Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: Progressi scientifici sulla malattia di Parkinson

Il morbo di Parkinson (MP) è più di una semplice condizione medica: ha un impatto sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo. Negli ultimi decenni grazie ad un intenso lavoro di ricerca molte scoperte nella patogenesi del MP e nell'approccio clinico hanno fatto grandi passi in avanti nella conoscenza di questa complessa malattia neurodegenerativa.

red tulip stands for parkinson awareness monthIl tulipano rosso è il simbolo del mese di consapevolezza sul Parkinson.

Aprile è il mese dedicato all'educazione e della sensibilizzazione sul MP. Una delle campagne di questo mese, promossa dall'APDA-American Parkinson's Disease Association, prevede il motto "Lo sapevi?" per informare il pubblico su vari aspetti del Parkinson, tra cui statistiche, sintomi e storie personali. Nella nostra battaglia per decifrare e risolvere l'enigma delle malattie degenerative e cognitive, è fondamentale far conoscere e fornire informazioni facilmente comprensibili al grande pubblico, e non solo a coloro che sono affetti dalla malattia e alle loro famiglie.

Sebbene non esista ancora una cura per la malattia, possiamo celebrare e sottolineare i progressi significativi nella ricerca e nella terapia del MP. Questi progressi dimostrano come la qualità della vita di coloro a cui è stata diagnosticata questa malattia sia migliorata, e offrono anche una luce di speranza per una cura in un futuro non troppo lontano.

 

L'evoluzione del trattamento del MP

Storicamente, le opzioni terapeutiche per il MP erano limitate. Molti pazienti affrontavano sintomi debilitanti senza un sollievo efficace. Tuttavia, gli ultimi decenni hanno portato nuove scoperte nella ricerca che stanno rimodellando le opzioni terapeutiche.

Ad esempio, alcuni studi hanno scoperto il ruolo della neuroinfiammazione e della disfunzione mitocondriale nella progressione del MP. Queste scoperte stanno aprendo la strada a terapie più mirate. Infatti, recenti ricerche dimostrano che fino al 70% dei pazienti risponde positivamente ai nuovi trattamenti farmacologici, fornendo un'ancora di salvezza tanto necessaria.

La levodopa trasformandosi in dopamina nel cervello rimane sempre un punto fermo nella gestione della malattia. Inoltre, nuovi farmaci come gli agonisti dei recettori della dopamina e gli inibitori delle monoamino ossidasi-B consentono ora di controllare i sintomi con minori effetti collaterali. Ad esempio, studi recenti indicano che i pazienti che assumono terapie combinate riportano un miglioramento del 30% delle funzioni motorie rispetto a quelli che assumono solo levodopa.

 

Approcci terapeutici innovativi

Oltre ai trattamenti tradizionali, approcci innovativi si stanno facendo strada nella gestione del MP. Un intervento di spicco è la stimolazione cerebrale profonda. Questa procedura chirurgica prevede l'impianto di elettrodi in specifiche aree cerebrali e si è dimostrata efficace nel migliorare le funzioni motorie e ridurre i tremori. Infatti, circa il 50% dei pazienti sottoposti a questa tecnica terapeutica riscontra una significativa riduzione dei sintomi.

Nel frattempo, la speranza della terapia genica sta diventando una realtà. Recentemente, studi clinici hanno dimostrato che l'invio di materiale genetico a specifiche regioni cerebrali può alleviare i sintomi, con studi iniziali che indicano un miglioramento di oltre il 40% nelle attività motorie. Sebbene ancora in fase sperimentale, il potenziale impatto della terapia genica potrebbe ridefinire il nostro approccio al trattamento del MP.

 

Il ruolo della riabilitazione e delle cure di supporto

Farmaci e interventi chirurgici sono solo una parte delle cure per il MP. Le terapie riabilitative svolgono un ruolo cruciale nel migliorare il benessere generale dei pazienti. La fisioterapia può aiutare a mantenere la mobilità, mentre la terapia occupazionale supporta le attività quotidiane. Studi dimostrano che i pazienti che si sottopongono regolarmente a fisioterapia riportano un aumento del 25% della loro capacità di svolgere le attività quotidiane.

Altrettanto importante è l'assistenza di supporto. Gruppi di supporto per pazienti e servizi di consulenza offrono supporto emotivo e consigli pratici. La ricerca indica che le persone che partecipano a questi gruppi sperimentano una significativa riduzione del senso di isolamento. Queste risorse promuovono un forte senso di comunità, fondamentale per coloro che affrontano le sfide della convivenza con il MP.

 

Progressi nella ricerca e nelle sperimentazioni cliniche

La spinta per una migliore comprensione e gestione del MP è più forte che mai. I finanziamenti per la ricerca sul Parkinson hanno registrato un aumento significativo, con organizzazioni che investono oltre 450 milioni di dollari all'anno per scoprire nuove terapie.

Gli studi clinici sono essenziali per lo sviluppo di nuovi trattamenti efficaci. Forniscono dati vitali sulla sicurezza e l'efficacia delle nuove terapie. È interessante notare che la tendenza a riutilizzare farmaci esistenti, come quelli per la depressione o l'ipertensione, si dimostra promettente nel trattamento del MP. Questo approccio può accelerare la disponibilità di trattamenti efficaci ed esemplifica l'interconnessione tra diverse malattie neurologiche.

 

Concentrarsi sulla prevenzione e sull'intervento precoce

La ricerca recente pone maggiore enfasi sulla prevenzione e sull'intervento precoce. L'identificazione di marcatori genetici associati al MP può facilitare l'elaborazione di strategie per ritardare o prevenire l'insorgenza della malattia. Ad esempio, uno studio recente ha dimostrato che gli individui con una storia familiare di MP che praticavano regolarmente attività fisica riducevano il rischio di sviluppare la malattia del 30%.

Inoltre, fattori legati allo stile di vita, come la dieta e il benessere mentale, sono oggetto di studio per il loro ruolo nella riduzione del rischio. Adottare una dieta equilibrata e ricca di antiossidanti, combinata con regolare attività fisica e pratiche di mindfulness (=meditazione di consapevolezza), può contribuire ulteriormente a ridurre l'incidenza di disturbi cognitivi legati alla malattia.

 

Il futuro del trattamento del MP

Guardando al futuro, le prospettive per il trattamento del MP sono sempre più positive. Si prevede che i continui investimenti nella ricerca produrranno terapie migliori, strumenti diagnostici più raffinati e strategie di assistenza ai pazienti più efficaci. La collaborazione tra scienziati, operatori sanitari e pazienti sarà fondamentale per questo continuo progresso.

Sebbene una cura per il MP non sia ancora a portata di mano, i progressi compiuti nella comprensione e nella gestione della malattia sono incredibili. Oggi i pazienti conducono una vita più lunga e sana, con migliori opzioni terapeutiche.

 

Speranza per il domani

I rapidi progressi nella diagnosi e nel trattamento del MP sono un faro di speranza per le persone colpite e le loro famiglie. Le nuove conoscenza che derivano dalla ricerca innovativa, unito alle strategie riabilitative, hanno trasformato in meglio il panorama dell'assistenza. In mezzo a tutta questa attività l'impegno per migliorare la vita delle persone affette da MP rimane saldo.

Ogni percorso con il MP è unico, ma i progressi che vediamo oggi promettono un futuro più luminoso. Gli sforzi congiunti della comunità medica, dei ricercatori e dei pazienti incarnano la forza della speranza e della resilienza, qualità che senza dubbio guideranno il futuro della terapia per il Parkinson.

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in Pratico Lab

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.