Da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore
22.07.2022 | Ricerche
Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle d...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?
25.05.2023 | Normativa
Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi
17.06.2021 | Esperienze & Opinioni
Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…
28.05.2020 | Esperienze & Opinioni
Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto contr...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale
26.05.2017 | Ricerche
Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle pr...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce
16.06.2020 | Ricerche
Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno
29.12.2020 | Esperienze & Opinioni
Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…
29.09.2020 | Ricerche
Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer
13.06.2022 | Ricerche
I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…
5.12.2014 | Ricerche
Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimos...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer
8.09.2020 | Ricerche
Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheim...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…
17.08.2018 | Ricerche
Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto per...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…
4.06.2019 | Ricerche
Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ru...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice
9.09.2019 | Esperienze & Opinioni
Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…
27.08.2015 | Ricerche
Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni
18.05.2023 | Ricerche
Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività de...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer
28.12.2023 | Ricerche
Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheime...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare
21.09.2023 | Ricerche
Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello
22.06.2020 | Ricerche
Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pe...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria
13.05.2020 | Esperienze & Opinioni
Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto c...
Home
Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione con molteplici Associazioni di Volontariato e l'Ulss 2 Marca Trevigiana, vuole offrire ai familiari dei malati di demenza del territorio, per dare loro sostegno, nell’ottica di “aiutare chi aiuta”.
Consiste in incontri mensili, della durata di circa un’ora e mezza, che comprendono uno spazio condotto da figure esperte, in grado di offrire informazioni sulla malattia, sui servizi disponibili e su come prendersi cura del proprio caro, e uno spazio lasciato al confronto e alla condivisione di emozioni, dubbi, incertezze e strategie tra familiari. Nella parte finale dell'incontro è previsto un momento conviviale durante il quale si sorseggia un caffè, e, attorno a un piccolo buffet, si chiacchiera cercando di spezzare per un po' la routine e il peso della malattia.
L'edizione 2022 continuerà ad avere una connotazione formativa per i volontari dei Progetti Sollievo e per gli Operatori Socio Sanitari che vi parteciperanno con una certa assiduità; presenziando a tutti gli incontri, infatti, verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione al corso formativo.
Il Caffè Alzheimer ha 4 scopi principali:
- informare e formare i familiari sugli aspetti medici, psicosociali e assistenziali della demenza;
- supportare e facilitare i familiari nel processo di presa di consapevolezza della malattia del proprio caro;
- fornire ai familiari uno spazio di reciproco sfogo, ascolto e confronto con chi vive la medesima esperienza e può condividere modalità di gestione di situazioni analoghe;
- incentivare la socializzazione tra persone coinvolte nello stesso problema al fine di ridurre i fenomeni di isolamento sociale.
Possono partecipare familiari di persone con demenza (anche accompagnati dai propri cari), assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari, studenti, anziani e chiunque sia interessato. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita, ed è consentita esclusivamente nel rispetto delle misure di prevenzione e contenimento del COVID-19 vigenti.
Gli incontri si svolgeranno di TERZO GIOVEDÌ del mese, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, moderati da
- Dott.ssa Elisa Civiero (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X)
- Dott.ssa Desy Meneghello (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X)
- Dott.ssa Valentina Tessarolo (Psicologa Psicoterapeuta Casa di Soggiorno Prealpina)
Giovedì 19 maggio 2022
Ripartiamo da NOI:
emozioni, riflessioni, vissuti legati agli effetti della pandemia
... momento conviviale di ritrovo!
Sede: Centro Sollievo, Via Campagna 46, Loria
Relatrici: Psicologhe Psicoterapeute
(Dott.sse Elisa Civiero, Desy Meneghello e Valentina Tessarolo)
Per informazioni:
Casa di Soggiorno “Prealpina”
Via S. Antonio 4, 31034 Cavaso del Tomba (TV)
Tel. 0423 562165, info@prealpina.net; www.prealpina.net
Orari: dal lunedì al venerdì 9-13, 14-17.30; sabato 9-12;
Associazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13, 31039 Riese Pio X
Tel. 0423 75 0324, Cell. 329 4511952
alzheimer_riese@iol.it; www.alzheimer-riese.it
Associazione ASAV Onlus
c/o Villa Binetti, Via Papa Sarto 5, Vedelago (TV)
Tel. 0423 708842
Associazione Centro del Sorriso
Via Italia 46, Segusino (TV)
Tel. 348 7083292
Associazione SERENAMENTE
Via Campagna 46, 31037 Loria (TV)
Tel. 338 3724944 - 340 5725421, ass.serenamente@virgilio.it
Associazione Sostegno Umanitario
Via Schiavonesca 13, 31039 Riese Pio X (TV)
Tel. 0423 483239