Ricerche
Cloto, dea greca che fila la trama della vita, ci aiuterà per l'Alzheimer e la SM?
Le tre Parche, a destra Cloto (Fonte: Wikipedia)Ricercatori della School of Medicine della Boston University (BUSM) guidati da Carmela Abraham, PhD, professore di biochimica, insieme a Cidi Chen, PhD, e altri collaboratori, riferiscono che la proteina Cloto ha un ruolo importante per la salute della mielina, il materiale isolante che consente la comunicazione rapida tra le cellule nervose.
Questa scoperta, che appare online nel Journal of Neuroscience, potrebbe portare a nuove terapie per la sclerosi multipla (SM) e l'Alzheimer (AD), dove sono comuni anche anomalie alla sostanza bianca, in gran parte ignorate.
La SM è una malattia infiammatoria che danneggia la guaina mielinica grassa intorno agli assoni del cervello e del midollo spinale. Questa distruzione, perdita o cicatrizzazione delle guaine provoca un ampio spettro di sintomi. L'insorgenza della malattia avviene di solito nei giovani adulti, più comunemente donne. Nella SM la mielina viene attaccata dal sistema immunitario e non può essere completamente restaurata dalle cellule che producono mielina (oligodendrociti maturi).
abrahamcolor1_001I ricercatori hanno scoperto che l'aggiunta di proteine Cloto ad oligodendrociti immaturi li fa maturare e produrre le proteine necessarie per la produzione di mielina salutare. "Questi risultati nel loro insieme indicano che la Cloto potrebbe diventare un bersaglio di farmaci per la sclerosi multipla e per le altre malattie della sostanza bianca, tra cui l'AD", spiega la Abraham che, assieme ai colleghi, ha identificato e sta lavorando all'ottimizzazione di un certo numero di piccole molecole che potrebbero costituire la base per lo sviluppo di farmaci terapeutici, che aumentano la quantità di proteina Cloto nel cervello.
Poiché la Cloto non è solo un soppressore di invecchiamento, ma anche un soppressore di tumore (come dimostrato da altri gruppi di ricerca), gli interventi con farmaci che potenziano la Cloto possono risolvere alcune delle malattie umane più resistenti ai trattamenti, secondo la Abraham.
La Klotho prende il nome dalla dea greca, figlia di Zeus, che fila la trama della vita (quella a destra in piedi nell'immagine sopra). Il laboratorio della Abraham è stato il primo a scoprire, nel 2008, che il livello di Klotho nel cervello diminuisce con l'età.
***********************
Fonte: Materiale del Boston University Medical Center, via EurekAlert!, a service of AAAS. - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimento: C.-D. Chen, JA Sloane, H. Li, N. Aytan, EL Giannaris, E. Zeldich, JD Hinman, A. Dedeoglu, DL Rosene, R. Bansal, JI Luebke, M. Kuro-o, CR Abraham. The Antiaging Protein Klotho Enhances Oligodendrocyte Maturation and Myelination of the CNS. Journal of Neuroscience, 2013; 33 (5): 1927 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.2080-12.2013.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: