Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Per le decisioni difficili ascolta le emozioni dietro le loro parole

Cara Carol: sto lottando per capire come aiutare mio padre che ha la demenza. Posso stare con lui per una parte di ogni giorno, che ha funzionato bene fino ad ora, ma recentemente la sua memoria ha fatto un grande capitombolo. Lavoro a tempo pieno, quindi non posso aumentare le mie ore con lui, il che mi porta a pensare che il nostro prossimo passo sia organizzare cure a domicilio o una casa di cura. È consapevole di aver bisogno di aiuto, eppure non vuole estranei intorno, quindi va avanti e indietro tra le opzioni e finisce per essere confuso. Qualche idea su come posso andare avanti con questo? - GD

 

Cara GD: il mio cuore è con te. È così difficile vedere qualcuno che amiamo perdere la capacità di prendersi cura di sé stesso.


Parte del problema è che noi come caregiver valorizziamo la sicurezza dei nostri anziani sopra quasi ogni altra cosa, ma la maggior parte degli anziani apprezza la propria autonomia al di sopra della sicurezza. Per questo motivo, molte persone anziane resistono sia all'aiuto a domicilio che a trasferirsi in una struttura.


Prova a pensare profondamente e sinceramente come ti sentiresti al loro posto. Se i figli adulti comprendono che è umano avere bisogno di tempo e spazio per elaborare i cambiamenti che alterano la vita, possono avvicinarsi al processo con più pazienza e compassione.


Anche se avere estranei in casa è un disturbo, per alcuni le cure a domicilio funzionano come un passo intermedio che può aiutare gli anziani a rimanere a casa propria. Alla fine, tuttavia, il trasferimento in una struttura di assistenza potrebbe essere il modo migliore sia per ottenere l'aiuto necessario che per aumentare la socializzazione. Questo vale che la demenza sia coinvolta o no.


In generale, persone come tuo padre che vivono con la demenza hanno ancora più difficoltà a prendere una decisione simile, che altera la vita. La sua memoria in declino potrebbe non essere in grado di recuperare la consapevolezza di essersi sentito spaventato e confuso un'ora prima. Potrebbe anche avere problemi a esprimersi a causa dei danni al centro del linguaggio nel cervello, che possono rendere quasi impossibile trovare le parole precise necessarie.


Anche gli anziani cognitivamente a posto che si trovano di fronte a due scelte tutt'altro-che-perfette che cambiano la vita, spesso cambiano idea mentre tentano di fare i conti con ciò che deve essere fatto. Come stai realizzando, il processo diventa sostanzialmente più difficile quando l'anziano è cognitivamente deteriorato.


Ripensa alle discussioni che hai fatto con tuo padre nel corso degli anni, in cui ha parlato di amici che avevano bisogno di cure. Ha detto che un'opzione era migliore di un'altra? Guarda con compassione il viso e gli occhi mentre ora cerca di fare una scelta, così da poter cogliere emozioni non espresse dalle parole.


Rassicuralo che mentre i cambiamenti sono necessari per la sua sicurezza e benessere, sarai ancora presente come suo supporto principale e suo avvocato. Ricordagli anche che avere altre persone in giro potrebbe aumentare il lato divertente nella sua vita.


Non esiste una soluzione perfetta, GD. Hai il cuore per fare la cosa giusta, quindi fai del tuo meglio e vai avanti.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack  in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.