Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: Prepararsi alla valutazione cognitiva può accelerare la diagnosi

Cara Carol: sono preoccupato per la memoria di mia moglie di 61 anni e per il calo della capacità di prendere decisioni valide. È d'accordo con me che deve vedere il suo medico per un controllo regolare e per chiedere del declino cognitivo. Entrambi vogliamo andare all'appuntamento con sufficienti informazioni sulla materia per porre le domande giuste sul futuro. Qualche consiglio? Grazie mille per il tuo continuo aiuto.- VB

diagnosis doctor senior patient Image by gpointstudio on Freepik

Caro VB: complimenti a entrambi per aver affrontato di petto questi cambiamenti. Potrebbe esserci una spiegazione relativamente facile-da-invertire, ma in caso contrario, la diagnosi precoce di potenziali cambiamenti cognitivi può gettare le basi per un trattamento migliore.


Per l'esame medico, se possibile, inizia con un geriatra o uno specialista internista con esperienza nel trattamento degli anziani.Questi medici sono generalmente esperti nei numerosi farmaci da prescrizione e da banco (OTC) che possono rallentare il cervello. Sono anche addestrati a valutare come la salute dei loro pazienti è influenzata dal processo naturale di invecchiamento.


Il lavoro sul sangue è essenziale. Si dovrebbe anche investigare sull'alcol e sulla B12 e su altre carenze di vitamine. Suggerirei anche che tu, come partner di cura, inizi a tenere un diario prima dell'appuntamento, per annotare le circostanze nei vuoti di memoria di tua moglie o i segni che il suo pensiero non è chiaro. I modelli possono aiutare il medico a fare una diagnosi.


Se il suo esame fisico va bene, è tempo di concentrarsi sui test cognitivi. Spesso, il medico di base suggerisce un breve test cognitivo in studio. I risultati di questi test non sono sufficienti per una diagnosi; sono semplicemente un punto di partenza per vedere dove si posiziona la persona su una certa scala. Inoltre, alcuni di questi test vanno interpretati.


Entrambi dovreste dire se ci sono attività strumentali della vita quotidiana (IADL) e attività della vita quotidiana (ADL) che sono diventate impegnative per lei. Le IADL sono cose come gestire denaro e farmaci, e le attività della vita quotidiana (ADL) sono cose come fare la doccia e vestirsi. Il tuo contributo in tutto questo è vitale.


È probabile che ti venga chiesto degli altri cambiamenti comportamentali, dell'umore e della personalità che hai osservato. Poiché tua moglie è relativamente giovane per sperimentare questi cambiamenti, c'è una buona possibilità che possa essere inviata a un neurologo per un'ulteriore valutazione prima di qualsiasi diagnosi.


Indipendentemente dalla diagnosi, consiglierei di vedere il tuo avvocato immobiliare o se non ne hai uno, prendi in considerazione l'idea. Aggiornate i vostri testamenti, i poteri di rappresentanza, i fondi fiduciari, i conti bancari e altre risorse.


È possibile che i sintomi di tua moglie possano essere invertiti o almeno rallentati da alcuni semplici cambiamenti. In caso contrario, potrebbe qualificarsi per uno dei nuovi farmaci che potrebbero aiutare a rallentare la progressione. È fortunata ad averti al suo fianco, VB.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.