- 1. Identificata la funzione della 'proteina misteriosa' che uccide i neuroni sani nel Parkinso
- (Ricerche)
- ... va nelle cellule delle persone con MP. Tutte le cellule del corpo hanno una membrana plasmatica che protegge le cellule e di solito trasporta i nutrienti all'interno ed elimina le sostanze tossiche. La ...
- Creato il 10 Feb 2021
- 2. Dualismo Alzheimer / cancro: proteina SORLA potrebbe essere la spiegazione
- (Ricerche)
- ... hanno dimostrato che la proteina SORLA promuove il riciclo del recettore HER2 alla membrana plasmatica, dove il recettore è attivo, e guida la proliferazione delle cellule tumorali. Quando è stata rimossa ...
- Creato il 29 Mag 2019
- 3. L'Alzheimer e la Tau: meccanismi patogenetici e approcci terapeutici (per specialisti
- (Ricerche)
- ... causando la resistenza all'insulina. In parallelo, la fosforilazione della tau nei siti chiave (pY18-sito Fyn, pS409-sito PKA, PS416-sito CAM Kinase, e pS262) guidano la segnalazione mTOR alla membran ...
- Creato il 4 Feb 2016
- 4. Come ricordano i neuroni? Con un meccanismo di immagazzinamento basato sul calcio
- (Ricerche)
- ... incontra una tale spina, la concentrazione di calcio all'interno delle spine cambia, a causa del rapido afflusso di ioni di calcio dall'esterno tramite i canali di ioni sulla membrana plasmatica. Inoltre ...
- Creato il 21 Lug 2015
- 5. La memoria
- (Che fare)
- ... e motorie Un modello di risposta motoria dipendente dal "condizionamento" riguarda la membrana nittitante [Nota 4.] dell'occhio del coniglio (Liem et al. 2002). Nella prima fase di addestramento viene invia ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 6. Anomalia nella rimozione dei rifiuti cellulari aumenta il rischio di neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... chiamata TREM2 (che regola l'assorbimento dei rifiuti prodotti dalle microglia) portano alla sua assenza sulla superficie cellulare. La TREM2 di norma è inserita nella membrana plasmatica delle cellule ...
- Creato il 4 Lug 2014
- 7. 'Muscoli molecolari' aiutano le cellule a percepire e rispondere all'ambien
- (Ricerche)
- ... di tenuta. Ci sono anche proteine di ancoraggio che fissano le aste di actina alla pelle della cellula, o membrana plasmatica. Insieme, questi componenti agiscono da "muscoli molecolari", permettendo ...
- Creato il 6 Nov 2013
- 8. Puntare ai metalli nell'Alzheimer e nelle altre neurodegenerazion
- (Rapporti e studi)
- ... patogenesi di Alzheimer Il colpevole principale nella patogenesi dell'Alzheimer è il peptide Aβ. L'Aβ si formato come risultato dell'elaborazione difettosa della membrana plasmatica proteica della proteina ...
- Creato il 18 Gen 2013
- 9. Il riciclo dell'enzima BACE1 implicato nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... tra l'apparato di Golgi e la membrana plasmatica, viaggiando attraverso gli endosomi sulla strada. Un complesso proteico chiamato retromer aiuta a trasporto le proteine nel ritorno dagli endosomi al Golgi. ...
- Creato il 25 Nov 2011
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: