- 1. La memoria
- (Che fare)
- Tipi di apprendimento e di memoria Fonte: Prof. Aldo Rossi, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dip. di Scienze Neurologiche L'apprendimento è il processo grazie al quale si acquistano ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 2. Come e perché il cervello è diviso in due emisferi
- (Ricerche)
- ... a dove l'oggetto appare nel campo visivo. "Di conseguenza, i due emisferi sembrano funzionare in modo sorprendentemente indipendente, anche per funzioni cognitive di alto livello come l'attenzione e la memoria ...
- Creato il 13 Mag 2025
- 3. Padronanza del linguaggio potrebbe prevedere la longevità di una persona
- (Ricerche)
- ... Bosworth & Siegler, 2002). Però l'intelligenza non è una caratteristica semplice. Ci sono molti tratti che vi contribuiscono, che possono essere testati: dalla memoria alla logica matematica. In uno ...
- Creato il 29 Mar 2025
- 4. Attività sociali possono ritardare di cinque anni l'insorgenza della demenz
- (Ricerche)
- ... coinvolte nel pensiero e nella memoria. Gli autori notano che i risultati evidenziano il valore dell'attività sociale come possibile intervento a livello di comunità per ridurre la demenza. I risultati ...
- Creato il 2 Feb 2025
- 5. Anziane con demenza che si perdono hanno maggiori probabilità di sopravvivere
- (Esperienze & Opinioni)
- ... persone con demenza hanno un rischio maggiore di perdersi a causa dei problemi di memoria, perdita di giudizio e capacità visiva percettiva ridotta (potrebbero dimenticare i punti di riferimento, confondersi ...
- Creato il 27 Ott 2022
- 6. Come il cuore regola la mente: cosa dice la ricerca recente.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... esterocezione avviati dal cuore. Emozione, memoria e ciclo cardiaco Sarah Garfinkel, neuroscienziata della Brighton and Sussex Medical School, indaga le interazioni cervello-cuore alla base del ...
- Creato il 7 Mar 2022
- 7. L'aggiunta di cibi malsani riduce gli effetti positivi di un'alimentazione altrimenti sa
- (Ricerche)
- ... a una valutazione cognitiva per testare le competenze e la memoria di elaborazione delle informazioni di base e hanno compilato un questionario sulla frequenza con cui avevano consumato 144 cibi. I ...
- Creato il 10 Gen 2021
- 8. Mantenere la salute del cuore può proteggere dal declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... basso, medio e alto in base al rischio di malattie cardiache. Per ogni partecipante, hanno valutato ogni anno la memoria episodica (per gli eventi di tutti i giorni), la memoria semantica (a lungo termine), ...
- Creato il 19 Mag 2020
- 9. Perché quella è la tua canzone preferita? La musica che ci piace dipende da neurobiologia e serendipità.
- (Esperienze & Opinioni)
- Abbiamo tutti delle canzoni preferite. Certe musiche si attaccano immediatamente alla nostra testa e si riverberano nella memoria di lavoro per ore o giorni, ma a noi non piacciono molto. I motivetti ...
- Creato il 7 Gen 2019
- 10. I nostri sensi non riescono ad apprendere nelle condizioni di stress
- (Ricerche)
- ... di cortisolo non solo distrugge la memoria nell'ippocampo, ma ha anche un effetto sostanziale sulla plasticità delle aree sensoriali del cervello". In studi cellulari precedenti, i neuroscienziati avevano ...
- Creato il 13 Gen 2017
- 11. Ritarda il declino cognitivo con il pesce, almeno una volta alla settimana
- (Ricerche)
- Un pasto a base di pesce o altri alimenti contenenti acidi grassi omega-3, almeno una volta alla settimana, può proteggere dalla perdita di memoria correlata all'età e dai problemi di pensiero che insorgono ...
- Creato il 11 Mag 2016
- 12. Identificato il gene che collega la struttura del cervello all'intelligenz
- (Ricerche)
- ... del cervello umano. Esso è noto come «sostanza grigia» e ha un ruolo chiave nella memoria, nell'attenzione, nella consapevolezza percettiva, nel pensiero, nel linguaggio e nella coscienza. Studi precedenti ...
- Creato il 12 Feb 2014
- 13. Svelate le connessioni che determinano l'introspezione accurat
- (Ricerche)
- ... anteriore del cervello, generalmente indicata come corteccia prefrontale anteriore. Lo studio ha testato la capacità di una persona di riflettere sulla sua percezione e sulla memoria e ha poi esaminato ...
- Creato il 21 Ott 2013
- 14. Giovani vs. vecchi: chi si comporta più coerentemente?
- (Ricerche)
- A volte non è proprio il giorno giusto: prima si scorda dove si sono messe le chiavi della macchina, poi si dimentica un importante incontro di lavoro. In giorni come questi, la memoria sembra abbandonarci. ...
- Creato il 9 Ago 2013
- 15. Ridurre la confusione intorno aiuta le persone con decadimento cognitivo lieve
- (Rapporti e studi)
- Un nuovo studio condotto dal Georgia Tech e dall'Università di Toronto suggerisce che i deficit di memoria nelle persone con diagnosi di Alzheimer allo stadio iniziale possono essere dovuti, in parte, ai ...
- Creato il 2 Ott 2012
- 16. Una mente che vaga rivela processi mentali e priorità
- (Ricerche)
- ... memoria di lavoro, una specie di spazio di lavoro mentale che permette di manipolare vari pensieri contemporaneamente. Immagina di vedere il tuo vicino che arriva a casa un giorno e programmi ...
- Creato il 16 Mar 2012
- 17. Studio esamina i cambiamenti nell'invecchiament
- (Ricerche)
- ... queste abilità. C'è il livello "più basso" - misurato con test specifici, come la memoria storica o quella della parola; il secondo livello, che raggruppa diverse competenze coinvolte in una categoria ...
- Creato il 29 Nov 2011
- 18. Come distinguiamo la rilevanza delle informazioni da memorizzare nel corso della vita
- (Ricerche)
- L'età altera la memoria. Ma in che modo e perché? Queste domande costituiscono un grande puzzle per neurologi e psicologi. Un nuovo studio ha isolato un pezzo del puzzle: come riescono a codificare e richiamare ...
- Creato il 28 Feb 2011
- 19. Che cos'
- (Malattia)
- La demenza (chiamata anche Disturbo NeuroCognitivo Grave - MNCD) è una sindrome degenerativa caratterizzata dalla perdita progressiva delle funzioni cognitive (memoria, attenzione, ragionamento, linguaggio, ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 20. memoria percettiva
- (Tag)
- memoria percettiva
- Creato il 7 Gen 2019
- 21. Perché quella è la tua canzone preferita? La musica che ci piace dipende da neurobiologia e serendipità.
- (Articolo taggato con: memoria percettiva)
- Abbiamo tutti delle canzoni preferite. Certe musiche si attaccano immediatamente alla nostra testa e si riverberano nella memoria di lavoro per ore o giorni, ma a noi non piacciono molto. I motivetti ...
- Creato il 7 Gen 2019