Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La solitudine è nel territorio del caregiving, ma non deve esserlo

Tra le molte risposte che ho ricevuto in questa rubrica sul caregiving, ci sono due parole che sembrano dominare la mia casella di posta: "unico" e "solo".


"Sono stata l'unica caregiver di mio marito per nove anni mentre combattevamo il cancro alla prostata ..." ha scritto una donna. "Ci sono così tante volte durante il viaggio in cui il caregiver si sente solo". E un'altra: "Mio marito ha la demenza e come unico caregiver non mi sono mai sentita così sola in tutta la mia vita. Questa non è una strada facile".


Questa donna ha offerto parole di incoraggiamento: "Ho imparato le cose nel modo più duro e aiuterò molti a navigare nel sistema mentre si sentono spaventati, senza supporto e solitari". E ancora un'altra che ha riferito che suo marito è morto di recente da un tumore al cervello: "Questo è così difficile perché sono sola e perché è stato così veloce".


Nella mia breve esperienza da quando a mio marito è stato diagnosticato un cancro al cervello all'inizio di quest'anno, anch'io ho sentito la solitudine, anche se ero circondata da familiari e amici solidali. Quelle sensazioni sembrano venire con il territorio. Ma non siamo assolutamente soli.


Ci sono quasi 44 milioni di noi che negli ultimi 12 mesi hanno fornito assistenza ad un bambino o ad un adulto con una malattia o una disabilità, secondo il rapporto più recente dell'AARP e della National Alliance for Caregiving. La maggior parte di quel gruppo (circa 34 milioni di persone) fornisce assistenza a qualcuno di età superiore ai 50 anni. Quasi 16 milioni di persone si prendono cura di qualcuno con Alzheimer o demenza.


Molti di noi non si incontreranno mai. Ma c'è qualcosa di consolante nel sapere che così tanti di noi possono relazionarsi l'uno con l'altro. Secondo il rapporto, non è insolito per i caregiver segnalare stress emotivo o anche tensione fisica.


Ci sono i motivi per i sentimenti di solitudine. Non è solo nella testa del caregiver. Gli accademici hanno studiato questa roba. Spesso, ci sono alcuni eventi comuni. Alcuni amici e parenti potrebbero sparire dalla vista - almeno per un po' - non sicuri di come navigare nel nuovo mondo con una malattia o una ferita.


A volte, in particolare se la persona di cui ti prendi cura è la moglie, la relazione può cambiare. Potresti sentire come se stessi passando la maggior parte del tuo tempo sulla malattia, forse per necessità, invece delle piccole cose che ti piacevano. Può esserci un isolamento sociale che viene non per scelta, ma perché la persona che ami non può essere facilmente esposta a germi o camici, e quindi è difficile uscire e stare attorno ad altre persone.


Queste sensazioni sembrano essere abbastanza comuni. Dovrei dire qui che la sensazione di un caregiver di essere solo non dovrebbe essere presa come un'accusa ad altri familiari e amici. Forse altre persone stanno aiutando un po': forse cucinano o aiutano occasionalmente con il bucato. Ma i sentimenti di dolore e tristezza continueranno a gonfiarsi.


Durante il calvario della nostra famiglia, molte persone hanno chiesto: "Cosa posso fare per aiutare?" Anche quando non sapevo cosa rispondere, che succedeva spesso, ho trovato le offerte confortanti. E ho apprezzato le molte persone che hanno chiesto "Ma tu come stai? Il tu che è lì dentro, da qualche parte ... quello che esisteva prima che diventassi una esperta su dove trovare il miglior cibo in tre diversi ospedali". Questo è ciò di cui a volte i caregiver hanno bisogno. La convalida che possono e devono essere se stessi anche nel loro nuovo ruolo.


Ora, conoscendo le statistiche di cui sopra, non penso che sia azzardato dire che ci sono molte, molte persone che probabilmente si sentono in questo modo. Il caso della mia famiglia non è speciale. Purtroppo, è di questo che vale la pena parlare. Mentre i dettagli delle esperienze possono essere diversi, molti aspetti dell'esperienza del caregiving sono universali e sono ancora nell'ombra della vita quotidiana americana.


I caregiver passano molto del loro tempo a difendere le persone che amano, alle prese con malattie o disabilità. Alcune persone che ho incontrato lungo la strada mi hanno consigliato di fare una pausa, tirare un respiro profondo ed essere un sostenitore di me stesso.


Trova risorse che possono aiutarti; magari un assistente sociale con cui parlare o un gruppo di supporto in un ospedale locale. Questi sono buoni modi per connettersi con persone che sanno ciò che stai passando.


È normale sentirsi soli ogni tanto. Ma non devi farlo da solo.

 

 

 


Fonte: Beth Kassab in San Diego Union Tribune (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.