Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il collegamento tra diabete e demenza

Le persone con diabete di tipo 2 hanno un maggiore rischio di demenza, ma facendo questi semplici passi, come parte del piano di gestione del diabete, si contribuirà a proteggere la salute del proprio cervello.

Il diabete di tipo 2 è associato con una varietà di problemi di salute, che vanno dai problemi agli occhi e ai piedi a un maggiore rischio di malattie cardiache, ipertensione e ictus.


C'è anche un'altra preoccupazione relativamente nuova tra le persone con diabete di tipo 2: la demenza e il declino cognitivo. Un rischio di demenza più alto è particolarmente allarmante considerando i 5,4 milioni di americani con Alzheimer e gli altri 16 milioni di casi previsti nei prossimi 40 anni. Allo stesso tempo, quasi 26 milioni di americani soffrono di diabete, mentre altri'80 milioni hanno un rischio alto della malattia. Mettiamo insieme queste due tendenze, ed è ovvio che quanto si guadagna da un cervello sano è fondamentale per la salute a lungo termine.

 

Perché il diabete di tipo 2 è collegato a demenza?

In uno studio, i ricercatori hanno scoperto che le persone anziane affette da diabete di tipo 2 hanno un ritiro naturale del cervello due volte e mezzo maggiore dei loro coetanei non diabetici, forse a causa del cambiamento dei livelli di zucchero nel sangue. La maggior parte di questa perdita è nel lobo frontale, dove avvengono le funzioni mentali più alte.


Un'altra possibile spiegazione del collegamento è che il diabete aumenta la produzione di amiloide (gruppi di fibre di proteine) nel cervello. L'accumulo di amiloide nel cervello è un punto focale della ricerca di Alzheimer.


Un'altra ipotesi è che i danni al cervello causati da ipertensione, ictus, attacco cardiaco, o bassi livelli di ossigeno da apnea del sonno (che hanno tutti più probabilità di verificarsi nelle persone con diabete di tipo 2) contribuiscono al rischio di demenza.


Gli effetti metabolici delle fluttuazioni croniche degli zuccheri nel sangue potrebbero anche influenzare la salute del cervello. "Ci sono diversi modi in cui il cervello viene colpito dal processo di invecchiamento, e questi meccanismi sono imitati dagli effetti fisiologici del diabete di tipo 2", osserva James T. Lane, MD, docente Harold Hamm in ricerca clinica sul diabete all'Harold Hamm Diabetes Center di Oklahoma City.


Una recente ricerca pubblicata sulla rivista Diabetes Care indica un possibile legame tra il diabete e il morbo di Parkinson, un disturbo neurologico degenerativo. I ricercatori hanno scoperto che le persone affette da diabete avevano una maggiore probabilità di sviluppare il morbo di Parkinson, in particolare le donne e i giovani. Il Dr. Lane avverte tuttavia che molti altri studi devono essere effettuati prima di confermare un'associazione definitiva.

 

Proteggere la salute del cervello con una migliore gestione del diabete

"La migliore prevenzione delle complicanze [del diabete], compresa la demenza, è una buona gestione del diabete", spiega Mary Vaccarello-Cruz, MD, endocrinologo pediatrico e direttore medico del Diabetes Education & Research Center della Florida Atlantic University di West Palm Beach. Per fortuna, semplici passi fondamentali sono tutto ciò che serve: l'esercizio quotidiano, il mangiare sano, e l'insistenza su qualsiasi terapia medica prescritta dal proprio medico possono aiutare a compensare il rischio di demenza.


In particolare, gli alimenti ricchi di antiossidanti , come frutti di bosco, verdure, noci e cereali, promuovono la salute del cervello. Anche bere caffè o altri alimenti contenenti caffeina potrebbe fornire un vantaggio cognitivo moderato, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per determinare il valore esatto.


Le abitudini di vita dovrebbero includere anche un certo divertimento e giochi per il cervello, in particolare enigmistica, giochi di carte, e quiz di logica, consiglia Naheed Ali, MD, autore di Diabetes and You e di Understanding Alzheimer’s. La ricerca indica che flettere i muscoli pensanti del cervello attraverso il gioco può aiutare a rimanere forti.


Infine, rimanere informati sul diabete e lavorare a stretto contatto con il team medico per il miglior piano di gestione del diabete aumenterà tutti gli aspetti della propria salute.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Scritto da Kristen Stewart, revisione medica di Niya Jones, MD, MPH

Pubblicato in EverydayHealth il 3 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.