- 1. La proteina Cloto promuove la longevità riducendo l'infiammazione nel cervell
- (Ricerche)
- La proteina Clòto ha dimostrato di promuovere la longevità e contrastare i deterioramenti legati all'invecchiamento. Avere più Clòto sembra consentire una vita più lunga e più sana, mentre un esaurimento ...
- Creato il 13 Nov 2018
- 2. La proteina Clòto potrebbe bloccare sia invecchiamento che demenza?
- (Ricerche)
- ... Bloccare l'invecchiamento è più facile a dirsi che a farsi, ma la Dubal si è buttata a capofitto nel problema, studiando una proteina chiamata «clòto». Questo è il nome dalla moira o parca o dea greca, ...
- Creato il 30 Gen 2018
- 3. Cloto: il gene che protegge dal declino cognitivo in vecchiaia
- (Ricerche)
- I ricercatori dell'Istituto di Neuroscienze dell'Università Autonoma di Barcellona (INc-UAB) e dell'Istituto di ricerca Vall d'Hebron (VHIR) sono i primi a dimostrare che la regolazione del gene Cloto" title="wikipedia: Cloto" target="_blank">Cloto ...
- Creato il 2 Nov 2017
- 4. Riconfermato che la proteina Cloto protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Cloto (Klotho in inglese) può prevenire la morte neuronale in presenza della proteina amiloide e del glutammato tossici. Questi risultati compaiono attualmente nel Journal of Biological Chemistry. L'Alzheimer ...
- Creato il 27 Lug 2014
- 5. Cloto, dea greca che fila la trama della vita, ci aiuterà per l'Alzheimer e la SM
- (Ricerche)
- ... Cloto ha un ruolo importante per la salute della mielina, il materiale isolante che consente la comunicazione rapida tra le cellule nervose. Questa scoperta, che appare online nel Journal of Neuroscience, ...
- Creato il 31 Gen 2013
- 6. Modelli 'viventi' del cervello usati per trovare un trattamento per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... 'antinvecchiamento' Cloto riduce il deterioramento nelle cellule cerebrali, associato all'età e alla demenza. Proteina 'antinvecchiamento' e trattamento del MA Il dott. Mohammed Shaker ha usato ...
- Creato il 30 Nov 2021
- 7. Esercizio aerobico aiuta la funzione cognitiva degli anziani
- (Ricerche)
- ... dal cervello (BDNF) e il cloto, oltre alla metabolomica, che sono sempre più utilizzati per comprendere i percorsi biochimici che potrebbero essere influenzati dal MA. I ricercatori hanno eseguito un'analisi ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 8. Digiuno intermittente favorisce memoria a lungo termine nei topi
- (Ricerche)
- ... pubblicato su Molecular Biology, ha scoperto che una dieta calorica ristretta, abbinata a giorni alterni con il digiuno, era un mezzo efficace per promuovere l'espressione del gene Cloto nei topi. Il Cloto, ...
- Creato il 27 Mag 2021
- 9. Individuata variante di un gene che evita l'Alzheimer in alcune person
- (Ricerche)
- ... di questa variante del gene. Greicius si è chiesto perché: alcune di queste persone condividono varianti genetiche che le proteggono? Il ruolo della Cloto Lui e i suoi collaboratori si sono concentrati ...
- Creato il 14 Apr 2020
- 10. Un giorno ci può essere un farmaco che sovra-potenzia il cervello. Chi dovrebbe prenderlo?
- (Ricerche)
- ... un misterioso ormone chiamato Cloto. La dott.ssa Dubal si è chiesta se potesse essere la chiave per trovare trattamenti efficaci per la demenza e altri disturbi dell'invecchiamento cerebrale. A quel ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 11. cloto,
- (Tag)
- cloto,
- Creato il 2 Nov 2017
- 12. Ansia associata a insorgenza più precoce dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: cloto,)
- L'ansia è associata a un aumento del tasso di progressione dal lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) al morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio presentato al meeting annuale ...
- Creato il 27 Nov 2020
- 13. Digiuno intermittente favorisce memoria a lungo termine nei topi
- (Articolo taggato con: cloto,)
- ... pubblicato su Molecular Biology, ha scoperto che una dieta calorica ristretta, abbinata a giorni alterni con il digiuno, era un mezzo efficace per promuovere l'espressione del gene Cloto nei topi. Il Cloto, ...
- Creato il 31 Mag 2021
- 14. Esercizio aerobico aiuta la funzione cognitiva degli anziani
- (Articolo taggato con: cloto,)
- ... dal cervello (BDNF) e il cloto, oltre alla metabolomica, che sono sempre più utilizzati per comprendere i percorsi biochimici che potrebbero essere influenzati dal MA. I ricercatori hanno eseguito un'analisi ...
- Creato il 18 Giu 2021
- 15. Individuata variante di un gene che evita l'Alzheimer in alcune person
- (Articolo taggato con: cloto,)
- ... di questa variante del gene. Greicius si è chiesto perché: alcune di queste persone condividono varianti genetiche che le proteggono? Il ruolo della Cloto Lui e i suoi collaboratori si sono concentrati ...
- Creato il 14 Apr 2020
- 16. La proteina Cloto promuove la longevità riducendo l'infiammazione nel cervell
- (Articolo taggato con: cloto,)
- La proteina Clòto ha dimostrato di promuovere la longevità e contrastare i deterioramenti legati all'invecchiamento. Avere più Clòto sembra consentire una vita più lunga e più sana, mentre un esaurimento ...
- Creato il 13 Nov 2018
- 17. Modelli 'viventi' del cervello usati per trovare un trattamento per l'Alzheim
- (Articolo taggato con: cloto,)
- ... 'antinvecchiamento' Cloto riduce il deterioramento nelle cellule cerebrali, associato all'età e alla demenza. Proteina 'antinvecchiamento' e trattamento del MA Il dott. Mohammed Shaker ha usato ...
- Creato il 6 Dic 2021
- 18. Nuova molecola inverte il declino della memoria di tipo Alzheimer (nei topi)
- (Articolo taggato con: cloto,)
- Un candidato farmaco sviluppato da ricercatori del Salk Institute, che in precedenza aveva dimostrato di rallentare l'invecchiamento nelle cellule cerebrali, è riuscito a invertire la perdita di memoria ...
- Creato il 7 Ago 2020
- 19. Un giorno ci può essere un farmaco che sovra-potenzia il cervello. Chi dovrebbe prenderlo?
- (Articolo taggato con: cloto,)
- ... un misterioso ormone chiamato Cloto. La dott.ssa Dubal si è chiesta se potesse essere la chiave per trovare trattamenti efficaci per la demenza e altri disturbi dell'invecchiamento cerebrale. A quel ...
- Creato il 4 Apr 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: