- 1. Stimolazione optogenetica (con la luce) degli astrociti contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... concentrazione extracellulare di ioni di potassio, e sono anche neuromediatori grazie all'espressione di un gran numero di trasportatori di mediatori elettrogeni sulla loro membrana (glutammato, acido gamma-aminobutirrico, ...
- Creato il 11 Ott 2023
- 2. Benefici della dieta mediterranea chetogenica modificata sul rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... con MCI della dieta chetogenica mediterranea modificata avevano meno acido gamma-aminobutirrico (GABA) e meno microbi che lo producono. I partecipanti a questa dieta avevano anche livelli più alti di batteri ...
- Creato il 6 Apr 2023
- 3. Che effetto ha il potenziamento delle onde cerebrali gamma?
- (Ricerche)
- ... mie emozioni, sull'ansia basata su neurofisiologia, sull'affaticamento, sulla tolleranza all'esercizio e su diverse altre funzioni cerebrali. Volevo aumentare il GABA (acido gamma-aminobutirrico) per ottenere ...
- Creato il 28 Nov 2022
- 4. Insonnia: un problema diffuso con gravi conseguenze
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del sonno Molti neurotrasmettitori contribuiscono al normale sonno e veglia. L'acido gamma-aminobutirrico (GABA) inibisce il rilascio di serotonina, norepinefrina e altri neurotrasmettitori che mantengono ...
- Creato il 16 Apr 2019
- 5. Infezioni infantili e antibiotici possono aumentare i rischi di malattia mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... 2018, Philip Strandwitz e i colleghi della Northeastern University di Boston, hanno studiato un raro tipo di batterio intestinale, chiamato KLE1738. Questi batteri rari mangiano acido gamma-aminobutirrico ...
- Creato il 22 Feb 2019
- 6. Molta attività cerebrale non sempre favorisce memoria e attenzione
- (Ricerche)
- ... caratterizza queste condizioni. I neuroni nel cervello interagiscono inviandosi reciprocamente messaggi chimici, i cosiddetti neurotrasmettitori. L'acido gamma-aminobutirrico (GABA) è il neurotrasmettitore ...
- Creato il 16 Giu 2017
- 7. Troppa attività in certe parti del cervello danneggia memoria e attenzione
- (Ricerche)
- I neuroni nel cervello interagiscono inviandosi l'uno con l'altro messaggi chimici, i cosiddetti neurotrasmettitori. L'acido gamma-aminobutirrico (GABA) è il neurotrasmettitore inibitorio più comune, importante ...
- Creato il 25 Ago 2016
- 8. Stop sedativi: scoperto nuovo "nodo del sonno" nel cervell
- (Ricerche)
- ... producono il neurotrasmettitore «acido gamma-aminobutirrico» (GABA), è responsabile del sonno profondo. Hanno usato una serie di strumenti innovativi per controllare con precisione questi neuroni in remoto, ...
- Creato il 19 Set 2014
- 9. Nuovo obiettivo per farmaco di Alzheimer che ripristina la memoria
- (Ricerche)
- ... del cervello e del midollo spinale dopo una lesione traumatica. ** Acido gamma-aminobutirrico (GABA) L'acido γ-aminobutirrico o GABA è il principale neurotrasmettitore inibitorio nel sistema nervoso ...
- Creato il 10 Lug 2014
- 10. Una scoperta può migliorare diagnosi e trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... una concentrazione anormalmente alta di un neurotrasmettitore inibitorio nel cervello di pazienti deceduti di Alzheimer". Lui e il suo team di ricerca hanno trovato il neurotrasmettitore GABA (acido ...
- Creato il 16 Giu 2014
- 11. La medicina può rafforzarsi con i fiori
- (Rapporti e studi)
- ... d'ansia, è risultato efficace quanto il farmaco lorazepam, secondo uno studio tedesco in Phytomedicine. Si pensa che agisca sul prodotto chimico acido gamma-aminobutirrico (GABA) del cervello. Le frizioni ...
- Creato il 22 Gen 2013