- 1. SRI-42127: piccola molecola che attenua la neuroinfiammazione nelle cellule cerebrali e gliali
- (Ricerche)
- ... di segnalazione pro-infiammatorie contengono 'elementi ricchi di adenina e uridina' (ARE, adenine- and uridine-rich elements), che governano la loro espressione. King, Nabors e colleghi dell'UAB avevano ...
- Creato il 27 Set 2021
- 2. La superattività del guardiano della stabilità del genoma è legata alla morte dei neuroni
- (Ricerche)
- ... dell'amiloide che a livello della risposta allo stress genotossico / ossidativo che si verifica nei neuroni del MA. Questi studi indicano numerosi elementi regolatori del ciclo cellulare, che sono deregolat ...
- Creato il 8 Feb 2018
- 3. La ricerca fornisce la dimostrazione del legame biologico tra stress e obesità
- (Ricerche)
- ... Soreq del Center for Brain Sciences e del Dipartimento di Chimica Biologica nell'Institute of Life Sciences, ha rivelato gli elementi molecolari che collegano ansia e metabolismo: un tipo di microRNA che ...
- Creato il 7 Ott 2016
- 4. La memoria
- (Che fare)
- ... cioè una memoria che contiene elementi del passato individuale (o autobibliografica) e quelli prospettici delle azioni future. La memoria implicita riguarda invece le capacità motorie, verbali o cognitive: ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 5. Il legame Alzheimer-alluminio non può più essere essere ignorato
- (Denuncia & advocacy)
- ... alimentari. Ulteriore contaminazione avviene quando il cibo viene a contatto con apparecchiature di alluminio e altri elementi perché l'alluminio è instabile in presenza di acidi e basi. Le attrezzature ...
- Creato il 4 Gen 2015
- 6. Nuovo obiettivo per possibile trattamento di lesioni cerebrali, Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... ha scoperto e caratterizzato il PIF e ha descritto gli elementi chiave della sua modalità di azione. Sulla base di questi dati promettenti, la FDA ha messo lo sPIF sulla corsia preferenziale e ha autorizzato ...
- Creato il 10 Set 2014
- 7. Il DNA non-codificante implicato nel diabete tipo 2
- (Ricerche)
- ... Nature Genetics, è uno dei primi a mostrare come queste regioni, chiamate «elementi regolatori», possono influenzare il rischio di malattia nelle persone. Il diabete di tipo 2 colpisce oltre 300 milioni ...
- Creato il 13 Gen 2014
- 8. Scoperti primi passi falsi molecolari che portano i neuroni all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nel ciclo cellulare" (RCC). Il dottor Bloom ha presenteto ulteriori elementi di prova a sostegno del ruolo del RCC nell'AD la scorsa Domenica 15 dicembre, alla riunione annuale dell'American Society for ...
- Creato il 17 Dic 2013
- 9. Più di 3.000 interruttori epigenetici controllano i cicli giornalieri del fegato
- (Ricerche)
- ... dello studio Christopher Vollmers e Robert J. Schmitz, ricercatori post-dottorato del Salk, hanno fatto i loro studi sui topi. Nel fegato del topo, hanno scoperto più di 3.000 elementi epigenomici, che ...
- Creato il 11 Dic 2012
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: