferme su come mantenere una mente acuta, ma questi centenari ci danno alcuni indizi su come mantenere il funzionamento cognitivo; rimanere fisicamente attivi, raggiungere un alto livello di istruzione e ottimizzare le nostre capacità per ascoltare e vedere.
Soprattutto, ci mostrano che è possibile evitare l'invecchiamento neurologico e mantenere una mente acuta più avanti nella vita.
Fonte: The Bronfenbrenner Center for Translational Research at Cornell University
Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Nina Beker, Andrea Ganz, Marc Hulsman, Thomas Klausch, Ben Schmand, Philip Scheltens, Sietske Sikkes, Henne Holstege. Association of Cognitive Function Trajectories in Centenarians With Postmortem Neuropathology, Physical Health, and Other Risk Factors for Cognitive Decline. JAMA Netw Open, 15 Jan 2021, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: