Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Se sei single hai il doppio delle probabilità di sviluppare una demenza

Un nuovo studio ha trovato che essere single può quasi raddoppiare il rischio di demenza.


I ricercatori hanno studiato sei anni di dati basati sugli stili di vita di 6.677 persone da 52 a 90 anni, per vedere se esiste una correlazione tra il mantenimento di rapporti stretti e condizioni come l'Alzheimer.


Hanno trovato che gli uomini e le donne che hanno dichiarato di essere single hanno avuto un rischio di demenza più alto del 35-44%. Il che significa che essere in un rapporto stretto, non necessariamente un matrimonio, implica che le probabilità di sviluppare la malattia sono inferiori di circa il 60%.


Il professor Eef Hogervorst, dell'Università di Loughborough in GB, ha dichiarato che gli stili di vita più sani delle persone sposate potrebbero essere un fattore chiave dei risultati:

"Potrebbe essere così perché si è spesso scoperto in altri studi che gli uomini sposati hanno in media stili di vita più sani degli uomini singoli, come dieta migliore, meno alcool, meno fumo e più visite, fatte più presto, ai servizi sanitari.

"Un'altra spiegazione potrebbe essere che le coppie sposate cercano di affrontare i sintomi della demenza da sole per un tempo più lungo prima di coinvolgere i servizi sanitari. Le persone singole dovranno essere aiutate per affrontare presto i loro sintomi. Non essere sposati quasi raddoppia il rischio di sviluppare la demenza.

"Dall'altra parte, avere rapporti stretti riduce in modo indipendente il rischio del 60%. Non abbiamo trovato che l'isolamento sociale di per sé aumenta il rischio, ma che l'ha fatto la sensazione di solitudine, del 44%".


Delle 6.677 persone coinvolte nello studio, 220 hanno sviluppato la demenza durante il periodo di sei anni di ricerca. Di queste, 88 (40%) erano uomini e 132 (60%) erano donne, una proporzione quasi diretta con il numero totale di uomini (44,5%) e donne (55,5%) che hanno partecipato.

Oltre a essere single, all'essere senza contatti stretti e alla solitudine, gli altri fattori ad alto rischio prevalenti nel gruppo comprendevano la depressione, una mobilità limitata, le malattie cardiache e l'ipertensione.


Il Prof Hogervorst ha dichiarato:

"Sappiamo che i fattori di rischio della depressione e della malattia di cuore sono fattori di rischio per la demenza. E la solitudine ha avuto una forza di associazione simile a quella dei fattori di rischio della malattia di cuore. Questo è stato già visto in precedenza per altre morbosità, dove la solitudine è stata dichiarata altrettanto negativa del fumo per la salute.

"Siamo creature sociali e la riduzione dello stress attraverso il sostegno sociale può essere più importante di quanto si credeva finora".


Il team a Loughborough ha sviluppato una serie di attività insieme a persone con demenza, tra cui alcune che possono essere fatte a casa, per avvicinare le persone ad altre rilevanti per loro, e condividere le proprie attività in modo da non sentirsi così sole. E lo studio suggerisce che gli sforzi come questi per migliorare la qualità dei rapporti tra i più anziani potrebbero contribuire a ridurre il rischio di demenza.


"Essere solitari può essere associato alla depressione e questa è stata associata alla demenza", ha detto il Prof Hogervorst. "Poiché la maggioranza delle persone con demenza rimane a casa per gran parte del tempo, cerchiamo di usare la tecnologia per fare attività che includono gli altri, come moduli semplificati di Facebook, terapia di stimolazione cognitiva ed esercizi nei gruppi virtuali".

 

 

 


Fonte: Loughborough University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Snorri Bjorn Rafnsson, Martin Orrell, Eleonora d’Orsi, Eef Hogervorst, Andrew Steptoe. Loneliness, Social Integration, and Incident Dementia Over 6 Years: Prospective Findings From the English Longitudinal Study of Ageing. The Journals of Gerontology: Series B, gbx087, Published: 27 June 2017. DOI  10.1093/geronb/gbx087

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.