Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Degrado cognitivo da BPCO è diverso da altre forme di demenza

Oltre al carico imposto dalla malattia, i pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) spesso devono affrontare condizioni concomitanti come diabete, malattia coronarica e osteoporosi (ref.1). Le ricerche che emergono indicano anche che una comorbilità comune nella BPCO è il deterioramento cognitivo, e gli studi mostrano una prevalenza fino al 52% in questa popolazione di pazienti (2). "Ci sono indizi riguardo alla patofisiologia sottostante, che comprendono ipossia cerebrale, perdita di volume dell'ippocampo e danno neuronale correlato al mediatore infiammatorio", secondo uno studio pubblicato in ERJ Open Research (2).


Poiché i tassi di deterioramento cognitivo continuano ad aumentare a causa della crescita della popolazione anziana, è particolarmente importante chiarire i deficit cognitivi associati alla BPCO e differenziarli dai deficit osservati nel morbo di Alzheimer (MA) e altri tipi di demenza. A tal fine, i ricercatori hanno condotto una revisione narrativa e un successivo studio trasversale per esaminare le differenze nel modello di compromissione cognitiva nei pazienti con BPCO (n = 44) rispetto ai pazienti con demenza di tipo MA (n = 17) e controlli sani (n = 28). I ricercatori hanno usato l'Addenbrooke Cognitive Examination (ACE)-III per valutare il deterioramento cognitivo e i deficit specifici per dominio (2).


Secondo i risultati, la prevalenza di deterioramento cognitivo era del 50% (IC 95%, 33,8% -66,2%) nei pazienti con BPCO in confronto al 7% (IC 95%, 9,0% -23,5%) nel gruppo di controllo. Sono stati trovati punteggi significativamente più bassi sull'ACE-III nel gruppo BPCO rispetto ai controlli (P <0,001) e nel gruppo MA rispetto al gruppo BPCO (P = 0,019). Inoltre, il gruppo MA ha mostrato punteggi più bassi nei domini di attenzione (P = .004), memoria (P = .004) e fluidità (P = .001) rispetto al gruppo BPCO.


In linea con i risultati di ricerche precedenti (3 e 4), i risultati attuali indicano una maggiore prevalenza di compromissione cognitiva nei pazienti con BPCO rispetto a controlli sani e suggeriscono che ci sono differenze (specifiche per dominio) nella compromissione cognitiva correlata alla BPCO rispetto alla demenza di MA. "Se confermato, questo sarebbe clinicamente rilevante per la gestione della BPCO (ad esempio, potrebbe alterare la capacità di conformarsi a particolari tipi di trattamento o beneficiare di terapie più complesse) e per la cura della loro malattia in comorbilità, poiché tipi specifici di compromissione cognitiva possono avere differenti strategie di gestione", hanno scritto gli investigatori.


Per saperne di più sul legame tra BPCO e deficit cognitivo, Pulmonology Advisor ha intervistato uno dei coautori dello studio, Charlotte Morris BSc/MBBCh, ricercatrice dell'Università di Birmingham, e Balwinder Singh MD/MS/FAPA, assistente professore di psichiatria nel dipartimento di psichiatria e psicologia, e direttore del Mood Program della Mayo Clinic di Rochester, nel Minnesota, anche lui studioso dell'argomento con i suoi colleghi (3 e 4).

 

 

Pulmonology Advisor: cosa si sa finora sul deterioramento cognitivo nella BPCO e cosa aggiungono i risultati [di questo studio] alla nostra comprensione di questo problema?

Dott. Morris: Ci sono prove crescenti nella letteratura pubblicata secondo cui i pazienti con BPCO hanno maggiori probabilità di avere un deficit cognitivo. Quello che non sappiamo è se le persone con BPCO sono colpite di più in specifiche aree della cognizione. Usando uno strumento cognitivo validato, abbiamo scoperto che aree specifiche della cognizione erano affette in modo diverso nella BPCO rispetto alle persone con demenza nota di tipo MA. Abbiamo anche scoperto che quando abbiamo confrontato il gruppo BPCO con il gruppo di controllo sano, i pazienti con BPCO avevano una probabilità significativamente più alta di avere un deficit cognitivo. Sebbene questi risultati siano interessanti e in linea con quelli precedentemente pubblicati nella letteratura, dobbiamo tenere presente che si trattava di un piccolo studio e che ci potrebbero essere stati effetti confondenti.

