Da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati
21.12.2022 | Ricerche
Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri uman...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer
7.03.2022 | Ricerche
Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARA...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…
6.05.2020 | Denuncia & advocacy
È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di per...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'
29.05.2015 | Ricerche
I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attiva...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…
11.07.2018 | Ricerche
Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza
14.12.2020 | Esperienze & Opinioni
Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressiona...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…
28.05.2020 | Esperienze & Opinioni
Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto contr...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura
30.05.2018 | Ricerche
Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricerca...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza
2.10.2019 | Esperienze & Opinioni
Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e sp...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…
16.11.2018 | Esperienze & Opinioni
Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la do...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza
2.03.2023 | Ricerche
Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…
21.09.2014 | Ricerche
Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hann...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…
1.10.2014 | Ricerche
La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva d...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer
2.07.2018 | Esperienze & Opinioni
Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenz...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi
24.04.2024 | Ricerche
Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in ef...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio
11.04.2019 | Ricerche
Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno rif...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?
25.05.2023 | Normativa
Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…
11.03.2025 | Ricerche
I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?
7.04.2020 | Esperienze & Opinioni
Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?
2.09.2021 | Esperienze & Opinioni
Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigi...
Home
Clicca sull'immagine per scaricare la locandina in formato .pdf
Programma di formazione per volontari e cittadini che vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato, organizzato dall'Associazione Alzheimer OdV di Riese, con il patrocinio della Città di Riese Pio X, dei Comuni di San Zenone degli Ezzelini e di Cornuda e della ULSS 2 della Regione Veneto.
Il calendario:
Data | Ora |
Dove |
Tema |
Relatore |
Mercoledì 12/10 | 15.30 | Casa Riese a Riese Pio X |
Atletica del gesto, il corpo paesaggio, il corpo pensante |
Dr.ssa Laura Moro |
Mercoledì 19/10 | 15.30 | Casa Riese a Riese Pio X |
Sguardi sulla malattia, la demenza e le sue caratteristiche, diagnosi e terapia stato dell’arte |
Dr.ssa Giovanna Cecchetto |
Mercoledì 12/10 | 15.30 | Casa Riese a Riese Pio X |
Atletica del gesto, il corpo paesaggio, il corpo pensante |
Dr.ssa Laura Moro |
Giovedì 10/11 | 15.30 | Auditorio di San Zenone |
Arteterapia. Come lavorare su se stessi e sulle proprie emozioni attraverso colori e materiali (terapia non farmacologica). |
Barbara Betti e Luana Favotto (compresenza delle due professioniste operative in alcuni Sollievi del distretto di Asolo) |
Giovedì 24/11 | 15.30 | Auditorio di San Zenone |
Volontari oggi nei Centri Sollievo: Motivazione, consapevolezza e benessere in ottica Mindfulness. |
Dr.ssa Elisa Civiero |
Mercoledì 14/12 | 15.30 | Auditorio di San Zenone |
Musicoterapia | Dr.ssa Cecchetto |
Giovedì 19/1/23 | 15.30 | Municipio di Cornuda |
Empatia con la demenza. Un momento per mettersi nei panni dei nostri ospiti con decadimento cognitivo. |
Dott.sse Elisa Civiero e Valentina Tessarolo (compresenza) |
Giovedì 8/2 | 15.30 | Municipio di Cornuda |
Terapia occupazionale: strategia e attività per occupare le giornate nei Sollievi. |
Dott.sse Maria Luisa Calzamatta o Valentina Zonta |
Mercoledì 22/2 | 15.30 | Municipio di Cornuda |
Sintomi cognitivi e comportamentali: affrontare i molteplici aspetti del decadimento cognitivo attraverso l’uso di spezzoni di film. |
Dott.sse Valentina Tessarolo e Desy Meneghello |
Giovedì 16/3 | 16.30 | Casa Riese a Riese Pio X |
Primo soccorso base per i Centri Sollievo | Dr. Massimo Pisciotta |
Per info: Associazione Alzheimer Cell. 335 6699400 e 329 4511952
Associazione il ciclamino, circolo Auser
Associazione Arcobaleno per l'Alzheimer, San Zenone degli Ezzelini