Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Costo della demenza supera quello di malattie cardiache o cancro [studio]

Il costo monetario della demenza negli Stati Uniti va da 157 a 215 miliardi di dollari all'anno, rendendola più costosa sia delle malattie cardiache che del cancro, secondo un nuovo studio della RAND Corporation.

Il costo economico più grande della demenza è l'assistenza istituzionale e domiciliare a lungo termine, piuttosto che i servizi medici, secondo i risultati dello studio, l'esame più dettagliato fatto negli ultimi decenni sui costi della demenza, finanziato dal National Institute on Aging e pubblicato nell'edizione del 4 Aprile del New England Journal of Medicine.


La prevalenza della demenza aumenta molto con l'età e l'analisi suggerisce che i costi della demenza potrebbero più che raddoppiare entro il 2040 se il tasso di prevalenza della malattia che dipende dall'età rimane costante con il continuo invecchiamento della popolazione del paese. "L'onere economico dell'assistenza alle persone con demenza negli Stati Uniti è grande e continua a crescere", scrive Michael Hurd, autore principale dello studio ed economista senior della RAND, un istituto di ricerca senza scopo di lucro. "I nostri risultati sottolineano l'urgenza delle recenti iniziative federali per sviluppare un piano coordinato che affronti il crescente impatto della demenza sulla società americana".


Le nuove stime dei costi sono inferiori a quelli riportati in precedenza dall'Alzheimer's Association. I ricercatori dicono che il nuovo studio fornisce un quadro più chiaro del peso economico causato dalla malattia perché elimina i costi relativi ad altre malattie che coesistono nei pazienti con demenza, tenendo conto della variazione nella gravità della demenza e utilizzando una migliore stima dell'incidenza della malattia.

[...]

Il nuovo studio si basa sui risultati dell'Health and Retirement Study, un'indagine continua su statunitensi di oltre 51 anni iniziata nel 1992, finanziata dal National Institute on Aging e dalla Social Security Administration. Un sottoinsieme di questo gruppo di studio ha ricevuto a casa una dettagliata valutazione clinica per la demenza nell'ambito dell'Aging, Demographics and Memory Study, un esame rappresentativo a livello nazionale della demenza negli Stati Uniti. L'indagine comprendeva una valutazione se le persone potessero svolgere le attività quotidiane, come vestirsi e preparare i propri pasti, come pure sulle spese sanitarie pagate direttamente per servizi di assistenza come i soggiorni in case di cura, l'assistenza domiciliare e altri servizi sanitari.


Lo studio stima che il 14,7 per cento degli americani di oltre 71 anni soffrivano di demenza nel 2010, un numero leggermente inferiore a quello rilevato da altri studi più piccoli. Il costo economico totale della demenza nel 2010 è stimato in 109 miliardi dollari per la cura acquistate, e da 159 a 215 miliardi dollari includendo il valore monetario delle cure informali. (La gamma di stima riflette due metodi diversi utilizzati dai ricercatori per attribuire il valore alla cura non retribuita). Il costo pro-capite della demenza andava da $ 56.290 a $ 41.689. L'assicurazione sanitaria ha sostenuto circa $ 11 miliardi di costi legati alla demenza.


I ricercatori dicono che il principale componente dei costi della demenza è l'assistenza istituzionale e domiciliare a lungo termine, piuttosto che i servizi medici. Il costo delle cure in casa di riposo e per l'assistenza domiciliare formale e informale va dal 75 all'84 per cento dei costi di demenza. "Le persone con demenza non ottengono molti servizi di assistenza sanitaria più delle altre persone", scrive Hurd. "Quello che pilota in realtà il costo è l'insieme delle cure non-mediche".


Il costo di acquisto dell'assistenza alla demenza ($ 109 miliardi) è simile alla stima dei costi diretti dell'assistenza sanitaria per le malattie cardiache ($ 102 miliardi) e significativamente più alto dei costi sanitari diretti per il cancro ($ 77 miliardi). Tuttavia, i costi per il cancro e le malattie cardiache non comprendono il costo delle cure informali, che probabilmente è maggiore per la demenza. "Non ci sono segnali che i costi della demenza diminuiranno, dato che il paese in futuro avrà un numero maggiore di ultra 85enni di oggi", afferma Hurd. "A meno che non arrivi una qualche scoperta medica, questi costi continueranno ad aumentare".


Altri autori dello studio sono Francisco Martorell, Delavande Adeline e Kathleen J. Mullen del RAND e Kenneth M. Langa della University of Michigan.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: RAND Corporation.

Riferimento: MD Hurd, P. Martorell, A. Delavande, KJ Mullen, and KM Langa. Monetary Costs of Dementia in the United States. New England Journal of Medicine, 2013; DOI: 10.1056/NEJMsa1204629.

Pubblicato in Science Daily il 3 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.