Dr Singh: I pazienti con BPCO hanno un aumento del rischio di lesioni neuronali, a causa dell'ipossia o di comorbidità associate, in particolare per malattie cardiovascolari. Studi recenti suggeriscono che fino al 77% dei pazienti con BPCO e ipossiemia presenta una qualche forma di compromissione cognitiva (3). In uno studio prospettico di coorte basato sulla popolazione di individui over-70 (il Mayo Clinic Study of Aging), la BPCO era associata a un aumento significativo del rischio di danno cognitivo lieve (MCI) incidente, in particolare MCI non amnestico (na-MCI) (3). I risultati sono rimasti significativi dopo l'aggiustamento per diverse importanti covariate. Inoltre, c'era una relazione dose-risposta: il rischio di MCI aumentava con la durata della BPCO. Pertanto, evidenziare l'importanza della BPCO come fattore di rischio per MCI può fornire un substrato per un intervento precoce per prevenire l'incidenza o la progressione dell'MCI, in particolare na-MCI.

 

 

Pulmonology Advisor: in che modo i medici dovrebbero selezionare e trattare questi problemi nella pratica?

Dott. Morris: Il mio approccio è essere più consapevole del fatto che le persone con BPCO sono a rischio di compromissione cognitiva e di considerare di testarlo se il paziente mostra i segni e accetta il test. Sebbene non esista una cura per il deterioramento cognitivo, la diagnosi e l'intervento precoci potrebbero implicare strutture di supporto più appropriate per le persone che ne sono affette.

Dr Singh: Esistono diversi strumenti facilmente disponibili per la rilevazione della compromissione cognitiva, come il Short Test of Mental Status (STMS), il Montreal Cognitive Assessment (MoCA) e il Mini-Mental State Examination (MMSE). Questi test cognitivi di solito richiedono dai 5 ai 10 minuti circa. Per i pazienti che risultano positivi in ​​questi test, si potrebbe prendere in considerazione una valutazione neuropsicologica completa. Nel trattamento della BPCO, può essere presa in considerazione una valutazione da parte di un pneumologo.

 

 

Pulmonology Advisor: quali sono le altre raccomandazioni pertinenti per i medici?

Dott. Morris: la BPCO è un disturbo multisistemico con conseguenze di vasta portata ben oltre i polmoni. La maggior parte dei casi - ma non tutti - sono causati dal fumo di tabacco. Una cosa da notare da questo studio, e in effetti da qualsiasi altro sulla BPCO, è l'importanza urgente di aiutare i nostri pazienti a smettere di fumare per ridurre il rischio di sviluppare BPCO o compromissione cognitiva correlata alla BPCO in futuro. Sulla base di questo studio e della letteratura pubblicata, penso che ci siano buone prove che le persone con BPCO hanno maggiori probabilità di avere un deficit cognitivo e la consapevolezza di ciò è importante per i nostri pazienti.

Dr Singh: i pazienti con BPCO sono ad alto rischio di compromissione cognitiva e ridurre i fattori di rischio e trattare efficacemente la BPCO può aiutare a ridurre tale rischio. La presenza di BPCO può servire da indicatore di rischio per il MCI e può facilitare interventi preventivi o terapeutici mirati. Sono necessarie ulteriori ricerche in questo campo.

 

 

Pulmonology Advisor: quali sono le restanti esigenze in termini di ricerca o istruzione riguardo a questo argomento?

Dott. Morris: Dal mio punto di vista, sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire se c'è una compromissione cognitiva associata alla BPCO che colpisce diversi domini cognitivi e che è causata da un diverso processo patologico rispetto ad altre demenze come il MA, o se le persone con BPCO hanno semplicemente maggiori probabilità di sviluppare demenza vascolare o MA rispetto alla popolazione generale.

Dr Singh: Per la ricerca, l'aumento del rischio di MCI associato alla BPCO può essere ulteriormente esplorato attraverso biomarcatori, neuroscansioni e analisi del legame genetico. Dal punto di vista dell'educazione del paziente, penso che sia importante che i pazienti siano consapevoli del rischio di compromissione cognitiva con BPCO. Smettere di fumare riduce il rischio di BPCO, soprattutto all'inizio del trattamento, e quindi può aiutare a ridurre il rischio di MCI. Identificare i fattori di rischio dell'MCI, la prima fase sintomatica del MA, può aiutare a identificare i modi per ritardare o prevenire l'insorgenza della demenza, specialmente in assenza di una terapia curativa per il MA.

 

 

 


Fonte: Tori Rodriguez MA/LPC/AHC in Pulmonology Advisor (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Chatila WM, Thomashow BM, Minai OA, Criner GJ, Make BJ. Comorbidities in chronic obstructive pulmonary disease. Proc Am Thorac Soc. 2008.
  2. Morris C, Mitchell JW, Moorey H, Younan HC, Tadros G, Turner AM. Memory, attention and fluency deficits in COPD may be a specific form of cognitive impairment. ERJ Open Res. 2019.
  3. Singh B, Parsaik AK, Mielke MM, et al. Chronic obstructive pulmonary disease and association with mild cognitive impairment: the Mayo Clinic Study of Aging. Mayo Clin Proc. 2013.
  4. Singh B, Mielke MM, Parsaik AK, et al. A prospective study of chronic obstructive pulmonary disease and the risk for mild cognitive impairment. JAMA Neurol. 2014. 

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.