Esperienze e opinioni
Consigli per assistere il malato di Alzheimer con il freddo
Mantenere al sicuro e al caldo le persone con Alzheimer o demenza durante i freddi mesi invernali può essere un po' impegnativo, in quanto sono particolarmente vulnerabili ai rischi del freddo.
Christine Nelson, infermiera geriatrica del Lou Ruvo Center for Brain Health della Cleveland Clinic, scrive sulle precauzioni per il freddo per le persone colpite e raccomanda di tenere il termostato di casa tra i 12 e i 24 °C.
“Si potrebbe pensare che tenere la casa molto calda sia il modo migliore per contrastare la durezza dell'inverno, e questo è in parte vero", scrive Nelson. "Ma tenere il termostato troppo alto può causare surriscaldamento e sudorazione nella persona cara, e questo la può disidratare“.
È meglio vestire la persona colpita con diversi strati di vestiti per ridurre al minimo la perdita di calore.
Spesso in casa si usano stufette elettriche e sono grandi alternative per restare al caldo. Tuttavia, esse costituiscono un pericolo di incendio e non sono sicure da usare per la persona con MA o con demenza quando è da sola.
Anche l'uso di coperte elettriche è rischioso, soprattutto se non si spengono automaticamente. Gli anziani hanno una pelle più debole, e le coperte elettriche possono causare ustioni e abrasioni.
Un'altra considerazione è che la persona interessata può non sempre rendersi conto di quanto è freddo fuori. Si deve farle indossare un abbigliamento appropriato, cappotti, cappelli, sciarpe e guanti per prevenire l'ipotermia, una bassa temperatura corporea che può causare gravi ripercussioni come perdita di memoria, stanchezza, parlare farfugliato e altro.
Si dovrebbe prestare particolare attenzione a una persona malata che vaga. Si deve serrare la casa in modo che non possa vagare nel freddo dell'esterno.
Se stai accompagnando il tuo caro all'esterno, devi essere consapevole che può essere instabile. Pioggia, neve o ghiaccio possono rendere insidioso il cammino. Passeggia nelle aree aperte e assicurati che il tuo caro indossi scarpe robuste o stivali con una buona trazione.
Mentre restare dentro nei mesi invernali tiene la persona cara al sicuro e protetta, può anche indurla a diventare inquieta o ad avere problemi di sonno. Se noti che il tuo caro ha questi problemi o si deprime, prova un po' di terapia della luce, tenendo le luci accese in tutta la casa, andando fuori quando c'è il sole e facendogli fare qualche esercizio, e non lasciarlo mai solo.
Assapora con il tuo caro un po' di socializzazione con gli altri, perché restando impegnati si può scongiurare la depressione.
Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: