Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Riprendere a vivere quando finiscono le responsabilità di caregiver

Cara Carol: sono una donna single e figlia unica. Diversi anni fa, ho moltiplicato gli sforzi per aiutare mia mamma a prendersi cura di papà, ma man mano che la mamma diventava più fragile, mi sono presa cura di lui come caregiver primaria. Papà è morto un anno fa e la mamma l'ha seguito meno di tre mesi dopo. Nessuno dei due voleva restare, quindi sono arrivata ad accettare la loro morte.

Lavoro online e mi piace molto quello che faccio, ma ho trascurato le amicizie a causa dei doveri di caregiving. È ovvio per me ora che ho bisogno di far ripartire la mia vita, ma non so come iniziare. Qualche suggerimento? - Cl.

 

Cara CL: Mi dispiace per la morte recente di entrambi i tuoi genitori. In queste circostanze, è inevitabile avere sentimenti contrastanti, poiché soffriamo la loro perdita mentre celebriamo che non soffrono più. Anche la mia famiglia ha attraversato questo, quindi ti capisco.


Sono orgogliosa per te che hai riconosciuto che è tempo di riavviare una vita per te stessa. Prenditi il ​​tempo per farlo, rivalutando ogni passaggio per vedere se sembra giusto. Questa è la tua occasione per concentrarti sulle tue esigenze.


La maggior parte dei caregiver si ritrova con una cerchia ridotta di amici, se non altro perché non c'è tempo per dedicarsi a nutrire queste relazioni. Ciò non significa che le persone a cui ti sei sentita vicina in passato non accoglieranno il tuo ritorno.


Inizia a contattarne una per una, cosciente che alcune potrebbero essersi sentite trascurate e sono semplicemente andate avanti. Non permettere a nessuno di farti sentire in colpa per questo. Tutti abbiamo risorse limitate durante il caregiving.


Resuscitare vecchie amicizie può rivelarsi soddisfacente ... o no. Ad ogni modo, puoi sempre costruirne anche di nuove. Ecco alcuni punti di partenza:

  • Entra in una comunità religiosa come una chiesa o un tempio.
  • Entra in un gruppo politico o di ambientalisti, fai volontariato, anche per il tuo hospice o ospedale locale, consegna pasti a domicilio agli anziani o aiuta in qualche modo una struttura di vita assistita o una casa di riposo/cura.
  • Ci sono anche gruppi specifici per certe condizioni, quindi se in passato malattie come l'Alzheimer, il cancro, il Parkinson o un'altra hanno influenzato amici o familiari, potresti sentirti ispirata a lavorare per accrescerne la consapevolezza pubblica.
  • Stanca di argomenti relativi alla salute? Lo capisco. Che ne dici di sostenere un gruppo locale teatrale per bambini o adolescenti o di far parte in qualche modo del gruppo teatrale locale per adulti?
  • Oppure potresti frequentare un corso di pittura o artigianato che potrebbe portare a nuovi amici e darti un obiettivo nuovo di vita.


Come per molte cose, trovare la nuova normalità è una questione di equilibrio, CL. Se salti immediatamente da un'attività all'altra, potresti sentirti oppressa dalla responsabilità, una cosa di cui non hai bisogno.


Questa volta è per te. Rinnova alcune vecchie amicizie, trovane di nuove e considera di entrare in un gruppo che riflette ciò in cui credi. Fai un passo alla volta, quindi controlla il tuo livello di benessere prima di espanderti ulteriormente. Prova una cosa e poi un'altra. Senza fretta.


A poco a poco, troverai che la tua vita diventa più aperta, ma manterrai il controllo di quanto sociale vuoi diventare.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.