Esperienze e opinioni
Questi oli essenziali combattono la demenza ... ma vincono?
E' inutile ribadire che la salute del cervello è assolutamente importante per il nostro benessere generale. Come centro di controllo del corpo, il cervello governa la funzione di ogni altro sistema, e se il nostro cervello inizia a fare cilecca, tutti i sistemi vanno male.
Il caso peggiore di disastro cognitivo è la demenza, la cui forma più comune è la temuta malattia di Alzheimer. I Centri Controllo e Prevenzione Malattie (CDC) stimano che una persona over-65 su nove negli Stati Uniti anni soffra di Alzheimer. E' la sesta causa di morte nella nostra nazione, e, purtroppo, è in aumento.
L'Alzheimer è una condizione degenerativa caratterizzata da un calo del numero di cellule nervose nella corteccia cerebrale, il "centro di controllo" del cervello. Per esempio alcune delle funzioni di questa area del cervello sono le abilità di ragionamento, la memoria e il linguaggio.
Col progredire della malattia, le persone spesso perdono i ricordi, e talvolta non riescono nemmeno a riconoscere più i loro cari, un dolore indicibile. Al momento non ci sono farmaci in grado di attenuare i sintomi o la progressione dell'Alzheimer, o di qualsiasi altro tipo di demenza. Anche se alcuni rimedi naturali (es.: olio di cocco, cannabis) hanno dimostrato di essere promettenti, la prevenzione è ancora il fattore chiave per evitare l'insorgenza dei sintomi della demenza.
Pur non essendoci alcuna strategia di prevenzione garantita per evitare la demenza, si può dare al cervello una possibilità di combatterla con uno stile di vita più sano possibile. E' essenziale una dieta nutriente fatta di cibi integrali, ricca di frutta, verdura, grassi e proteine sane, e acidi grassi omega-3, così come l'esercizio fisico e buone notti di sonno su base regolare.
Oltre ad uno stile di vita sano, si potrebbero considerare gli oli essenziali descritti di seguito, tutti collegati al benessere cognitivo. Non solo possono prevenire la demenza; questi oli possono aiutare a migliorare la memoria, l'umore e l'attenzione in generale!
- Oli essenziali di salvia
La salvia, una pianta fragrante antica, usata di solito nelle ricette mediterranee, è stata descritta nella Farmacopea degli Stati Uniti tra gli anni 1840 e il 1900, ed è conosciuta da lungo tempo per i suoi effetti benefici sia sul corpo che sulla mente. Una delle sue caratteristiche principali, celebri da generazioni, è il legame con il miglioramento della memoria e col rafforzamento della funzione del sistema nervoso.
In uno studio del 2010 pubblicato sulla rivista Human Psychopharmacology, gli effetti della salvia (Salvia officinalis), così come della sua parente, la Salvia lavandulifolia, sono stati testati per i loro effetti sulla memoria. Nello studio, 135 volontari sani hanno inalato gli aromi di entrambi i tipi di salvia o nessun aroma per il gruppo di controllo. I volontari hanno poi subito test cognitivi e dell'umore.
Per i risultati, gli autori dello studio hanno scritto: "L'analisi dei dati ha rivelato che il gruppo di aroma Salvia officinalis ha ottenuto risultati significativamente superiori rispetto al gruppo di controllo, sui fattori primari di esito della qualità della memoria e della memoria secondaria, dalla batteria di test. La misura 'Alert Mood' ha evidenziato differenze significative tra i due aromi e la condizione di controllo".
Gli autori di uno studio precedente, effettuato nel 2005 e pubblicato sulla rivista Physiology and Behavior, hanno scritto: "I membri della famiglia Salvia, come la Salvia officinalis e la Salvia lavandulifolia, hanno una lunga storia di uso come agenti di miglioramento della memoria, accoppiati con proprietà colinergiche che potenzialmente possono essere rilevanti per il miglioramento dei deficit cognitivi associati all'Alzheimer".
Per verificare questi effetti potenziali, i ricercatori hanno dato a 24 partecipanti una dose di 25 o di 50 microlitri di olio essenziale di salvia lavandulifolia, o un placebo. I partecipanti si sono sottoposti a test per misurare le loro capacità cognitive, e il loro stato d'animo.
Gli autori dello studio hanno riassunto così i risultati: "I risultati dimostrano che la somministrazione di Salvia lavandulaefolia determina un consistente miglioramento sia per la dose da 25 che per quella da 50 microlitri sul fattore 'Velocità di memoria'. C'è stato anche un miglioramento del fattore 'memoria secondaria' per la dose di 25 microl. Anche l'umore ha avuto costanti miglioramenti, con aumenti in 'vigilanza', 'pacatezza' e 'contentezza' auto-valutati dopo la dose di 50 microlitri, e ha alzato la 'calma' con la dose da 25 microl.
