Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Necessità di trasferire la madre in casa di cura non equivale a fallimento del caregiver

Cara Carol: io e mia madre abbiamo sempre avuto un ottimo rapporto. Come figlia unica, sapevo che alla fine sarei stata la sua caregiver e lo accettavo con grande tranquillità. Ora, la mamma ha l'Alzheimer a insorgenza precoce e dipende da me per prendere decisioni per le sue cure future. Dovrò spostarla in una struttura di cura perché non sarò in grado di tenerla al sicuro, ma il pensiero stesso mi fa sentire un completo fallimento come caregiver. So che mi sto giudicando troppo duramente, ma come faccio a cambiare ciò che penso? - RW

 

Cara RW: Seppure l'assistenza meravigliosa e incentrata sulla persona che hai dato a tua madre possa talvolta rallentare la necessità di una struttura di assistenza, non può impedire alla malattia di avanzare. La tua ultima frase mi dice che lo capisci, ma come tanti caregiver, senti che avresti potuto/dovuto fare di più.


Questi passaggi potrebbero aiutare:

  • Chiediti se giudicheresti un altro caregiver in questo modo. Se non è così, perché lo fai a te stessa?

  • Sei migliorata e hai aiutato tua madre a vivere con una delle diagnosi più temute. Tuttavia, la malattia avanza. Dal momento che non puoi controllare la sua progressione, il tuo prossimo passo, basato anche sull'amore e sulla preoccupazione per la sua sicurezza, sarà spostarla alla struttura esterna. Sarai ancora la sua caregiver, però avrai aiuto. Riscrivi il paragrafo sopra con le tue stesse parole, sostituendo la parola 'tu' con 'io'. Stampa copie e attaccale al tuo frigorifero, allo schermo del computer o ovunque lo vedrai spesso.

  • Fai un elenco di quanto di positivo nasce dal tenere a casa tua madre con te. Potresti dire (la tua versione): "Ho tenuto la mamma con me per tutto questo tempo e abbiamo avuto momenti così amorevoli. Abbiamo giocato, abbiamo ascoltato musica. L'ho tenuta con affetto e a suo agio e mi sono assicurata di aver tenuto il passo con le sue visite mediche e le sue prescrizioni".

  • Scrivi i tuoi errori percepiti. Quindi scrivi cosa ha guidato il tuo pensiero. Probabilmente, hai fatto il meglio che potevi con quello che tu (o chiunque) sapevi in ​​quel momento.

  • Il senno di poi ha ovviamente chiarito i problemi. Anche se senti di aver commesso errori significativi, perdonati comunque. Hai fatto il tuo meglio umano.

  • Lavora per capire che sei nel pensiero negativo. Alcune persone indossano persino una banda elastica o qualcosa di fisico per aiutarsi a ricordarlo. Una volta colto il pensiero negativo, sostituiscilo con un pensiero positivo. Sei diventata impaziente con tua madre per il bagno? Succede. Cattura quel ricordo e sostituiscilo con il momento meraviglioso che hai trascorso dopo il suo bagno, con lei tutta calda e comoda mentre ridacchiavi su una foto di famiglia sciocca.

  • Non confrontarti con nessun altro. Ogni situazione è diversa e le tue decisioni le hai prese con la malattia di tua madre e le tue capacità in mente.


RW, se continui a lottare, fatti aiutare da un terapeuta per interiorizzare le lodi che hai guadagnato. Un grande abbraccio e tutto il mio incoraggiamento.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.