Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mancano studi sul modo di gestire la frattura dell'anca nei pazienti di demenza

Sono 'sfortunatamente carenti' gli orientamenti medici sul modo di prendersi cura delle persone anziane con demenza in seguito ad una frattura dell'anca, secondo i ricercatori della University of East Anglia.


Quasi la metà di tutte le persone che soffrono di fratture dell'anca hanno anche la demenza.


Ma una Cochrane Review pubblicata oggi 15 Giugno rivela non c'è alcuna evidenza conclusiva su come prendersi cura di questo gruppo particolarmente vulnerabile.


La revisione, finanziata dal National Institute for Health Research (NIHR), mette in evidenza l'urgente necessità di una migliore ricerca su quali strategie migliorano l'assistenza post-operatoria, sia all'interno degli ambienti ospedalieri, sia nella comunità.


Il ricercatore principale Dr Chris Fox della Facoltà Norwich di Medicina della UEA ha detto:


"Le fratture del femore avvengono quando le persone anziane cadono. Esse comportano 1,8 milioni di giorni di degenza negli ospedali del Regno Unito e circa 1,9 miliardi di sterline solo di costi ospedalieri, escludendo l'alto costo dell'assistenza sociale, richiesta anche di più dai pazienti vulnerabili, come quelli che vivono con una demenza. Le spese ospedaliere sono previste in aumento a 2,2 miliardi di sterline per il 2020".

"Le fratture del femore sono molto comuni nelle persone affette da demenza; infatti oltre il 40 per cento delle persone con una frattura dell'anca hanno anche la demenza, il che equivale a circa 37.000 casi nel Regno Unito ogni anno. Questo numero è destinato a salire a circa 50.000 tra cinque anni".

"Purtroppo, gli esiti sono peggiori per questo gruppo di persone, che trovano più difficile il recupero. Le persone con demenza sono particolarmente vulnerabili quando hanno malattie fisiche, come le fratture. Il loro recupero è più lento e sono più inclini alle complicazioni. Questi pazienti sono anche associati a un maggior incremento dei costi di assistenza".

"Il problema vero è che il personale NHS manca delle evidenze per fornire un'assistenza migliore. La cura di queste persone è più esigente sui livelli di personale e ha un impatto sui costi delle cure, visto che più di un letto su quattro del Servizio Sanitario Nazionale è impiegato nella cura di persone affette da demenza.

"Con l'aumento costante del numero di persone affette da demenza, dobbiamo fare innovazioni nella loro cura clinica per consentire l'esito migliore ed evitare di sprecare risorse su interventi senza benefici.

"Una frattura dell'anca può influenzare la capacità di una persona di camminare, di svolgere le attività della vita quotidiana e di rimanere indipendente. Ma quando i pazienti hanno anche la demenza, c'è un rischio maggiore di diventare più confusi e di sviluppare ulteriori complicazioni, come piaghe da decubito e infezioni polmonari dopo l'operazione. Essi possono anche trovare più difficile esprimere il dolore e il disagio".

"Volevamo scoprire quale tipo di opzioni di cura funzionano meglio per questo gruppo di persone, per trovare i casi di 'best practice' da implementare e assicurare che i pazienti affetti da demenza abbiano la migliore opportunità possibile per fare un buon recupero".


Il team ha deciso di valutare l'efficacia di diversi tipi di cura, comprese le strategie di riabilitazione progettate specificamente per le persone affette da demenza, rispetto alle cure tradizionali.


I dati sono stati presi da cinque studi clinici che hanno coinvolto 316 pazienti con demenza che avevano subito una frattura dell'anca. Gli studi hanno esaminato in che modo sono assistiti i pazienti ricoverati in ospedale, così come quelli curati a casa dopo la dimissione. Alcuni pazienti sono stati seguiti per un periodo fino a due anni dopo la dimissione ospedaliera.


Tuttavia il team di ricerca ha trovato 'molto bassa' la qualità delle evidenze disponibili in tutti gli studi:


"Abbiamo esaminato tutte le prove esistenti, ma ci sono sembrate decisamente carenti. Per esempio, nessuno di questi studi ci ha detto alcunché sulla qualità della vita.

"Quello che deriva da tutto questo è che c'è ancora molta incertezza su come prendersi cura di una comorbilità comune nelle persone anziane".

"Per la cura di questo gruppo di persone, abbiamo bisogno di sapere molto di più sulla frequenza e durata della fisioterapia, se le routine familiarizzate e le tecnologie assistive aiutano, e se i pazienti stanno meglio in ospedale, in casa di riposo, o ad essere curati nel loro propria casa. Abbiamo anche bisogno di sapere come i fattori come l'età e la fase della demenza possano incidere sull'esito di strategie di gestione diverse".

 

 

 


Fonte: University of East Anglia (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Enhanced rehabilitation and care models for adults with dementia following hip fracture surgery. Pubblicato 15 Giugno 2015.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il litio potrebbe spiegare, e trattare, l'Alzheimer?

19.08.2025 | Ricerche

Qual è la prima scintilla che innesca la marcia ruba-memoria del morbo di Alzheimer (MA)...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.