Questi risultati rappresentano un'ulteriore prova che la salvia è in grado di modulare in modo acuto l'umore e la cognizione nei giovani adulti sani. I dati suggeriscono anche che i precedenti rapporti sui miglioramenti della memoria provocati dalla salvia possono essere dovuti ad un recupero più efficace del materiale obiettivo". - Olio essenziale di menta piperita
La menta (Mentha piperita) è un altro olio essenziale con una vasta gamma di proprietà curative. E' meravigliosa non solo per migliorare la digestione, per rinfrescare l'alito, e rilassare i muscoli tesi, può anche aiutare a migliorare la memoria.
Uno studio del 2008, pubblicato sul Journal of Neuroscience, ha testato gli effetti degli oli essenziali sia della menta piperita che dello ylang ylang sulla cognizione e sull'umore. Lo studio ha coinvolto 144 volontari, che hanno avuto olio essenziale all'aroma di menta piperita, o di ylang ylang, o nessun aroma nel gruppo di controllo.
Per quanto riguarda i risultati dello studio, gli autori hanno notato: "La menta si è rivelata in grado di migliorare la memoria, mentre lo ylang-ylang l'ha compromessa, e ha allungato la velocità di elaborazione. In termini di umore personale, la menta piperita ha aumentato la vigilanza e lo ylang-ylang l'ha diminuita, ma ha aumentato in modo significativo la calma".
Questi risultati non devono mettere in cattiva luce l'olio essenziale di ylang ylang: questo olio è meraviglioso per promuovere il rilassamento e alleviare lo stress, tra gli altri benefici. Tuttavia essi sottolineano la capacità della menta piperita di migliorare la memoria e aumentare la chiarezza mentale, due aspetti molto importanti della salute cognitiva. - Olio essenziale di lavanda
L'olio essenziale di lavanda (Lavandula angustifolia) è uno dei profumi più noti in giro per le sue miti proprietà sedative. E' il più delicato degli oli essenziali, ed è ottimo per alleviare lo stress. Si è rivelato anche in grado di aumentare i livelli di umore e di prontezza.
I ricercatori che hanno eseguito uno studio nel 2002, pubblicato sulla rivista Phyitotherapy Research, hanno esaminato le molte proprietà della lavanda, compresa la ricerca precedente sui suoi effetti neurologici. Per riassumere alcune di queste ricerche, gli autori dello studio hanno scritto:
"Diversi autori hanno anche rilevato un'associazione tra il profumo di lavanda e gli stati emotivi positivi ... Diego et al. (1998) hanno trovato che gli individui che ricevono profumo di olio di lavanda (10%) per 3 minuti erano significativamente più rilassati, avevano un minore punteggio di ansia, migliori stati d'animo e hanno mostrato una maggiore potenza alfa nell'EEG (indicazione di maggiore sonnolenza)".
Aggiungendo che: "Uno studio in Australia ha scoperto che quando i pazienti in una struttura diurna di assistenza alla demenza hanno ricevuto un massaggio manuale di 10/15 minuti con una miscela di tre oli, tra cui la lavanda, avevano un significativo miglioramento in tutte le aree misurate. Tra queste, i sentimenti di benessere, maggiore vigilanza, diminuzione dell'aggressività e dell'ansia e migliori modelli di sonno (Kilstoff e Chenoweth, 1998)".
Sia il sollievo dallo stress che una maggiore vigilanza sono fondamentali per la salute cognitiva. Una ragione di ciò è che lo stress - soprattutto quello cronico - può portare a infiammazione in tutto il corpo, che apre la strada a molte malattie croniche, tra cui quelle che colpiscono il cervello.
Se si desidera sfruttare la potenza degli oli essenziali, il primo passo è parlare con un professionista della salute naturale di fiducia. Anche se questi oli sono naturali, sono altamente concentrati e molto potenti, e dovrebbero essere usati con giudizio. La natura non è uno scherzo.
Chiedere al professionista sanitario di ciascuno di questi oli, e degli obiettivi riguardo al loro uso, in modo da poter lavorare insieme per sviluppare un piano che è giusto per le esigenze individuali di salute. Un professionista esperto della salute naturale può aiutare a determinare la quantità da usare e con quale frequenza, nel modo più sicuro ed efficace possibile.
E' anche importante scegliere un olio essenziale di alta qualità, di tipo terapeutico. Ci sono molti impostori là fuori, quindi bisogna essere sicuri di cercare e acquistare da una società responsabile con una buona reputazione, e con molti clienti soddisfatti.
Un ottimo modo per usare gli oli essenziali è nelle applicazioni di aromaterapia. Si potrebbero mettere alcune gocce in un diffusore, e far sì che l'aroma si diffonda in qualsiasi stanza della casa, come la camera da letto o uno spazio di meditazione.
Alcuni oli essenziali possono essere applicati su punti di pressione, mescolati con un olio di base (come l'olio di cocco biologico) e usati durante il massaggio, o addirittura presi internamente; ma bisogna essere sicuri di chiarire questi usi con un professionista sanitario, e nel caso di assunzione interna, assicurarsi che l'olio non solo sia terapeutico di prima scelta, ma pure alimentare.
Anche se gli oli essenziali da soli non garantiscono il benessere cognitivo, accoppiati con uno stile di vita complessivamente sano, possono sicuramente dare un impulso!
Fonte: Tanya Rakhmilevich in The Alternative Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: