Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Se la demenza fosse un paese sarebbe enorme: il 15mo al mondo.

graphic dementia cases increase by 2050Previsione di aumento dei casi di demenza da oggi al 2050.

Se la demenza fosse un paese, potrebbe vantarsi di essere la 15esima economia al mondo; l'OMS stima i costi di demenza globali a 1,3 trilioni di dollari all'anno. Ciò rende la demenza più grande del Messico e un'economia significativamente più grande dei Paesi Bassi, della Turchia o della Svizzera.


Una piccola parte di questa cifra sbalorditiva è attribuita ai costi medici, un terzo alle cure sociali. Ma un pezzo schiacciante di esso, la metà, è il costo di coloro che si occupano di genitori o partner con la malattia. L'assistenza informale globale per la demenza, secondo Alzheimer's Disease International, è stimata a 133 miliardi di ore all'anno, "l'equivalente di 67 milioni di lavoratori a tempo pieno".


Sono una di loro. Potresti esserlo anche tu.


Non ho mai pensato alla demenza fino a quando non ho dovuto. E non ho dovuto fino a quando mia madre non ha presentato i sintomi impossibili da ignorare del morbo di Alzheimer (MA). Per 'impossibili da ignorare', leggi: ha dimenticato che sono sua figlia. "Dimmi", ha chiesto un giorno, "Quando ci siamo incontrate per la prima volta?"


Quando torno indietro con la mente ora, quando ci penso davvero, c'erano stati segni, molti, piccoli, sottili, continui segni: parole mancate, geografia confusa, uno sguardo vuoto quando facevo riferimento ai vecchi amici. Ma ho liquidato questi vuoti, la memoria che evapora dolcemente, completamente scusabile e frammentata della vecchiaia: 'momenti senior', mi sono detta.


L'ho fatto consapevolmente? No. Non l'ho fatto. Veramente. Penso di averlo fatto perché non avevo mai incontrato la demenza prima, non ne avevo mai parlato, né per sapere come fosse, né a cosa assomigliasse. (Devi sapere una cosa per riconoscerla. Soprattutto la demenza, che si insinua sommessamente in una vita).


E avevo troppa paura di chiedere, spaventata che chiedere di una cosa avrebbe evocato il suo arrivo: il destino allettante. Troppo tardi: era già lì. Qui.


Secondo diversi sondaggi, la demenza ha superato altre importanti malattie 'temute' nel fattore di paura: se hai più di cinquant'anni, come nel mio caso, è probabile che avrai più paura di soccombere alla demenza rispetto al cancro o al diabete. Perché? Bene, è ovvio perché: entrambi possono essere colti presto e controllati. Anche curati, se sei fortunato.


La demenza non può esserlo. Non ancora.


Non è un paese, la demenza. Certo che non lo è. Ma è, come ha scritto la scrittrice Suzanne Finnamore sul New York Times, "il luogo dove vive mia madre". Anche mia madre vive lì. È un posto la cui topografia è forgiata in modo molto diverso da dove vivo io. Ci vogliono notevoli capacità di navigazione e notevole pazienza, empatia e tempo per capire come muovermi, per stare al passo con i cambiamenti di mia madre mentre vi svanisce dentro.


Lotto per capire il suo nuovo paesaggio e capirla. So che ho bisogno di sapere come muovermi mentre faccio tutto il possibile per evitare di finire lì io stessa.


Anche se qualcuno lo fa ogni tre minuti.

 

 

 


Fonte: Anthea Rowan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.