Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Incendi boschivi, auto e centrali elettriche aggiunti all'elenco dei fattori di rischio dell'Alzheimer

Un nuovo studio guidato da ricercatori della University of California di San Francisco ha scoperto che negli anziani americani con deterioramento cognitivo, maggiore è l'inquinamento atmosferico nel loro quartiere, più alta è la probabilità di avere placche amiloidi, un segno distintivo del morbo di Alzheimer (MA).


Lo studio si aggiunge al corpo di evidenze che indicano che l'inquinamento da auto, fabbriche, centrali elettriche e incendi boschivi si unisce ai fattori di rischio assodati della demenza, come il fumo e il diabete.


Nello studio, apparso in JAMA Neurology il 20 novembre 2020, i ricercatori hanno esaminato le scansioni PET di oltre 18.000 anziani con età media di 75 anni. I partecipanti avevano la demenza o un lieve deterioramento cognitivo (MCI) e risiedevano nei codici postali di tutta la nazione. I ricercatori hanno scoperto che quelli delle aree più inquinate avevano una probabilità di mostrare placche amiloidi su una scansione PET più alta del 10% rispetto a quelli delle zone meno inquinate.


Se applicata alla popolazione USA, con circa 5,8 milioni di persone over-65 con MA, l'elevata esposizione alle particelle microscopiche nell'aria può essere implicata in decine di migliaia di casi.


"Questo studio fornisce ulteriori prove a una letteratura crescente e convergente, che va da modelli animali agli studi epidemiologici, che suggerisce che l'inquinamento atmosferico è un fattore di rischio significativo per il MA e la demenza", ha detto l'autore senior Gil Rabinovici MD, della UCSF e del UCSF Weill Institute for Neurosciences.


I 18.178 partecipanti erano stati reclutati per lo studio DEAS (Imaging Dementia – Evidence for Amyloid Scanning), che aveva iscritto i beneficiari Medicare la cui diagnosi di MCI o demenza era basata su una valutazione completa. Non tutti i partecipanti successivamente hanno avuto scansioni PET positive: il 40% non ha mostrato alcuna prova di placche sulla scansione, suggerendo diagnosi non-MA, come demenza frontotemporale o vascolare, che non sono associate alle placche amiloidi.


L'inquinamento atmosferico nel quartiere di ciascun partecipante è stato stimato con i dati dell'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente (EPA) che davano i valori dell'ozono a livello terra e del PM2.5, il particolato atmosferico che ha un diametro inferiore a 2,5 micrometri. I ricercatori hanno anche diviso le zone in quartili secondo la concentrazione di PM2.5. Hanno scoperto che la probabilità di una scansione PET positiva aumentava progressivamente con la crescita delle concentrazioni di inquinanti e prevedeva una differenza del 10% di probabilità tra le zone meno inquinate e la gran parte delle aree inquinate.


"L'esposizione quotidiana al PM2.5, anche a livelli che sarebbero considerati normali, potrebbe contribuire ad indurre una risposta infiammatoria cronica", ha detto il primo autore Leonardo Iaccarino PhD, delle stesse istituzioni. "Nel tempo, questo potrebbe influire sulla salute del cervello in diversi modi, compreso il contributo all'accumulo di placche amiloidi".


"Le concentrazioni complessive di PM2.5 non sarebbero considerate molto elevate perché abbiano un'associazione significativa con le placche amiloidi: erano le medie annuali di San Francisco durante il tempo dello studio", ha aggiunto Rabinovici. "Penso che sia molto appropriato che l'inquinamento atmosferico sia stato aggiunto ai fattori di rischio modificabili evidenziati dalla Commissione Lancet sulla demenza".


Quest'ultima affermazione si riferisce alla decisione di quest'anno della rivista di includere l'inquinamento atmosferico, insieme all'eccessiva assunzione di alcool e alle lesione cerebrali traumatiche, alla lista dei fattori di rischio.


Lo studio integra i precedenti studi su larga scala che legano l'inquinamento atmosferico alla demenza e al Parkinson e aggiunge nuove scoperte includendo una coorte con lieve decadimento cognitivo (un precursore frequente della demenza) e usando placche amiloidi come biomarcatore di malattia.


Altri studi hanno collegato l'inquinamento atmosferico agli effetti negativi sullo sviluppo cognitivo, comportamentale e psicomotorio dei bambini, compreso uno studio della UCSF-University di Washington che ha esaminato il suo impatto sul QI della prole delle donne in gravidanza.

 

 

 


Fonte: Suzanne Leigh in University of California - San Francisco (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Leonardo Iaccarino, Renaud La Joie, Orit Lesman-Segev, Eunice Lee, Lucy Hanna, Isabel Allen, Bruce Hillner, Barry Siegel, Rachel Whitmer, Maria Carrillo, Constantine Gatsonis, Gil Rabinovici. Association Between Ambient Air Pollution and Amyloid Positron Emission Tomography Positivity in Older Adults With Cognitive Impairment. JAMA Neurology, 30 Nov 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.