- 1. Studio collega i farmaci 'inibitori della pompa protonica' alla demenz
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha confermato un'associazione tra gli inibitori della pompa protonica (i farmaci che curano il bruciore di stomaco, l'ulcera peptica e altri disturbi collegati all'acidità del tratto gastrointestinale ...
- Creato il 16 Feb 2016
- 2. Meccanismo appena scoperto può spiegare un aumento del rischio di demenza
- (Ricerche)
- Milioni di persone in tutto il mondo usano soppressori dell'acidità chiamati 'inibitori della pompa protonica', per condizioni come bruciore di stomaco, gastriti e ulcere allo stomaco. Ricercatori del ...
- Creato il 8 Mag 2020
- 3. I riduttori dell'acido gastrico aumentano il rischio di demenza? Forse no
- (Ricerche)
- ... che il farmaco sia la ragione del declino. Gli inibitori della pompa protonica (PPI, proton pump inhibitors), tra i quali i nomi più comuni sono l'omeprazolo (Prilosec) e il lansoprazolo (Prevacid), ...
- Creato il 17 Nov 2019
- 4. Troppi farmaci inutili sono prescritti ai pazienti di demenza
- (Ricerche)
- ... (inibitori della pompa protonica). La dott.ssa Danijela Gnjidic scrive: "Questi farmaci sono in genere raccomandati per l'uso a breve termine, ma sono comunemente usati a lungo termine per le persone ...
- Creato il 20 Apr 2018
- 5. Farmaci antiulcera non aumentano il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- L'uso di inibitori della pompa protonica non aumenta il rischio di Alzheimer, conclude un recente studio eseguito all'Università della Finlandia Orientale. Gli inibitori della pompa protonica sono un ...
- Creato il 8 Ago 2017
- 6. Studi collegano l'Alzheimer ad alcuni farmaci per lo stomac
- (Denuncia & advocacy)
- Le istruzioni dei medicinali da banco Nexium, Prevacid e Prilosec ti dicono di prendere le pillole chiamate dai medici 'inibitori della pompa protonica' (PPI) solo per due settimane alla volta, se non ...
- Creato il 18 Gen 2017
- 7. Cautela con il test genetico che pretende di dimostrare il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'anticoagulante warfarin e gli inibitori della pompa protonica, dati per il reflusso acido. "Si tratta di informazioni molto complesse ed sono rilevanti solo per particolari trattamenti", sottolinea il ...
- Creato il 26 Mag 2015
- 8. Deficenza di B12 può derivare da uso prolungato di farmaci anti-bruciore di stomaco
- (Ricerche)
- ... milioni di prescrizioni per una classe di farmaci anti-acido noti come inibitori della pompa protonica (PPI). "I pazienti che hanno assunto farmaci PPI per più di due anni hanno avuto un aumento del ...
- Creato il 12 Dic 2013
- 9. inibitori della pompa protonica
- (Tag)
- inibitori della pompa protonica
- Creato il 16 Feb 2016
- 10. I riduttori dell'acido gastrico aumentano il rischio di demenza? Forse no
- (Articolo taggato con: inibitori della pompa protonica)
- ... che il farmaco sia la ragione del declino. Gli inibitori della pompa protonica (PPI, proton pump inhibitors), tra i quali i nomi più comuni sono l'omeprazolo (Prilosec) e il lansoprazolo (Prevacid), ...
- Creato il 19 Nov 2019
- 11. Meccanismo appena scoperto può spiegare un aumento del rischio di demenza
- (Articolo taggato con: inibitori della pompa protonica)
- Milioni di persone in tutto il mondo usano soppressori dell'acidità chiamati 'inibitori della pompa protonica', per condizioni come bruciore di stomaco, gastriti e ulcere allo stomaco. Ricercatori del ...
- Creato il 8 Mag 2020
- 12. Nemmeno una forte convinzione persuade le persone che sono in disaccordo
- (Articolo taggato con: inibitori della pompa protonica)
- Se non sei d'accordo con una persona, la forza della sua convinzione potrebbe non fare alcuna differenza, poiché durante il disaccordo la sensibilità del tuo cervello alla forza delle credenze degli ...
- Creato il 18 Dic 2019
- 13. Troppe telefonate. L'Alzheimer ostacola le attività quotidiane più semplici
- (Articolo taggato con: inibitori della pompa protonica)
- Ho ricevuto tre telefonate in 30 minuti. Nelle ultime due, lei non ha risposto quando ho detto 'ciao', anche se sentivo dei rumori. Ma non ero preoccupato. La mia parente con il morbo di Alzheimer (MA) ...
- Creato il 31 Mag 2019
- 14. Yokukansan: questa erba cino/giapponese può aiutare i pazienti di demenza?
- (Articolo taggato con: inibitori della pompa protonica)
- La demenza può essere una condizione devastante che può in alcuni casi rubare lentamente la vita delle persone. Si stima che attualmente ci siano 850.000 persone con demenza nel Regno Unito e, a causa ...
- Creato il 19 Mag 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: