- 1. Quanto è importante il tocco nel prendersi cura di una persona con Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e delle prospettive; e il calo dei tassi di cortisolo legati allo stress e del ritmo cardiaco. Il tocco attiva la parte della corteccia orbitofrontale del cervello e stimola la produzione di un ormone ...
- Creato il 21 Set 2020
- 2. Pandemia coronavirus sta cambiando il nostro cervello: i rimedi
- (Ricerche)
- ... ulteriormente elaborate in altre regioni del cervello (tra cui amigdala, corteccia orbitofrontale e ippocampo), che hanno un ruolo importante nelle emozioni, nell'apprendimento e nella memoria. Oltre ...
- Creato il 8 Set 2020
- 3. Cannabidiolo migliora il flusso di sangue nell'ippocampo del cervell
- (Ricerche)
- ... senza peraltro causare differenze significative nel flusso sanguigno in altre regioni del lobo temporale mediale, di cui l'ippocampo è una componente significativa. Nella corteccia prefrontale, l'area ...
- Creato il 12 Ago 2020
- 4. Olfatto alterato può segnalare un declino cognitivo, ma un 'allenamento' può aiutar
- (Esperienze & Opinioni)
- ... formano l'odore della rosa. Questa informazione viene quindi inviata alle molte aree del cervello (inclusi il bulbo olfattivo e la corteccia olfattiva, l'ippocampo, il talamo e la corteccia orbitofrontale) ...
- Creato il 14 Mar 2019
- 5. Le persone generose hanno una vita più felice
- (Ricerche)
- ... (dove si elabora il comportamento prosociale e la generosità), nello striatum ventrale (che è associato alla felicità) e nella corteccia orbitofrontale (dove pesiamo i pro e i contro durante i processi ...
- Creato il 13 Lug 2017
- 6. Scoperta la fonte fisica della depressione
- (Ricerche)
- ... che la depressione colpisce la parte del cervello che è implicata nella non-ricompensa (la corteccia orbitofrontale laterale), così che chi soffre della malattia avverte un senso di perdita e di delusione ...
- Creato il 19 Ott 2016
- 7. Controllo cognitivo, riserva cognitiva e memoria nel cervello bilingue che invecchia
- (Che fare)
- ... In particolare, i bilingui hanno mostrato una connettività funzionale più forte a lungo raggio tra la corteccia frontale e le regioni posteriori compresa la corteccia occipitale e parietale; mentre ...
- Creato il 26 Ago 2015
- 8. Decodificato il modo in cui il cervello elabora le emozioni
- (Ricerche)
- ... secondo un nuovo studio condotto da Adam Anderson, neuroscienziato della Cornell University. "Abbiamo scoperto che dei modelli a grana fine di attività neurale nella corteccia orbitofrontale, una zona ...
- Creato il 10 Lug 2014
- 9. Con la pubertà si differenzia il flusso del sangue al cervello tra maschi e femmine
- (Ricerche)
- ... tra maschi e femmine è più notevole in alcune parti del cervello che sono critiche per i comportamenti sociali e per la regolazione delle emozioni, come la corteccia orbitofrontale. I ricercatori ipotizzano ...
- Creato il 30 Mag 2014
- 10. Demenza frontotemporale: ricordi perdono il contenuto emotivo
- (Ricerche)
- ... corteccia orbitofrontale, ha un ruolo cruciale nel collegare emozioni e ricordi. "Questo passo in avanti nella mappatura del cervello migliorerà il modo di diagnosticare diversi tipi di demenza", dice ...
- Creato il 13 Lug 2013
- 11. Demenza frontotemporale: le ultime scoperte
- (Ricerche)
- ... Da quello che abbiamo scoperto, c'è la parte del cervello chiamata corteccia orbitofrontale, che si trova nella parte anteriore del cervello, appena dietro gli occhi, che è particolarmente importante per ...
- Creato il 8 Lug 2013
- 12. Lezioni di violino toccano il tasto giusto dei malati di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... la musica non è il primo obiettivo della malattia ad essere colpito. "Si ritiene che l'elaborazione della musica coinvolga i circuiti frontali sottocorticali", ha detto la Dssa Scicutella. "La corteccia orbitofrontale ...
- Creato il 6 Apr 2012
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: