Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Olio extra vergine di oliva evita varie forme di demenza nei topi

Il potenziamento della funzione del cervello è la chiave per allontanare gli effetti dell'invecchiamento. E se c'è una cosa che ogni persona dovrebbe considerare in questo momento per mantenere il cervello giovane, è aggiungere olio extra vergine di oliva (OEVO) all'alimentazione, secondo una ricerca condotta da scienziati della Temple University.


L'OEVO è un supercibo, ricco di antiossidanti che proteggono le cellule, noto per i suoi molteplici benefici per la salute, che includono un freno alle malattie legate all'invecchiamento, quelle cardiovascolari in particolare. La ricerca precedente sui topi nella stessa istituzione aveva mostrato anche che l'OEVO conserva la memoria e protegge il cervello dal morbo di Alzheimer (MA).


In un nuovo studio sui topi pubblicato online sulla rivista Cell Aging, i ricercatori mostrano che un altro gruppo di malattie connesse con l'invecchiamento può essere aggiunto a questa lista: le taupatie, che sono caratterizzate dal progressivo accumulo di una forma anomala della proteina tau nel cervello.


Questo processo porta ad un declino della funzione mentale e/o alla demenza. I risultati sono i primi a suggerire che l'OEVO può difendere da un tipo specifico di declino mentale legato alla taupatia chiamato demenza frontotemporale.


Il MA è di per sé una forma di demenza. Esso colpisce soprattutto l'ippocampo, il centro di coordinamento della memoria nel cervello. La demenza frontotemporale colpisce le aree del cervello in prossimità della fronte e delle orecchie. I sintomi di solito emergono tra i 40 e i 65 anni e comprendono cambiamenti di personalità e di comportamento, difficoltà con il linguaggio e la scrittura, ed infine il deterioramento della memoria e della capacità di imparare dalle esperienze precedenti.


Il ricercatore senior Domenico Praticò MD, docente di ricerca di MA, professore nei Dipartimenti di Farmacologia e Microbiologia, e direttore del Centro MA della Temple, descrive il nuovo lavoro come un altro pezzo della storia sulla capacità dell'OEVO di scongiurare il declino cognitivo e proteggere le giunzioni in cui i neuroni si scambiano informazioni, le sinapsi.


“L'OEVO fa parte da tempo immemorabile dell'alimentazione umana e ha molti benefici per la salute, per motivi che dobbiamo ancora capire in pieno”, ha detto. “La consapevolezza che l'OEVO è in grado di proteggere il cervello da diverse forme di demenza ci dà l'opportunità di imparare di più sui meccanismi attraverso i quali agisce per supportare la salute del cervello”.


Nel precedente lavoro su un topo modello destinato a sviluppare il MA, il gruppo del dott. Praticò ha dimostrato che l'OEVO inserito nella dieta ha protetto i topi giovani dal deterioramento della memoria e dell'apprendimento mentre invecchiavano. In particolare, quando i ricercatori hanno esaminato il tessuto cerebrale di topi nutriti con OEVO, non hanno visto le caratteristiche tipiche del declino cognitivo, in particolare le placche amiloidi, che sono proteine appiccicose che guastano i percorsi di comunicazione tra i neuroni nel cervello. Piuttosto, i cervelli degli animali sembravano normali.


Il nuovo studio mostra che lo stesso è vero nel caso di topi progettati per sviluppare la taupatia. In questi topi, la tau normale diventa difettosa e si accumula nel cervello, formando depositi dannosi di tau, detti anche grovigli. I depositi di tau, come le placche amiloidi nel MA, bloccano la comunicazione dei neuroni e così deteriorano il pensiero e la memoria, causando la demenza frontotemporale.


I topi tau sono stati messi su una dieta integrata con OEVO in giovane età, paragonabile a circa 30/40 anni degli esseri umani. Sei mesi più tardi, quando i topi avevano l'equivalente di 60 anni degli esseri umani, gli animali inclini alla taupatia hanno sperimentato una riduzione del 60% dei depositi tau dannosi, rispetto ai coetanei non nutriti con OEVO. Gli animali con la dieta OEVO hanno ottenuto risultati migliori sui test di memoria e apprendimento rispetto agli animali privi di OEVO.


Quando il dott. Praticò e i colleghi hanno esaminato il tessuto cerebrale dei topi nutriti con OEVO, hanno scoperto che il miglioramento delle funzioni cerebrali probabilmente è stato facilitato da una funzionalità più sana delle sinapsi, a sua volta associata a livelli maggiori del normale di una proteina chiamata complexin-1. La complexin-1 ha un ruolo fondamentale nel mantenere sane le sinapsi.


Il dott. Praticò e i colleghi hanno ora intenzione di esplorare cosa succede quando l'OEVO viene dato ad animali più vecchi che hanno cominciato a sviluppare depositi tau e segni di declino cognitivo, che rispecchia più fedelmente lo scenario clinico nell'uomo. “Siamo particolarmente interessati a sapere se l'OEVO può invertire i danni alla tau e, in definitiva, trattare la taupatia nei topi più anziani”, ha aggiunto il dott. Praticò.

 

 

 


Fonte: Temple University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elisabetta Lauretti, Miroslav Nenov, Ozlem Dincer, Luigi Iuliano, Domenico Praticò. Extra virgin olive oil improves synaptic activity, short‐term plasticity, memory, and neuropathology in a tauopathy model. Aging Cell, 24 Nov 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.