Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'insulina può essere un predittore per l'Alzheimer?

Potrebbe essere l'Alzheimer una forma di diabete? I livelli cerebrali di insulina e il suo recettore cellulare collegato cadono durante le prime fasi della malattia, e con il continuo calo dei livelli di insulina, la malattia diventa più grave.

Ora, i medici stanno guardando ai problemi di memoria, come l'Alzheimer, come a una forma di fame del cervello, e un medico dice che il metabolismo del glucosio può essere la chiave per contribuire a prevenire questa malattia mortale.

L'Alzheimer è la forma più comune di demenza. Il più delle volte, è diagnosticato in persone con più di 65 anni, anche se la forma meno diffusa (quella ad esordio precoce) può partire molto prima. Nel 2006, vi erano oltre 26 milioni di malati in tutto il mondo. Si prevede che interesserà 1 persona su 85 a livello globale entro il 2050. Uno studio recente ha dimostrato che l'incapacità del cervello di utilizzare correttamente il glucosio può essere un fattore chiave nello sviluppo della malattia.

"Il diabete di Tipo 1 e 2 sono diabete del corpo, il che significa che il corpo non può gestire lo zucchero in modo corretto. Invece nel diabete di Tipo 3 il cervello non riesce a gestire correttamente lo zucchero", ci ha detto Larry McCleary, MD, neurochirurgo e autore del libro Alimenta il cervello, Perdi pancia. Il Dr. McCleary dice che i diabetici hanno quattro volte di più il rischio di sviluppare l'Alzheimer, e quelli con prediabete hanno un rischio triplo. L'insulina e la sua proteina correlata, il fattore di crescita-I insulino-collegato, perdono la capacità di legarsi ai recettori delle cellule. Questo crea una resistenza ai fattori di crescita insulinici, causando il malfunzionamento delle cellule e la loro morte.

"Se non riesci a gestire la tua fonte principale di combustibile, non puoi produrre energia, e perdi la funzionalità, e questo è più o meno ciò che accade nell'Alzheimer", spiega il Dott. McCleary. "Modifiche al metabolismo del glucosio cerebrale si possono verificare nelle persone che non hanno sintomi. I loro cervelli funzionano normalmente tra i 20 e 30 anni, ma comunque, se si scansionano, si possono vedere sottili cambiamenti nel metabolismo del glucosio nel cervello, ma non proprio in tutto il cervello. Avvengono in realtà in aree in cui l'Alzheimer si sviluppa quando hai 65 o 75 anni".

Dice che per prevenire il diabete del cervello e del corpo, è importante modificare lo stile di vita per alimentare il cervello, pur mantenendo stabile lo zucchero nel sangue e i livelli di insulina. "Se il tuo cervello funziona normalmente, ma sta cominciando a non funzionare normalmente, è il momento di cominciare a pensare di fare qualcosa al riguardo", dice il Dott. McCleary . "Se perdi peso, puoi portare il metabolismo del glucosio alla normalità. Se si può fare prima di danneggiare le cellule cerebrali in modo permanente, prevedo che si dovrebbe essere in grado di invertire i cambiamenti nel cervello."

Dice che le persone con una storia familiare di Alzheimer, o coloro che hanno avuto un trauma cranico che ha portato alla perdita della memoria dovrebbero controllarsi facendo un semplice test di tolleranza al glucosio, di tanto in tanto. "Se il livello di glucosio nell'insulina migliora, probabilmente pure la salute del tuo cervello migliorerà, ma è meglio farlo presto, anche se tutto è ancora funzionante, piuttosto che aspettare fino a quando le cellule nervose iniziano a morire, perché una volta che succede non vengono sostituite", ha detto il Dott. McCleary.

Il Dr. McCleary dice che se l'insulino-resistenza potesse essere minimizzata facendo scelte alimentari corrette, si stima che il 40 per cento dei casi di Alzheimer potrebbero essere evitati.

 


Fonte: Intervista con il Dr. Larry McCleary al 19° Congresso Mondiale su Anti-Invecchiamento e Medicina Estetica, tenutosi a Orlando/Florida il 7-9 aprile 2011

 

Scritto da Fernanda Barros su Ivanhoe Health il 13 aprile 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.