Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non è obbligatorio cadere quando si invecchia

Le cadute, e le lesioni che provocano, NON sono una parte inevitabile dell'invecchiamento, e ricercatori dell'Università di Manchester affermano che ci sono molte cose che si possono fare per evitarle.


Le cadute sono la principale causa di infortuni mortali tra gli anziani, ma gli esperti di tutta Europa sostengono che non dovrebbero essere semplicemente ignorate come una conseguenza inevitabile dell'invecchiamento. La ricerca dimostra che ci sono molte cose che le persone possono fare per prevenire le cadute che aumentano con l'età.


L'Università di Manchester fa parte di ProFouND (Prevention of Falls Network for Dissemination = Rete per la diffusione della prevenzione delle cadute), rete finanziata dalla Commissione Europea per introdurre le migliori pratiche nella prevenzione delle cadute e per rendere disponibili gli interventi semplici che aiutano a prevenire le cadute degli anziani.


La Dott.ssa Emma Stanmore, della Scuola di Infermieristica, Ostetricia e Servizio Sociale dell'Università di Manchester, ha detto: "Molte persone pensano erroneamente che le cadute siano solo una parte dell'invecchiamento e qualcosa da aspettarsi in vecchiaia, ma non é vero. Questo malinteso non è sorprendente perché le cadute sono molto frequenti; circa un terzo delle persone over-65 e la metà di quelli oltre gli 80 cadono ogni anno. Collegandoci alla Giornata Internazionale degli Anziani del 1° ottobre, vogliamo sensibilizzare gli anziani, i loro familiari e le organizzazioni che lavorano con gli anziani, sul fatto che le cadute possono essere previste ed evitate usando alcuni semplici metodi".


Il Professore Chris Todd, dell'Università di Manchester, responsabile della rete ProFouND, ha detto: "Ci sono forti prove scientifiche che siamo in grado di prevenire le cadute tra gli anziani. Per esempio, gli esercizi di forza ed equilibrio possono proteggere dalle cadute, ma dovrebbero essere eseguiti sotto una guida professionale per assicurare che siano adatti e per massimizzare la loro efficacia. Abbiamo messo insieme la rete ProFouND, finanziata dalla CE, che sta sostenendo il Partenariato Europeo per l'Innovazione sull'Invecchiamento Attivo e Salutare, rendendo disponibile materiale di formazione in tutta la UE, per aiutare a ridurre il numero di cadute subite dagli anziani in Europa".


La Dott.ssa Stanmore ha aggiunto: "Si dovrebbe ridurre al minimo la quantità di tempo trascorso da seduti e non essere sedentari per lunghi periodi; in realtà gli anziani dovrebbero mirare ad essere attivi tutti i giorni e fare 150 minuti di attività a moderata intensità, in periodi di 10 minuti o più, ogni settimana. Se si ha una qualunque condizione medica, questo in realtà dovrebbe essere fatto dopo aver verificato il parere di un professionista sanitario. Perché non visitare la biblioteca locale per scoprire la disponibilità di corsi di ginnastica nei dintorni, come il Tai Chi. Molte autorità sanitarie hanno informazioni sulle sessioni che mirano a migliorare la forza e l'equilibrio".


La ricerca dimostra che il rischio di cadute è maggiore se una persona anziana ha una storia di cadute, se ha problemi a camminare, se usa un deambulatore o se ha alcune condizioni tra cui un precedente ictus, il Parkinson, la demenza o l'artrite. Il rischio di cadute può anche essere più alto se una persona anziana prende quattro o più farmaci, ha paura di cadere, problemi di continenza, problemi di vista o di forza e problemi di equilibrio. Le persone con una storia di cadute dovrebbero parlare con un professionista della salute sui servizi locali anti-cadute che potrebbero aiutarle e chiedere che il medico o il farmacista faccia una revisione dei farmaci già prescritti.

 

 

 

 

 


Fonte: Manchester University.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.