Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come capire se un anziano ha la demenza

La demenza si sta trasformando in una afflizione comune oggi tra gli anziani; non è una malattia, ma un insieme di sintomi di varie malattie che includono compromissione della memoria, del pensiero e della comunicazione.


L'Alzheimer è una delle principali cause, ma la demenza può essere indotta anche da altre malattie come il Parkinson, la corea di Huntington, la demenza frontotemporale, la demenza vascolare, la demenza a Corpi di Lewy o da altri danni cerebrali derivanti da lesioni o ictus.

 
I modi per capire se il tuo amato anziano ha la demenza possono comprendere:

  1. Sappiamo bene che è sbagliato mettere la cornice di demenza ad un anziano solo perché ha qualche problema di memoria; oltre alla perdita di memoria l'anziano dovrebbe avere compromissione del linguaggio, della concentrazione, della comunicazione o del ragionamento.

  2. Il successivo segno di demenza è la difficoltà a trovare le parole giuste per comunicare; l'anziano può avere difficoltà a comunicare i propri pensieri, e la conversazione con lui diventa non solo difficile, ma richiede più tempo del solito per concludersi.

  3. I problemi con la memoria a breve termine potrebbero essere uno dei primi segni della demenza; l'anziano può ricordare gli incidenti che hanno avuto luogo in un lontano passato, ma può dimenticare dove ha lasciato qualcosa, che cosa deve fare nella stanza dove è entrato e quale lavoro deve fare subito.

  4. I cambiamenti di umore sono un altro segno importante; è possibile notare che il proprio caro sperimenta la depressione. Si può notare un cambiamento di personalità quando una persona timida diventa estroversa o viceversa, poichè la capacità di giudizio dell'anziano è spesso danneggiata.

  5. Un altro segno è la ripetizione, che è causata da perdita di memoria e cambiamenti comportamentali generali; si può trovare che l'anziano ripete ossessivamente le attività quotidiane, come rasarsi e raccogliere cose, o ripete la stessa domanda appena fatta nella conversazione.

  6. Svogliatezza e apatia sono segni precoci comuni di demenza, quando l'anziano perde interesse nelle attività e negli hobby. Può sembrare emotivamente piatto e potrebbe perdere interesse a trascorrere del tempo con amici e familiari.

  7. Difficoltà nel seguire il bandolo della conversazione o di una storia è un classico segnale di avvertimento precoce di demenza; proprio come egli trova difficile recuperare le parole giuste, può dimenticare il significato delle parole che ha appena sentito.

  8. Uno dei primi segni di demenza è il sottile cambiamento nella capacità di svolgere le normali attività complesse, come calcolare il saldo nel libretto degli assegni o partecipare ad un gioco che ha molte regole. Il tuo amato anziano può anche avere difficoltà a imparare a fare cose nuove e a seguire nuove routine.

  9. La confusione derivante da vuoti di memoria, di pensiero e di giudizio, è uno dei primi segni di demenza; egli può trovare difficoltà a ricordare volti, parole giuste, a interagire e ricordare le persone.

  10. Il tuo amato anziano può soffrire di una mancanza di senso di direzione e di orientamento spaziale; potrebbe non riuscire a riconoscere i punti di riferimento che una volta erano familiari e le indicazioni usate regolarmente e avere difficoltà a seguire una serie di indicazioni e istruzioni passo-passo.


Infine, tutti questi segni si aggiungono al fatto che l'anziano non vuole provare nuove cose, essendogli difficile adattarsi ai cambiamenti.

 

 

 

 

 


FonteSulekha.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.