Da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…
20.07.2021 | Ricerche
Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molec...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…
16.11.2018 | Esperienze & Opinioni
Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la do...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale
24.06.2019 | Esperienze & Opinioni
Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi doves...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…
21.09.2014 | Ricerche
Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hann...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…
28.10.2020 | Esperienze & Opinioni
A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani
18.12.2017 | Ricerche
Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…
17.02.2016 | Ricerche
Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…
1.02.2024 | Ricerche
Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della Californi...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…
8.12.2020 | Ricerche
Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scrip...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita
7.10.2024 | Esperienze & Opinioni
Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…
30.01.2015 | Ricerche
L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e f...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…
6.05.2020 | Denuncia & advocacy
È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di per...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …
30.12.2024 | Ricerche
Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondam...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo
30.08.2017 | Ricerche
Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine amiloid...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono
16.01.2018 | Esperienze & Opinioni
C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…
5.11.2018 | Esperienze & Opinioni
Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con se...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…
27.08.2015 | Ricerche
Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…
9.09.2019 | Esperienze & Opinioni
Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la rice...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer
15.01.2021 | Ricerche
La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito con...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia
15.02.2021 | Ricerche
Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricerca...
Home
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto organizzati dall'Assciazione Alzheimer onlus di Riese Pio X°
c/o Biblioteca di Valdobbiadene - sala Candiani
Via Piva 53
ogni 1° martedì del mese
Ore 18:00 – 19:30
Il gruppo è aperto e la partecipazione è libera e gratuita.
Agli incontri sarà presente come facilitatore la psicologa/psicoterapeuta dott.ssa Desy Meneghello (tel. 340 3038736) o la collega Ana Maria Schaffer.
Contatti:
- Associazione Alzheimer Onlus 329/4511952 (Marisa Basso) - 0423/750324 (Ufficio)
- Servizi Sociali di Valdobbiadene 0423 976813, Vidor 0423 986440, Segusino 0423 984460, Pederobba 0423 680914, Crocetta del Montello 0423 666601, Cornuda 0423 040480
- Dott.ssa Desy Meneghello 340 3038736