Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esercizio fisico ha il risultato di potenziare il cervello

Recumbent cycle Nazca Paseo

Chi si allena per una maratona sa che i singoli episodi di allenamento si sommano nel tempo per ottenere un grande miglioramento della forma fisica.


Quindi, non dovrebbe sorprendere che anche i benefici cognitivi derivanti dagli allenamenti si accumulino per ottenere guadagni cognitivi a lungo termine. Eppure, fino ad ora, c'era stata poca ricerca per descrivere e supportare la neurobiologia sottostante.


In un nuovo lavoro sugli effetti dell'attività fisica sul cervello, presentato questa settimana alla conferenza Cognitive Neuroscience Society (CNS) di San Francisco, i ricercatori hanno scoperto che i cambiamenti che si verificano nel cervello dopo un singolo allenamento sono predittivi di ciò che accade con un allenamento fisico prolungato nel tempo.


"Esiste un legame forte e diretto tra l'attività fisica e il funzionamento del cervello", afferma Wendy Suzuki della New York University (NYU), che presiede un simposio sul tema al CNS. "Le persone continuano a non collegare la salute fisica al cervello e alla salute cognitiva; pensano a entrare nel bikini o a perdere l'ultimo chilo, ma non a tutti i sistemi cerebrali che stanno migliorando e enfatizzando ogni volta che si allenano".


Ma come esce nuova ricerca che dimostra come tipi, quantità e intensità diversi dell'attività fisica migliorano la funzione cerebrale, i neuroscienziati cognitivi sperano di vedere un cambiamento nel modo in cui il pubblico generale vede l'esercizio: dagli effetti dell'allenamento a lungo termine al portare gli effetti positivi dell'attività fisica alle comunità socio-economicamente svantaggiate.


Il nuovo studio (che mostra che gli effetti cognitivi immediati degli esercizi rispecchiano quelli a lungo termine) è il primo del suo genere, poiché gli effetti a breve e a lungo termine sono esaminati di solito in diversi studi, dice Michelle Voss dell'Università dello Iowa, che ha diretto lo studio.


Le scoperte iniziali del suo gruppo sono buone notizie per il campo delle neuroscienze cognitive, in quanto suggeriscono che i cambiamenti del cervello visti dopo un singolo studio di allenamento possono essere un biomarcatore ordinario per l'allenamento a lungo termine.


I partecipanti allo studio sono stati sottoposti a scansioni cerebrali di fMRI e a test di memoria di lavoro prima e dopo singole sessioni di esercizio di intensità leggera e moderata e dopo un programma di allenamento di 12 settimane. I ricercatori hanno scoperto che coloro che hanno avuto i miglioramenti più grandi nella cognizione e nella connettività funzionale del cervello dopo singole sessioni di attività fisica a intensità moderata hanno anche mostrato i maggiori guadagni a lungo termine della cognizione e della connettività.


Lo studio utilizzava biciclette reclinate con pedali motorizzati, che consentono ai partecipanti di applicare la propria forza per girare i pedali o lasciare che i pedali facessero il lavoro. "Questa funzione ci ha permesso di mantenere costante la velocità del pedale mentre cambiava solo la frequenza cardiaca tra le condizioni di attività a intensità leggera o moderata", afferma la Voss. "Questo è nuovo per i paradigmi degli esercizi acuti, che spesso usano la seduta come condizione di controllo".


La Voss attende le repliche di questo primo studio su campioni più grandi. Il suo laboratorio sta attualmente reclutando partecipanti per uno studio simile che includerà 6 mesi di allenamento invece di 3 mesi, per dare ai partecipanti più tempo per migliorare la forma cardiorespiratoria. Ma nel frattempo, dice: "Pensa a come l'attività fisica può aiutare la tua cognizione oggi e vedi cosa funziona. Giorno dopo giorno, i benefici dell'attività fisica possono aumentare".


Michelle Carlson della Johns Hopkins University sta lavorando per portare questo messaggio alle comunità socio-economicamente svantaggiate attraverso un nuovo programma chiamato Experience Corps Program, che integra l'attività fisica nel volontariato settimanale degli anziani che guidano i bambini nelle scuole elementari locali. "Dobbiamo affrontare barriere socioeconomiche come il costo e l'accessibilità per motivare gli anziani a intraprendere comportamenti salutari regolari", afferma la Carlson. "E molte persone non riconoscono il potere dell'attività fisica per il nostro cervello".


Numerosi studi dell'Experience Corps Program hanno rilevato che il cammino regolare e altra attività fisica generata dall'esperienza di volontariato portano a un miglioramento della memoria e di altre funzioni cognitive, nonché modifiche alla corteccia prefrontale che rispecchiano quelle osservate dopo 6 mesi di esercizio negli anziani a rischio cognitivo. "Queste e altre scoperte del mio laboratorio e di altri hanno contribuito a far capire che puntare sullo stile di vita con attività a bassa intensità è sempre più riconosciuto come un intervento importante e scalabile per promuovere qualsiasi attività fisica", afferma.


Il suo team ha anche sviluppato un gioco 3D per simulare l'attività del mondo reale, sia per la cognizione che per la mobilità. La Carlson presenterà nuovi dati alla riunione del CNS su 14 partecipanti che hanno completato un intervento di 5 settimane con il gioco. "Ciò che è bello è che la maggior parte dei partecipanti, indipendentemente dai limiti cognitivi e fisici di base, apprende e migliora costantemente a ogni sessione", afferma. "Vogliamo aiutare un ampio segmento della popolazione anziana sedentaria, o incapace di sfruttare le opportunità di volontariato, fornendo occasioni per aumentare l'attività fisica significativa".


La Suzuki ha sperimentato in prima persona il potere di trasformazione dell'esercizio sul cervello. Quando si allena per perdere peso, nota che la sua memoria migliora nel tempo. Era così affascinata dal legame tra attività fisica e funzione cerebrale che ha trasformato completamente il suo laboratorio, passando dallo studio dell'ippocampo nei primati non umani a quello esclusivo su cognizione ed esercizio umano. "Mi sono dedicata completamente", dice.


Ci sono molte domande alle quali i neuroscienziati cognitivi possono aiutare a rispondere, da quanto e quali tipi di esercizio sono ottimali per la salute del cervello, a come tradurre risultati da popolazioni giovani e sane a quelle più vecchie e a rischio. La Suzuki spera di vedere nei prossimi anni tecniche migliori di neuroscansione che catturino meglio ciò che accade nel cervello durante e dopo l'esercizio.

 

 

 


Fonte: Lisa M.P. Munoz in Cognitive Neuroscience Society (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee g...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.