Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gerovital: l'autoproclamata "fonte della giovinezza" potrebbe ritornare

Nonostante siano passati più di 30 anni da quando è stato vietato negli Stati Uniti, il Gerovital H3, supposto farmaco "fonte della giovinezza", potrebbe essere di ritorno.


In un editoriale pubblicato nel Journal of the American Geriatrics Society, Thomas Perls, MD, ricercatore del Medical Center della Boston Univrsity (BUSM) sottolinea che alcune cliniche di anti-invecchiamento e longevità statunitensi hanno cominciato a pubblicizzare il Gerovital H3 in forma di pillola e come infusione endovenosa, nonostante il fatto che la US Food and Drug Administration (FDA) l'abbia vietato nel 1982.


Il Gerovital H3 è l'anestetico dentale cloridrato di procaina (novocaina), abusato negli anni '50 tra le stelle di Hollywood. Secondo Perls, ci affidiamo ad enti governativi come la FDA per la protezione dei cittadini dai farmaci che non fanno quello che dicono di fare o non sono sicuri, mentre nella Romania comunista si verificava il contrario, quando lo stato sponsorizzava la commercializzazione del Gerovital H3. Nel 1956, un articolo intitolato "Un nuovo metodo per la profilassi e il trattamento dell'invecchiamento, con effetti di novocaina-eutrofici e rigeneranti" è stato pubblicato sulla rivista ora scomparsa Therapiewoche da Ana Aslan, direttrice dell'Istituto Geriatrico di Bucarest. Di conseguenza, il regime comunista aveva istituito un villaggio e una clinica anti-invecchiamento per gli stranieri.


Perls spiega che nel 1970 il National Institute on Aging ha commissionato una valutazione approfondita degli studi e delle rivendicazioni riguardanti il Gerovital H3. "La conclusione di questo lavoro è che, ad eccezione di un possibile lieve effetto inibitore della monoamino-ossidasi (MAO) che può migliorare la depressione, non c'è alcuna prova scientificamente credibile a sostegno delle affermazioni che il cloridrato di procaina è utile nel trattamento di malattie o sindromi legati all'età", scrive Perls, professore di medicina al BUSM e direttore del progetto New England Centenarian and Supercentenarian Studies del Boston Medical Center.


Perls sottolinea che una spiegazione plausibile del perché alcuni soggetti potrebbero avere avuto qualche miglioramento della salute è che, oltre a ricevere Gerovital H3, essi erano impegnati in altri interventi come esercizio fisico, riduzione dello stress e alimentazione sana. "Quindi il problema evidente della dimostrazione dell'assenza di benefici associati al Gerovital H3 o composti simili è la mancanza di studi in doppio cieco, controllati con placebo, che dimostrano un significativo miglioramento dei risultati che proclamavano imprenditori e medici anti-invecchiamento", ha aggiunto.


Ulteriori studi sono stati successivamente condotti per approfondire un possibile effetto inibitore MAO del cloridrato di procaina e ogni successivo beneficio neurocognitivo, ma non c'è mai stata alcuna prova che la procaina e i suoi preparati possano curare o prevenire il deterioramento cognitivo o la demenza.


"Il Gerovital H3 sembra aver vissuto un recente rimbalzo nel marketing e nelle vendite negli Stati Uniti, soprattutto via Internet. La ricerca di "Gerovital H3" su Google o Yahoo! ritorna più di 300.000 risultati. I pazienti interessati e il pubblico devono essere informati sugli usi approvati e non approvati del cloridrato d
i procaina e devono esser consapevoli che non ci sono prove scientifiche a sostegno di benefici per la salute o di effetti sistemici "anti-invecchiamento" del farmaco", conclude Perls.

 

 

 

 

 


Fonte: Boston University Medical Center, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento: Thomas Perls. The Reappearance of Procaine Hydrochloride (Gerovital H3) for Antiaging. Journal of the American Geriatrics Society, 2013; 61 (6): 1024 DOI: 10.1111/jgs.12278

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.