Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Magnesio è vitale per la salute del cervello che invecchia

Novembre è di Mese Nazionale della Consapevolezza dell'Alzheimer [in USA] e le gravi questioni della salute cognitiva saranno al centro dell'attenzione nelle prossime settimane.


La comunità medica concorda che il deterioramento cognitivo (CI), da quello lieve a quello grave, è quasi un'epidemia negli Stati Uniti mentre la generazione del baby boom sta invecchiando e vive più a lungo.


Gli scienziati ritengono che una delle ragioni sia che il cervello umano inizia a restringersi dopo i 25 anni. I cambiamenti strutturali e la perdita di sinapsi del cervello portano ad un rapido declino della salute cognitiva.


La soluzione non è ancora evidente, ma la buona notizia è che il cervello umano ha un grado di plasticità maggiore di quanto credessero gli scienziati, e nuovi studi, in particolare quelli realizzati nella ricerca nutrizionale, mostrano che la carenza di magnesio negli adulti può avere un ruolo più importante nel CI, e ancora di più nell'Alzheimer (AD), di quanto si pensasse.


I risultati di uno studio medico significativo guidato dal Dr. Guosong Liu, uno dei ricercatori sulla salute cognitiva più importanti al mondo, suggeriscono che aumentare il magnesio nel cervello, attraverso l'assunzione di treonato di magnesio, induce effetti positivi sostanziali sulle sinapsi cerebrali in un modello di topo di AD, riportando veramente il cervello che invecchia alle sue condizioni di gioventù.


Lo studio è il primo a mostrare il meccanismo di inversione del declino cognitivo in topi nella fase avanzata di AD, ed è anche il primo a dimostrare un trattamento efficace a lungo termine nei topi di AD. Ancora più interessanti però sono le implicazioni di questo studio per il potenziale trattamento di AD nell'uomo.


Commentando il suo lavoro, il dottor Liu ha detto che "il corpo del nostro lavoro, peer-reviewed [=a controllo dei pari] e pubblicato, sottolinea che il treonato di magnesio può aiutare a mantenere sana l'attività cerebrale. Non vi è dubbio che il treonato magnesio abbia effetti drammatici nel prevenire la perdita di sinapsi e invertire il declino della memoria nei topi con Alzheimer".


Inoltre, egli afferma che "non c'è dubbio che la compromissione cognitiva sia un importante problema di salute e la paura dell'intera nazione. Le persone vivono più a lungo e vogliono prendere le misure che mantengono la qualità della loro salute fisica e mentale. Il deterioramento cognitivo può influenzare memoria, linguaggio, percezione, capacità di pianificare e svolgere compiti, e il giudizio della persona. Uno studio umano controllato in doppio cieco, con placebo, recentemente concluso (lo 'standard d'oro' della scienza), dimostra che l'integrazione alimentare con Magtein, il treonato magnesio brevettato, può migliorare in modo significativo le funzioni cognitive umane e ridurre i sintomi dei disturbi cognitivi". Lo studio dovrebbe essere pubblicato su una importante rivista peer-reviewed nel 2014.


Il Dr. Peter Osborne, medico specializzato in nutrizione clinica, ha detto che "la funzione cognitiva sana inizia con una solida base nutrizionale. Sappiamo che il magnesio è essenziale per il mantenimento di funzioni cerebrali sane. Sappiamo che 50 milioni di americani hanno un deficit di magnesio, perché la gente non assume abbastanza alimenti che contengono magnesio. Sappiamo che con l'età il nostro corpo perde naturalmente il magnesio. Ad esempio bere caffè o prodotti contenenti caffeina aumenta la perdita. Tale deficit deve essere rimpiazzato prendendo integratori nutrizionali. Io uso Magtein con i miei pazienti come parte preziosa dei miei protocolli di trattamento".


Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, le stime indicano che circa il 20% delle persone over-55 sperimentano una qualche forma di deterioramento cognitivo. Il numero e la crescita della popolazione negli Stati Uniti è senza precedenti. Due fattori (maggiore aspettativa di vita e l'invecchiamento dei baby boomers) si combineranno per raddoppiare la popolazione di americani over-65 nel corso dei prossimi 25 anni, che raggiungerà circa i 72 milioni. Nel 2030, gli anziani rappresenteranno circa il 20% della popolazione degli Stati Uniti.

 

 

 Nota:la fonte di questo comunicato è una azienda commerciale che tratta integratori alimentari.

 

 


Fonte: AIDP.

Riferimenti: W. Li, J. Yu, Y. Liu, X. Huang, N. Abumaria, Y. Zhu, X. Huang, W. Xiong, C. Ren, X.-G. Liu, D. Chui, G. Liu. Elevation of Brain Magnesium Prevents and Reverses Cognitive Deficits and Synaptic Loss in Alzheimer's Disease Mouse Model. Journal of Neuroscience, 2013; 33 (19): 8423 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.4610-12.2013

Pubblicato in aidp.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.