Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Messo in pratica modello per la cura della demenza che riduce i ricoveri

Un modello innovativo di cura della demenza è già stato usato per trattare oltre 1.000 pazienti.

Esso riduce notevolmente le visite al pronto soccorso e i ricoveri e incoraggia l'uso di farmaci che non sono dannosi per il cervello che invecchia.


Il modello ABC - Aging Brain Care [assistenza al cervello che invecchia] è stato sviluppato da medici-ricercatori dell'Istituto Regenstrief e della School of Medicine della Indiana University. Estendendo la definizione di paziente per includere i familiari che permettono agli individui con deterioramento cognitivo di vivere nella casa di cura, i medici, gli infermieri, gli assistenti sociali e il resto del personale lavorano a stretto contatto sia con gli anziani che con i caregiver familiari (nella sala esami e in casa, come pure al telefono e via e-mail) per fornire assistenza che migliora la salute mentale e fisica.


Malaz BoustaniMalaz BoustaniQuesto mese, si è visto il 1.000° paziente al Wishard Healthy Aging Brain Center, la prima struttura a utilizzare il modello ABC. L'Healthy Aging Brain Center (HABC) è sia laboratorio di ricerca che struttura di trattamento focalizzata sullo stato mentale degli anziani. Il centro ha visto una riduzione del 45 per cento delle visite al pronto soccorso dell'ospedale e del 54 per cento dei ricoveri rispetto a individui simili non trattati al centro. "I pazienti trattati con il modello ABC hanno minori sintomi comportamentali e psicologici della demenza dopo un anno, rispetto a quelli che avevano al momento dell'inizio del trattamento", ha detto Malaz Boustani (foto), MD, ricercatore Regenstrief, professore associato di medicina alla Scuola di Medicina della UI e direttore sanitario del centro Wishard.


I pazienti che sono assistiti all'HABC ricevono una prima valutazione cognitiva, che comprende test neuropsicologici, risonanza magnetica, revisione dei farmaci e valutazione neurologica e fisica strutturata. Poi il personale aiuta sia il paziente che il caregiver a sviluppare un piano individuale di trattamento che in genere include il riconoscimento dei farmaci potenzialmente dannosi, la prescrizione di nuovi farmaci, l'avvio di regimi di esercizi mentali e fisici, e il lavoro per ridurre lo stress, migliorando la vita quotidiana.


"La nostra ricerca nel corso dell'ultimo decennio ha mostrato l'importanza delle famiglie e delle comunità, oltre alle cure mediche, nel miglioramento della qualità della vita degli anziani con demenza"
, hanno detto Christopher Callahan, MD, ricercatore Regenstrief, e Yvonne Cornelius Pettinga, Professoressa di ricerca nell'invecchiamento alla Scuola di Medicina della IU. "L' HABC utilizza un approccio di gruppo per aiutare tutti a portarsi sulla stessa linea nella realizzazione degli obiettivi di cura per i pazienti e i loro caregiver familiari". Il Dr. Callahan vede i pazienti all'HABC ed è anche direttore e fondatore del Center for Aging Research della IU.


L'HABC riceve referenze da tutto il paese ed è diventato velocemente un leader riconosciuto a livello nazionale nella cura degli anziani, secondo il dottor Boustani, geriatra. All'inizio di questo mese, il nuovo Senior Health Implementation Center dell'Istituto Regenstrief ha annunciato che diffonderà gli strumenti dell'ABC, tra cui un manuale come-fare per i medici, un monitor dei sintomi della demenza e un manuale delle risorse per il personale sanitario, oltre a provvedere alla formazione in loco.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Indiana University School of Medicine

Pubblicato in ScienceCodex.com il 31 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.