Ricerche
Un lavoro pagato in gioventù e mezza età può proteggere la memoria delle donne
Foto: iStock
Le donne che hanno avuto un lavoro pagato nella giovane età adulta e in mezza età possono avere un declino più lento della memoria nel corso della vita, rispetto alle donne che non hanno lavorato con uno stipendio, secondo un nuovo studio pubblicato online il 4 novembre 2020 su Neurology®.
I ricercatori hanno trovato un'associazione tra lavoro retribuito e declino più lento della memoria, indipendentemente dallo stato maritale o dall'aver avuto figli. La prima autrice dello studio Elizabeth Rose Mayeda PhD/MPH, della University of California di Los Angeles, ha detto:
“Il nostro studio ha seguito un gran numero di donne negli Stati Uniti e ha trovato tassi più lenti di declino della memoria dopo i 55 anni per quelle che avevano passato molto tempo con un lavoro pagato prima dei 50 anni, anche tra quelle che avevano smesso di lavorare per un certo numero di anni per crescere i figli prima di tornare al lavoro.
“Anche se non si discute che la gestione della casa e della famiglia possa essere un lavoro complesso e a tempo pieno, il nostro studio suggerisce che impegnarsi in un lavoro retribuito può dare una certa protezione in termini di perdita di memoria, probabilmente per merito della stimolazione cognitiva, dell'impegno sociale o della sicurezza finanziaria".
Lo studio ha coinvolto 6.189 donne con un'età media di 57 anni all'inizio dello studio. I ricercatori hanno diviso le partecipanti in cinque gruppi in base alla loro storia di vita lavoro-famiglia, dai 16 ai 50 anni: lavoratrici non-madri, lavoratrici madri sposate, lavoratrici madri single, madri single non lavoratrici e madri sposate non lavoratrici. Le donne sono state seguite per una media di 12 anni e hanno avuto test di memoria ogni due anni.
I ricercatori hanno rilevato che, mentre i punteggi di memoria erano simili per tutte le donne dai 55 ai 60 anni, dopo i 60 il tasso medio di declino sui punteggi dei test di memoria è stato più lento per le donne che avevano avuto un lavoro pagato, che per le donne che non lo avevano avuto.
Alla prima valutazione della memoria, oltre il 98% delle donne ha avuto punteggi dei test di memoria tra -3 e +3 unità standardizzate. Dai 60 ai 70 anni, il calo medio della memoria delle madri sposate lavoratrici era di 0,69 unità standardizzate rispetto a un declino della memoria più veloce di 1,25 unità standardizzate tra le madri single non lavoratrici e 1,09 unità standardizzate tra le madri sposate non lavoratrici.
Nel complesso, dopo l'aggiustamento per altri fattori che potrebbero influenzare la relazione tra i profili di lavoro-famiglia e il declino della memoria nel seguito della vita (come età, istruzione e status socio-economico durante l'infanzia), i risultati si possono riassumere in un tasso medio di declino della memoria che era oltre del 50% più alto nelle donne con figli che non avevano avuto un lavoro pagato rispetto alle madri che avevano avuto un lavoro pagato.
“Abbiamo scoperto che la lunghezza del lavoro pagato non sembra avere importanza”, ha detto la Mayeda. “I tassi di declino della memoria sono stati simili per le madri sposate lavoratrici, comprese quelle che hanno sempre lavorato, quelle che sono rimaste a casa per alcuni anni con i figli, così come quelle che sono rimaste a casa molti anni prima di tornare al mondo del lavoro, il che suggerisce che i benefici della partecipazione alla forza lavoro può estendersi ben dentro l'età adulta”.
La Mayeda ha continuato:
“Il declino della memoria può essere un segno precoce della demenza di Alzheimer, e più donne che uomini hanno la demenza di Alzheimer. Una strategia efficace per prevenire il declino della memoria nelle donne può essere costituita da politiche che aiutano le donne con bambini ad avere un lavoro pagato. Tuttavia, il nostro studio osservazionale non può determinare causa ed effetto, così anche se i nostri risultati sono promettenti, sono necessarie ulteriori ricerche”.
Tra le limitazioni dello studio ci sono che non ha valutato coppie dello stesso sesso, e neppure ha disambiguato tra donne cisgender (o cisessuale = con genere percepito corrispondente al genere biologico) e transgender. Altre limitazioni sono state che non ha fatto distinzione tra il lavoro pieno e quello a tempo parziale, e ha esaminato solamente il lavoro retribuito e non il volontariato.
Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Elizabeth Rose Mayeda, Taylor Mobley, Robert Weiss, Audrey Murchland, Lisa Berkman, Erika Sabbath. Association of work-family experience with mid- and late-life memory decline in US women. Neurology, 4 Nov 2020, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: