Esperienze e opinioni
Se vedere è credere, cosa succede quando la vista si deteriora per la demenza?
Siamo animali visivi. Anche se di certo usiamo il nostro udito e gli altri sensi, in noi risuona il cliché «vedere per credere», visto che usiamo i nostri occhi per dare un senso al mondo. Come altri processi cerebrali, non ci pensiamo mai fino a quando il sistema non funziona più, per qualche motivo.
Solo allora potremmo considerare quanto è sorprendente che l'energia elettromagnetica possa rimbalzare dall'ambiente, nei nostri occhi e sulla nostra retina bidimensionale, creando impulsi neurali che viaggiano nel cervello e alla fine dipingono un'immagine tridimensionale del nostro mondo.
In questo articolo e nei prossimi due discuteremo di come funziona il sistema visivo e di alcuni modi in cui può guastarsi nella demenza, determinando difficoltà a vedere o strani fenomeni come le allucinazioni, a trascurare il lato sinistro del mondo, o a credere che qualcuno sia stato sostituito da un impostore.
Una visione alterata può portare a perdita e difficoltà a riconoscere persone e luoghi
Quando abbiamo discusso della memoria in un precedente articolo, abbiamo affermato che la scarsa memoria spesso porta a perdersi e a non riconoscere persone o luoghi. Queste stesse difficoltà con la navigazione e il riconoscimento possono anche derivare, o essere esacerbate, dalla difficoltà a vedere.
Quindi, se si ha una visione scarsa per qualsiasi causa, sarà facile perdersi perché è difficile vedere segnali stradali, punti di riferimento, mappe, dispositivi GPS e app telefoniche. Potrebbe anche essere difficile riconoscere i volti e i luoghi delle persone che si conoscono, anche se si ricordano.
Le difficoltà visive possono essere dovute a problemi agli occhi
Gli occhi stessi sono un macchinario complesso. Diciamo che stai guardando un cane. Per vederlo, il cane deve essere illuminato da una fonte di luce, forse il sole. L'immagine del cane passa quindi attraverso la pupilla e raggiunge le lenti. La lente dell'occhio focalizza la luce riflessa sulla parte posteriore dell'occhio, sperando che produca una rappresentazione accurata del cane. Se, tuttavia, indossi gli occhiali, significa che l'obiettivo dell'occhio ha bisogno di un piccolo aiuto per mettere a fuoco l'immagine.
Una volta che l'immagine è nella parte posteriore dell'occhio, i recettori di luce che stanno lì trasformano l'immagine in impulsi neurali che vengono trasmessi nel tuo cervello. Esistono molte patologie oculari trattabili che possono influenzare la vista, come cataratta, glaucoma e degenerazione maculare. Assicurati che la persona amata veda regolarmente un oculista.
La visione avviene nei lobi occipitali nella parte posteriore della testa
Dopo che l'occhio ha trasformato l'immagine del cane in impulsi neurali, gli impulsi viaggiano attraverso i nervi verso i lobi occipitali nella parte posteriore del cervello. Il lobo occipitale sinistro ricrea le immagini sul lato destro della tua visione (la testa del cane, ad esempio, se è rivolto verso destra), e il lobo occipitale destro ricrea le immagini sul lato sinistro della tua visione (il corpo del cane, nell'esempio). Una volta che l'immagine del cane è stata ricreata dal lobo occipitale, l'immagine viene trasferita ai lobi temporale e parietale.
I lobi parietali focalizzano l'attenzione e ti dicono dove sono le cose e cosa stanno facendo
Quando l'immagine del cane raggiunge i lobi parietali, saprai dove si trova il cane, in quale direzione è rivolto e se cammina, corre o sta fermo. I lobi parietali aiutano anche a focalizzare l'attenzione. Qui la funzione del lobo parietale è asimmetrica: il lobo parietale destro può focalizzare l'attenzione sul lato sinistro o destro, mentre il lobo parietale sinistro focalizza l'attenzione solo sulla destra.
Questa asimmetria significa che se c'è un danno al lobo parietale sinistro, l'attenzione può ancora essere focalizzata su entrambi i lati, ma quando c'è un danno al lobo parietale destro, l'attenzione non può essere focalizzata sul lato sinistro e le cose a sinistra vengono trascurate.
Domande chiave:
Mia moglie si perde continuamente. So che la sua visione non è molto buona. Come posso sapere se il problema è nei suoi occhi o nella sua memoria?
- Può essere difficile capire se la causa del perdersi di una persona è un problema di memoria, di vista o di entrambe. Una cosa da fare è fargli descrivere come deve viaggiare sul percorso in cui si è persa. Se è in grado di descrivere perfettamente il percorso ma ha fallito nella vita reale, questo potrebbe essere un segno che il problema principale è la vista.
La demenza di mia madre è in fase moderata. Ma metà del tempo penso che il suo problema più grande sia che non riesce a vedere bene. Vale la pena farle valutare gli occhi in questa fase?
- In generale, raccomandiamo sempre di correggere i problemi agli occhi, se possibile. Assicurati che le prescrizioni degli occhiali siano aggiornate e acquista delle paia di occhiali extra ed economiche nel caso in cui uno (o più) si rompe o non lo ritrovi. Parla con il medico dei potenziali benefici e rischi della chirurgia oculare, se ciò è raccomandato.
Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia alla Boston University, e docente di neurologia ad Harvard
Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: