Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Chirurgia estetica e Alzheimer: un legame potenzialmente positivo


Un corpo crescente di evidenze scientifiche supportano la nozione che l'atteggiamento dell'individuo verso l'invecchiamento e l'aspetto personale potrebbero avere effetti profondi sul benessere fisico e mentale.


Di conseguenza, ho cominciato a chiedermi se è possibile che tali atteggiamenti possano, in modi misurabili, impattare lo sviluppo di malattie specifiche.


Uno studio recente apparso sulla rivista Psychology and Aging suggerisce che i giovani adulti e quelli di mezza età che hanno mantenuto stereotipi più negativi sull'età hanno un rischio più alto di Alzheimer in vecchiaia.


La ricerca, basata su scansioni cerebrali ed esiti di autopsia, ha scoperto dei cambiamenti in parti correlate del cervello nei partecipanti che avevano atteggiamenti più negativi verso l'invecchiamento.


Alcuni sostengono che il pessimismo sull'invecchiamento provoca più stress, che può essere un fattore di rischio per l'Alzheimer. Una ricerca dimostra che le persone spesso soffrono di perdita di autostima e una diminuzione percepita di identità sessuale, di potere sociale, di visibilità sociale, e di posizione sul posto di lavoro per gli effetti psicologici di un aspetto invecchiato.


È interessante notare che uno studio del 2005 su persone da 60 a 92 anni di età, pubblicato sulla rivista International Journal of Eating Disorders, ha scoperto che le opinioni negative sull'invecchiamento erano particolarmente prevalenti in coloro che guardavano più televisione. Allo stesso modo in cui le immagini non realistiche di bellezza nei media impattano negativamente sull'immagine del corpo delle donne, gli stereotipi negativi sull'anzianità nei mezzi di comunicazione sembrano avere un effetto negativo sugli anziani.


Indipendentemente dalla causa, per molti individui questi sentimenti sono produttivi di elevati livelli di stress. Se lo stress è davvero un fattore di sviluppo dell'Alzheimer, allora si può certamente vedere come la percezione negativa dell'invecchiamento potrebbe eventualmente contribuire ad un aumento del rischio di questa malattia debilitante. Cosa possono fare le persone per rimediare allo stress e ridurre potenzialmente il proprio rischio di Alzheimer ora o, più specificamente, quando invecchiano?


Come chirurgo estetico praticante, invito i professionisti del mio campo, così come altri (in particolare neurologi, psichiatri e psicologi) a cercare il potenziale della modificazione del corpo per migliorare le proprie attitudini sull'immagine del corpo e, come risultato, contribuire alla riduzione dello stress. Credo che questo sia un settore promettente per studi a lungo termine.


Gli atteggiamenti sull'invecchiamento potrebbero, direttamente o indirettamente (attraverso lo stress o altri meccanismi), influenzare la chimica del cervello. Un atteggiamento più positivo verso l'invecchiamento può derivare dal sentire il potere di esercitare un maggiore controllo sul proprio processo di invecchiamento personale, attraverso interventi estetici.


Uno studio condotto alla Mayo Clinic, e presentato ad una riunione della American Society for Aesthetic Plastic Surgery, suggerisce che le donne che si sottopongono a un lifting possono vivere oltre 10 anni più a lungo di quelle che non lo fanno. Anche se vari fattori potrebbero determinare la differenza di longevità, gli autori dello studio riconoscono che "autostima e ottimismo per la vita" potrebbero contribuire.


Recentemente l'Aesthetic Surgery Journal ha pubblicato un editoriale del Dr. Steven Dayan che propone che l'elevazione d'animo può essere correlata al concetto di felicità, o alla cosiddetta "ipotesi feedback-facciale, il che suggerisce che l'emozione segue l'espressione". Inoltre, i chirurghi estetici dovrebbero assumere un ruolo aggressivo nella ricerca anti-invecchiamento. Una parte sostanziale della giornata di un chirurgo estetico è composta da incontri con i pazienti, per aiutarli a decidere quali trattamenti possono dare loro benefici, compresi i trattamenti anti-invecchiamento e le procedure chirurgiche.


Sia chiaro che non sto suggerendo una campagna di marketing per promuovere la chirurgia estetica come trattamento preventivo per l'Alzheimer, assolutamente no. Ma questa connessione è degna di ricerca e di una discussione più ampia. Il potere della chirurgia estetica di cambiare la vita è qualcosa di cui si parla molto, ma non è facile da dimostrare scientificamente. Con più ricerca e con una migliore comprensione su questo legame, medici, ricercatori e pazienti potrebbero potenzialmente vedere i benefici nelle varie specialità mediche.

 

 


Fonte: Foad Nahai MD (chirurgo plastico) in OUP.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.