Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I nostri pensieri sono 'reali'? Ecco cosa dice la filosofia

 Areas of the brain by BruceBlaus on WikimediaAree del cervello (Fonte: Bruce Blaus in Wikimedia

Puoi dubitare di qualsiasi cosa. Ma ce n'è una che puoi dare per certa: in questo momento stai pensando. Questa idea ha caratterizzato il pensiero filosofico di René Descartes, filosofo del 17° secolo, per il quale avere pensieri può essere l'unica cosa di cui possiamo essere certi.


Ma cosa sono esattamente i pensieri? Questo è un mistero che ha tormentato per lungo tempo filosofi come Descartes, e che ha ricevuto nuova vita dall'ascesa dell'intelligenza artificiale, visto che gli esperti cercano di capire se le macchine possono davvero pensare.

 

Due scuole di pensiero

Ci sono due risposte principali alla domanda filosofica di cosa siano i pensieri:

  1. La prima è che i pensieri potrebbero essere cose materiali, proprio come atomi, particelle, gatti, nuvole e gocce di pioggia: parte e particella dell'universo fisico. Questa posizione è nota come fisicalismo o materialismo.
  2. La seconda è che i pensieri potrebbero distinguersi dal mondo fisico. Non sono come atomi, ma sono un tipo di cosa completamente distinta. Questa visione si chiama dualismo, perché ci vuole il mondo per avere una doppia natura: mentale e fisica.


Per comprendere meglio la differenza tra queste opinioni, considera un esperimento mentale. Supponiamo che Dio stia costruendo il mondo da zero. Se è vero il fisicalismo, allora tutto ciò che Dio deve fare per produrre pensieri è costruire i componenti fisici di base della realtà - le particelle fondamentali - e attuare le leggi della natura. I pensieri dovrebbero seguire.

Tuttavia, se è vero il dualismo, allora mettere in atto le leggi di base e i componenti fisici della realtà non produrrà pensieri. Dovranno essere aggiunti alcuni aspetti non fisici della realtà, poiché i pensieri sono qualcosa sopra e prima di tutti i componenti fisici.

 

Perché essere materialista?

Se i pensieri sono fisici, che cose fisiche sono? Una risposta plausibile è che sono stati cerebrali. Questa risposta è alla base di gran parte delle neuroscienze e della psicologia contemporanea. In effetti, è l'apparente legame tra cervello e pensieri che fa sembrare plausibile il materialismo.


Ci sono molte correlazioni tra stati cerebrali e pensieri. Alcune parti del cervello prevedibilmente si 'accendono' quando qualcuno soffre o se pensa al passato o al futuro. L'ippocampo, situato vicino al tronco encefalico, sembra essere legato al pensiero fantasioso e creativo, mentre l'area di Broca nell'emisfero sinistro sembra essere legata al linguaggio e al parlato.


Cosa spiega queste correlazioni? Una risposta è che i nostri pensieri sono solo stati variabili del cervello. Questa risposta, se corretta, parla a favore del materialismo.

 

Perché essere dualista?

Detto questo, le correlazioni tra stati cerebrali e pensieri sono proprio questo: correlazioni. Non abbiamo una spiegazione di come gli stati cerebrali - o qualsiasi stato fisico per quella materia - diano origine a un pensiero cosciente. C'è una nota correlazione tra sfregare un fiammifero e la sua luce. Ma oltre alla correlazione, abbiamo anche una spiegazione del perché il fiammifero si illumina quando viene sfregato. L'attrito provoca una reazione chimica nella testa, che porta a un rilascio di energia.


Non abbiamo spiegazioni comparabili del legame tra pensieri e stati cerebrali. Dopotutto, sembrano esserci molte cose fisiche che non hanno pensieri. Non abbiamo idea del perché gli stati cerebrali danno origine a pensieri e le sedie non lo fanno.

 

Lo scienziato del colore

La cosa di cui siamo più certi - che abbiamo pensieri - è ancora completamente inspiegabile in termini fisici. Non è per mancanza di sforzo. Neuroscienza, filosofia, scienza cognitiva e psicologia si sono date da fare nel tentativo di decifrare questo mistero. Ma non fa che peggiorare: potremmo non essere mai in grado di spiegare come i pensieri derivano dagli stati neurali.


Per capire perché, considera questo famoso esperimento mentale del filosofo australiano Frank Jackson. Mary vive tutta la sua vita in una stanza in bianco e nero. Non ha mai sperimentato il colore. Tuttavia, ha anche accesso a un computer che contiene un resoconto completo di ogni aspetto fisico dell'universo, compresi tutti i dettagli fisici e neurologici dell'esperienza del colore. Lei impara tutto questo.


Un giorno, Mary lascia la stanza e sperimenta il colore per la prima volta. Impara qualcosa di nuovo? È molto allettante pensare che lo faccia: impara com'è sperimentare il colore. Ma ricorda, Mary conosceva già ogni fatto fisico sull'universo. Quindi, se impara qualcosa di nuovo, deve essere un fatto non fisico. Inoltre, il fatto che apprende arriva dall'esperienza, il che significa che ci deve essere un aspetto non fisico da sperimentare.


Se pensi che Mary impara qualcosa di nuovo lasciando la stanza, devi accettare che il dualismo sia vero in qualche forma. E se è così, allora non possiamo fornire una spiegazione del pensiero in termini di funzioni del cervello, o così hanno sostenuto i filosofi.

 

Mente e macchine

Risolvere la questione di cosa sono i pensieri non risolverà completamente la questione se le macchine possono pensare, ma sarebbe di aiuto. Se i pensieri sono fisici, allora non c'è motivo, in linea di principio, perché le macchine non possano pensare. Se i pensieri non sono fisici, tuttavia, è meno chiaro se le macchine possano pensare. Sarebbe possibile 'collegarle' al non fisico nel modo giusto?


Ciò dipenderebbe da come i pensieri non fisici si collegano al mondo fisico. In entrambi i casi, perseguire la questione di cosa sono i pensieri probabilmente avrà implicazioni significative su come pensiamo all'intelligenza delle macchine e al nostro posto nella natura.

 

 

 


Fonte: Sam Baron, professore associato di filosofia della scienza, Università di Melbourne

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.