Iscriviti alla newsletter

Scienziati si rivolgono alla medicina Ayurvedica per curare la demenza

Scienziati si rivolgono alla medicina Ayurvedica per curare la demenzaVijayalakshmi Ravindranath (Foto: Giovanni Cavulli / Università di Trento)A Kolar, un distretto agricolo a due ore di macchina da Bangalore, il polo informatico dell'India, i ricercatori stanno arruolando 10.000 abitanti per uno studio pioneristico di 10 anni sulla demenza nell'India rurale.


L'indagine, la prima di questo tipo nel sud dell'Asia, terrà traccia per un decennio della salute e dell'acutezza mentale dei partecipanti, sondando la relazione tra benessere fisico e demenza. E puntando a identificare i fattori che aumentano e riducono il rischio di sviluppare la demenza.


Vijayalakshmi Ravindranath, presidente del Center for Neuroscience dell'Indian Institute of Science, afferma: "La demenza inizia da due a tre decenni prima dell'apparizione effettiva dei sintomi. Crediamo anche che i fattori dello stile di vita contribuiscano alla demenza".


"Voglio che sia il Framingham dell'India", aggiunge, riferendosi al famoso studio cardiovascolare degli abitanti della città di Framingham, negli Stati Uniti, che ha fornito molte informazioni moderne sulle malattie cardiache e sulla sua prevenzione.


C'è stata poca ricerca sulla demenza nei paesi in via di sviluppo, dove i problemi di salute pubblica si concentrano tipicamente sulle malattie infettive o sulla riduzione della mortalità infantile e materna. Ciò costituisce uno squilibrio che molti scienziati e esperti di salute pubblica stanno cercando di correggere.


Due terzi dei malati di demenza del mondo risiedono in realtà nei paesi a reddito basso e medio, secondo Alzheimer's Disease International, un'organizzazione di ricerca e attivismo globale, che ha creato un gruppo di ricerca internazionale chiamato '10/66 Dementia Research Group', nome riferito proprio al 66% dei malati di demenza che vivono in quei paesi e al 10%, o meno, della ricerca condotta lì.


"Abbiamo bisogno di ricerca per scoprire l'entità della demenza e le modalità di cura"
, afferma il dott. Amit Dias, professore al Goa Medical College e coordinatore in India del 10/66 Dementia Research Group. I finanziamenti filantropici per la ricerca scientifica sulla malattia stessa sono in crescita anche in India, dove aumentano le preoccupazioni per la cura geriatrica.

"Non ci siamo mai preoccupati prima dell'invecchiamento", afferma la prof.ssa Ravindranath, sottolineando però che sempre meno anziani vivono con i loro figli adulti. "A causa del sistema familiare congiunto [o esteso], le persone erano al riparo da questo. Ma con l'ordine sociale che si rompe, la gente ci sta pensando molto di più".


Nel 2014, Kris Gopalakrishnan, uno dei co-fondatori del gigante IT indiano Infoysys, ha donato $ 35 milioni per la creazione del nuovo Centro per la Ricerca sul Cervello presso l'IIS di Bangalore. Il centro sta collaborando con l'Istituto Nazionale di Salute e Scienze Mentali allo studio di Kolar. La prof.ssa Ravindranath ha anche ricevuto una sovvenzione di $ 11 milioni dal Tata Trust per la ricerca sull'Alzheimer, in particolare per concentrarsi sulla diagnosi precoce, prima che emergano sintomi evidenti.


Lavorando con i topi, il suo team ha già identificato un potenziale biomarcatore per la diagnosi precoce dell'Alzheimer. Le loro scoperte sono state pubblicate nel Journal of Neuroscience lo scorso dicembre. Ora stanno progettando uno studio su 600 professionisti della classe medio-alta di Bangalore come parte del progetto.


Oltre a studiare il progresso della malattia, molti ritengono che il sistema medico tradizionale indiano, l'Ayurveda, possa fornire indizi su come rallentare, fermare o persino invertire i progressi dell'Alzheimer, un obiettivo che finora ha eluso le compagnie farmaceutiche occidentali, nonostante i miliardi di dollari spesi. "Se si guarda alla situazione dell'Alzheimer, è deprimente", dice la prof.ssa Ravindranath.


Dieci anni fa, ha iniziato a testare sui topi le formule tradizionali ayurvediche di stimolazione della memoria, senza alcun successo all'inizio. Ma poi ha isolato la radice di una pianta chiamata Withania somnifera, Ashwaghandha in sanscrito.


E ha scoperto che i topi trattati per 30 giorni con dosi orali di radice di Ashwaghandha purificata hanno mostrato una forte riduzione della placca amiloide e della relativa proteina nel cervello - condizioni che sono state fortemente associate all'Alzheimer - e hanno mostrato un miglioramento delle prestazioni mentali. "Il topo che stava dimenticando e aveva tonnellate di amiloide, lo ha completamente invertito", dice la scienziata.


Portare avanti quella ricerca iniziale è stato impegnativo. La prof.ssa Ravindranath ha lavorato per purificare un grande lotto di piante per i test tossicologici, ma il suo istituto manca dell'esperienza o delle finanze per un serio sviluppo di farmaci. Tuttavia, dice che continuerà a spingere la sua ricerca perché progredisca.

"Abbiamo bisogno di collaborare con qualcuno ora", dice. "Quando siamo nella fase in cui nulla di ciò che pensavamo funzionasse ha funzionato, dovremmo esplorare nuove strade. E una di queste sta nell'uso della conoscenza antica. Ma, a meno che non lo basiamo su solide basi scientifiche, non ci sarà accettazione".

 

 

 


Fonte: Amy Kazmin in Financial Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.