- 1. L'Alzheimer può causare un circolo vizioso tra disfunzioni di rete cerebrale e cellule immunitari
- (Ricerche)
- ... immunitarie, almeno in parte, trattando i topi con il farmaco antiepilettico levetiracetam. Una recente sperimentazione clinica sul levetiracetam emersa dal lavoro precedente di Mucke aveva rivelato ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 2. Farmaco per epilessia migliora la funzione cognitiva in alcuni pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di testare il farmaco anti-epilettico levetiracetam, approvato dalla FDA nel 1999 e che si era anche comportato bene nei modelli animali del MA. Il levetiracetam, ora disponibile come generico, costa circa ...
- Creato il 1 Ott 2021
- 3. Farmaco per l'epilessia ripristina le funzioni mentali nell'Alzheimer lie
- (Ricerche)
- ... i pazienti hanno avuto iniezioni di un placebo inattivo, o del farmaco antiepilettico levetiracetam, a dosi basse (2,5 mg/kg) o più alte (7,5 mg/kg). Né i pazienti né i medici sapevano cosa stavano ricevendo ...
- Creato il 26 Giu 2017
- 4. Cosa ci aspettiamo come trattamento dell'Alzheime
- (Rapporti e studi)
- ... del diabete. Levetiracetam. Questo farmaco per epilessia può ridurre le crisi epilettiche e altri tipi di attività elettrica iperattiva nel cervello, che hanno dimostrato di contribuire alla perdita ...
- Creato il 26 Feb 2016
- 5. Cosa ci aspettiamo come trattamento dell'Alzheime
- (Malattia)
- ... per il trattamento del diabete. Levetiracetam. Questo farmaco per epilessia può ridurre le crisi epilettiche e altri tipi di attività elettrica iperattiva nel cervello, che hanno dimostrato di contribuire ...
- Creato il 26 Feb 2016
- 6. Farmaco per epilessia potrebbe aiutare nella cura dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... promettente che merita ulteriori studi sull'uomo. In studi precedenti, diversi gruppi hanno testato gli effetti del farmaco anticonvulsivante ampiamente usato levetiracetam, sia sui topi modelli di Alzheimer ...
- Creato il 6 Mag 2015
- 7. Farmaco ripristina le funzioni del cervello e della memoria all'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di Alzheimer, ha detto la Gallagher. "Quello che abbiamo dimostrato è che dosi molto basse dell'antiepilettico atipico levetiracetam riducono questa sovra-attività", ha detto la Gallagher. "Allo stesso tempo, ...
- Creato il 12 Mar 2015
- 8. Danni al DNA sono parte della normale attività cerebrale, scoprono gli scienziati
- (Ricerche)
- ... Mucke) che hanno dimostrato che il farmaco antiepilettico levetiracetam, largamente impiegato, può migliorare la comunicazione neuronale e la memoria sia nei modelli murini di Alzheimer che negli esseri ...
- Creato il 25 Mar 2013
- 9. Farmaco per epilessia inverte la perdita di memoria nel modello animale di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... aspetti chiave dell'Alzheimer. Nello studio mostrano come il levetiracetam (un farmaco comunemente prescritto per i pazienti che soffrono di epilessia) sopprime l'attività cerebrale anormale ...
- Creato il 7 Ago 2012
- 10. Farmaco migliora le funzioni cerebrali in certi casi che portano all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che spesso porta alla piena malattia di Alzheimer. La scoperta fa nascere la possibilità che i medici un giorno siano in grado di utilizzare il farmaco, ("levetiracetam"), già approvato per l'uso in pazienti ...
- Creato il 22 Lug 2011
- 11. Farmaci che aumentano il rischio di caduta per gli anziani
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Gabapentin (Neurontin) Halazepam (Paxipam) Haloperidol (Haldol) Hydrocodone (Vicodin) Hydromorphone (Dilaudid) Imipramine (Tofranil) Isocarboxazid (Marplan) Levetiracetam (Keppra) Levorphanol (Levo-Dromoran) ...
- Creato il 10 Gen 2011
- 12. levetiracetam
- (Tag)
- Fonte: Pubblicato in (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ...
- Creato il 12 Mar 2015
- 13. Casi di demenza destinati a raddoppiare ma lo stigma ritarda le diagnosi
- (Articolo taggato con: levetiracetam)
- Alcuni di noi sono 'impauriti o imbarazzati' a parlare alle persone con demenza, secondo l'Alzheimer Society of Ireland. Tuttavia, un nuovo sondaggio pubblicato in vista del Mese Mondiale di Alzheimer, ...
- Creato il 30 Ago 2018
- 14. Farmaco per epilessia migliora la funzione cognitiva in alcuni pazienti di Alzheimer
- (Articolo taggato con: levetiracetam)
- ... di testare il farmaco anti-epilettico levetiracetam, approvato dalla FDA nel 1999 e che si era anche comportato bene nei modelli animali del MA. Il levetiracetam, ora disponibile come generico, costa circa ...
- Creato il 5 Ott 2021
- 15. L'Alzheimer può causare un circolo vizioso tra disfunzioni di rete cerebrale e cellule immunitari
- (Articolo taggato con: levetiracetam)
- ... immunitarie, almeno in parte, trattando i topi con il farmaco antiepilettico levetiracetam. Una recente sperimentazione clinica sul levetiracetam emersa dal lavoro precedente di Mucke aveva rivelato ...
- Creato il 29 Ott 2021
- 16. Nell'Alzheimer c'è un collasso di reti di proteine, parallelo all'avanzamento della malat
- (Articolo taggato con: levetiracetam)
- Sappiamo che il morbo di Alzheimer (MA) presenta interazioni tra molti geni diversi, il che rende difficile individuare i meccanismi specifici. Ma ora, ricercatori giapponesi hanno trovato un nuovo ...
- Creato il 14 Apr 2020
- 17. Regolare l'attività delle microglia può ridurre l'infiammazione dannosa delle neurodegenerazio
- (Articolo taggato con: levetiracetam)
- Un gruppo di investigatori del Massachusetts General Hospital (MGH) sta proponendo che puntare i checkpoint [punti di controllo] immunitari (molecole che regolano l'attività del sistema immunitario) nelle ...
- Creato il 19 Ott 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: