Iscriviti alla newsletter

Software di valutazione per individuare la demenza a casa

Le persone con deficit cognitivo spesso disegnano orologi con i numeri mancanti o in eccesso. I numeri vengono talvolta disegnati all'esterno del quadrante. Il tempo è spesso sbagliato.Con i baby boomers che si avvicinano all'età di 65 anni e i nuovi casi di Alzheimer previsti in aumento del 50 per cento entro il 2030, ricercatori della Georgia Tech hanno creato uno strumento che permette agli adulti di auto-individuare i primi segni della demenza.

Il software usabile in casa è modellato sul test Disegno dell'Orologio, ora fatto con carta e matita, uno degli esami di screening più comuni per il deterioramento cognitivo.


"La tecnologia ci permette di controllare il nostro peso, i livelli di zucchero nel sangue e la pressione sanguigna, ma non le nostre capacità cognitive", ha detto il leader del progetto Ellen Yi-Luen Do. "Il nostro sistema ClockMe aiuta gli anziani ad identificare i primi segni di deterioramento, consentendo ai medici di analizzare rapidamente i risultati dei test e di acquisire una conoscenza diretta dei processi di pensiero del paziente".


Il sistema ClockMe della Georgia Tech elimina il percorso della carta e informatizza il test in due componenti principali:  ClockReader e ClockAnalyzer.



Ricercatori della Georgia Tech hanno creato uno strumento che
permette agli adulti di individuare da soli i primi segni di demenza. Il
software da usare in casa è modellato sul test Disegno Orologio, ora
fatto con carta e matita, uno degli esami di screening di
deterioramento cognitivo più comuni. Nella foto il professor Ellen
Yi-Luen Do e lo studente Chih-Pin Hslao.


Il ClockReader è la prova reale e viene fatta con uno stilo e il computer o un tablet. Il partecipante ha un tempo specifico e viene istruito a disegnare un orologio con le ore e le lancette di minuti e ore corrette. Una volta completato, il disegno viene inviato via email ad un clinico, che utilizza l'applicazione ClockAnalyzer per dare un punteggio al test. Il software controlla 13 caratteristiche che comprendono il corretto posizionamento dei numeri e delle lancette senza segni inutili.


Le persone con deficit cognitivo spesso disegnano orologi con numeri mancanti o in eccesso. Le ore vengono talvolta poste all'esterno del quadrante. Il tempo è spesso scorretto. Oltre a dare un punteggio automatico e coerente, ClockAnalyzer registra la durata della prova e il tempo tra ogni click. Il software riproduce inoltre il disegno in tempo reale, consentendo al medico di vedere il disegno in fase di creazione per osservare qualsiasi anomalia nel comportamento.


"Il test tradizionale con carta e matita è di solito supervisionato da un tecnico e poi valutato da un medico solo in base al disegno finito", ha detto la Do, professore del College of Computing and Architecture della Georgia Tech. "Osservando il disegno, il valutatore non è in grado di decifrare se la persona fatica a ricordare alcuni numeri mentre disegna l'orologio. Il software di rilevamento tempi del sistema ClockMe mette in evidenza questi ritardi".


ClockReader è la prova reale e viene effettuato con uno stilo e il
computer o tablet. l partecipante viene dato un tempo specifico e
incaricato di disegnare un orologio con le ore e le lancette ore-minuti
corrette. Una volta completato, il disegno viene inviato via email ad
un clinico, che utilizza l'applicazione ClockAnalyzer dper assegnare il
punteggio al test. Il software controlla per 13 caratteristiche, che
comprendono il corretto posizionamento delle ore e delle lancette
senza segni inutili. Le persone con deficit cognitivo spesso disegnano
orologi con ore mancanti o in eccesso. Le ore vengono talvolta poste
all'esterno del quadrante. Il tempo è spesso sbagliato.

E, poiché sono salvati in formato elettronico, i disegni possono essere utilizzati per confrontare facilmente i progressi delle capacità cognitive di una persona o la loro regressione nel tempo. La ricerca della Do ha scoperto che i test tradizionali sono spesso archiviati in una cartella e sono raramente utilizzati per un confronto futuro.


Il sistema ClockMe è stato inizialmente testato all'Alzheimer's Disease Research Center della Emory di Atlanta, dove è attualmente utilizzato in aggiunta al tradizionale test con carta e penna. Nonostante la mancanza di alfabetizzazione informatica, tutti i pazienti anziani che hanno utilizzato il software nel corso dello studio hanno detto di non aver avuto problemi con la tecnologia basata su penna elettronica.

"Per questo motivo, come pure per la possibilità di inviare i disegni direttamente ai clinici per una valutazione appropriata, consideriamo il ClockMe uno strumento efficace per lo screening in casa", ha detto la Do. "I costi dell'assistenza sanitaria in America saliranno con l'invecchiamento dei baby boomer. Se uno strumento di screening può essere usato a casa, si eliminano viaggi non necessari verso le cliniche e si possono risparmaire spese mediche".


La Do e i suoi colleghi sperano di commercializzare il progetto in futuro. La loro ricerca è stata pubblicata nel numero di Settembre del Journal of Ambient Intelligence and Smart Environments. Questo progetto è finanziato dalla National Science Foundation (NSF). Il contenuto è responsabilità dei ricercatori principali e non rappresenta necessariamente le opinioni ufficiali della NSF.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Georgia Institute of Technology

Pubblicato in Science Codex il 3 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto & video: Georgia Institute of Technology

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo;...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è u...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensoria…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.