Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come aiutare la persona con demenza a nutrirsi bene, avere appetito e consumare

Essere lo chef in casa per una persona cara con demenza è una sfida quotidiana. La malattia fa, disfa e cambia le regole e può far scomparire il bisogno più primario: l'appetito per cibo e liquidi.

Man mano che la malattia progredisce, le abilità si perdono. La persona amata potrebbe non essere in grado di applicare la logica, superare le voglie, spiegare un improvviso rifiuto di mangiare i cibi preferiti o, col passare del tempo, ricordare a cosa serve il cucchiaio. Due cose rimangono costanti: il bisogno della persona cara di nutrirsi e il tuo bisogno di assicurarti che siano soddisfatti.

Per migliorare l'esperienza di entrambi e massimizzare i nutrienti consumati dalla persona cara, inizia dalle indicazioni che seguono.

 

Cosa non funziona

  • Insistere sul fatto che il tuo caro deve mangiare non è produttivo.
  • Minacciare, supplicare, mortificare e, "Prova un boccone", non faranno nascere né cooperazione né fame.
  • Lasciare il cibo davanti alla persona, dopo che è chiaro che non è interessata a mangiare.

 

Cosa può aiutare

Durante la preparazione del pasto:

  • Porta il paziente in cucina mentre stai preparando il pasto.
  • Aumenta i nutrienti. Proteine ​​in polvere, grassi sani, verdure frullate possono essere infilate nei cibi morbidi e nei prodotti da forno integrali. Usa le farine di noci per impanare, cuocere e addensare.
  • Togli le calorie vuote, come zucchero e alimenti trasformati.
  • Aggiungi spezie o gli aromi preferiti.
  • Taglia il cibo gommoso in piccoli pezzi.
  • Limita il sale.
  • Prepara cibo denso di nutrienti.
  • Passa agli stuzzichini come bastoncini di pesce, strisce di pollo, hamburger e fagiolini, quando vedi che la persona che ami non riesce a usare la forchetta, il coltello o il cucchiaio.

Le persone con demenza non sempre vedono l'ambiente circostante o il cibo sul piatto come gli altri. Per facilitare alla persona cara l'ora dei pasti:

  • Mangia in un'area tranquilla e semplice. Le stanze con molte persone e ornamenti sono fonte di distrazione.
  • Siediti in un tavolino di fronte alla persona cara. Anche se non è il tuo pasto, fissa un posto per te e metti un po' di cibo nel piatto. La compagnia migliora l'appetito e ti dà l'opportunità di assistere.
  • Mangia con una conversazione minima, senza elettronica o rumori evitabili. Fare più di una cosa alla volta può essere fonte di confusione per le persone con demenza.
  • Metti il ​​cibo su un piatto rosso. I ricercatori dell'Università di Boston hanno scoperto che le persone con Alzheimer mangiano il 25% in più di cibo quando è servito su un piatto rosso invece che bianco.
  • Considera di usare stoviglie progettate per pazienti con demenza. Bicchieri di plastica con manici, manici curvi su forchette e coltelli, piatti con un labbro alto per non far scivolare il cibo sul tavolo, renderanno più facile alla persona amata gestire il cibo.
  • Evita la porcellana con disegni di fantasia, che può rendere più difficile distinguere tra cibo e piatto.
  • Non usare tovaglie a motivi geometrici, che possono far sembrare che il piatto e il piano del tavolo siano tutt'uno. Soluzione facile: posiziona una tovaglietta monocolore in contrasto sotto il piatto.
  • Ignora le regole del galateo a tavola. Un cucchiaio, un coltello o un bicchiere che non verranno usati aggiungono confusione visiva che rende più difficile mangiare.
  • Rimuovi centrotavola, candele, saliera, piatti da portata.
  • Usa tazze infrangibili, se necessario a prova di rovesciamento.
  • Sii flessibile sui tempi dei pasti. Cenare alle 10 di sera è meglio che non mangiare alle 6.

Al momento di servire:

  • Servi prima il cibo più nutriente.
  • Prova piccole porzioni su un piatto di insalata.
  • Se usi un piatto da portata, servi uno o due cibi alla volta. Di più possono essere opprimenti.
  • Gira il piatto della persona cara in modo che il cibo preferito sia il più lontano dalla mano che il tuo caro usa per mangiare. Le persone con demenza spesso mangiano prima il cibo più vicino.
  • Assicurati che la temperatura non sia eccessiva. Le persone con demenza non sempre sono in grado di dire che il cibo è troppo caldo o troppo freddo.
  • Sappi che i gusti possono cambiare improvvisamente per le persone con demenza. Anche gli odori e le caratteristiche possono diventare fastidiosi. Un cibo preferito può essere rifiutato o un cibo prima antipatico può diventare accettabile.
  • Sii consapevoli del fatto che gli odori intensi possono distrarre.
  • Adula il cibo. Usa frasi brevi e allettanti. "Questo pesce è delizioso!"

A tavola:

  • Mantieni un contatto visivo. Sorridi e guarda la persona direttamente negli occhi per un minuto o più. Aspetta che la persona sorrida in risposta. Con il progredire della malattia, la risposta del comportamento potrebbe non avvenire facilmente o rapidamente, ma potrebbe essere registrata e dare conforto. Ripetilo durante tutto il pasto (e durante il resto della giornata).
  • Gli altri del tavolo dovrebbero seguire le stesse linee guida. Più sono le persone, il rumore, i piatti e le posate, più è difficile decifrare e concentrarsi sul cibo per chi ha la demenza.
  • Mostra come si fa. Se la persona nella tua cura ha problemi nel maneggiare cibo o utensili, dille "guardami" e dimostralo.
  • Concedi molto tempo per mangiare.
  • Non preoccuparti per il cibo che cade, né tu né il tuo caro.
  • Ricorda alla persona che assisti di masticare accuratamente e di deglutire con cura. Monitora per eventuali soffocamenti.
  • Se la persona amata non mangia, metti il ​​cibo nel frigo e riprova più tardi.

Dopo mangiato:

Annota tutto ciò che la persona cara ha mangiato, quanto, e a che ora. Misura il cibo quando lo metti nel piatto e stima quanto rimane. Ciò ti consentirà di assicurarti che l'assunzione giornaliera sia sufficiente, faciliterà l'individuazione di uno schema o di un cambiamento e fornirà i dati da condividere con il medico.

 

Suggerimenti importanti

  • Mentre molte persone con demenza possono dimenticare di mangiare senza che sia loro ricordato, altri non ricordano il pasto che hanno appena mangiato e credono che sia ancora ora di mangiare. Se ciò accade, può aiutare rompere il pasto principale in diversi piccoli "pasti", servendo a richiesta. Inizia con l'oggetto più nutriente.
  • Guarda oltre la demenza per cercare i problemi che possono influenzare l'appetito. Tra le possibilità: effetti collaterali di farmaci che tarpano la fame o lasciano un gusto metallico, un mal di testa ricorrente, ulcere alla bocca o allo stomaco e protesi mal adattate.
  • Nota se un sapore o una forma cadono in disgrazia. Sostituiscila con un'alternativa altrettanto nutriente ma molto diversa. Per esempio, cavolo, lamponi, patate dolci, gombo e pomodori hanno tutti più di 12 mg di vitamina C.
  • Accetta che alcuni giorni avrai più successo di altri.

 

 

 


Fonte: AARP.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.