Ricerche
Chi l'ha detto che invecchiando non possiamo imparare cose nuove?
La Wu ha iniziato a dipingere sette anni fa. All'inizio, le fu detto che era orribile (quadro a sinistra). Ma, dopo anni di pratica e di corsi, le è stato riconosciuto del talento (dipinto a destra).
Un giorno, il nostro cervello non funzionerà più come prima, non saremo più 'acuti' come eravamo abituati ad essere, non saremo in grado di ricordare facilmente le cose. Questo è ciò che è stato inciso in noi. Siamo persino indotti a credere che, passata una certa età, non possiamo acquisire nuove abilità, né ad apprendere alcune informazioni, come una nuova lingua.
Ma una nuova teoria sostiene che non è necessariamente così. Infatti, come adulti, se continuassimo a imparare come facevamo da bambini, afferma Rachel Wu, professoressa di psicologia della University of California-Riverside, potremmo ridefinire ciò che significa essere 'adulti che invecchiano'.
Con la sua ricerca, pubblicata sulla rivista Human Development, la Wu ridefinisce l'invecchiamento cognitivo sano come risultato di strategie e abitudini di apprendimento sviluppate durante la vita. Queste abitudini possono favorire o sfavorire lo sviluppo cognitivo.
"Noi sosteniamo che vedendo l'intero corso della vita, quando iniziamo a lavorare passiamo da un «apprendimento ampio» (per cui acquisiamo molte abilità come infanti o bambini) a un «apprendimento specializzato» (diventando esperti di un'area specifica) e ciò porta il declino cognitivo, inizialmente in alcune situazioni sconosciute, e infine in situazioni sia familiari che sconosciute", ha detto la Wu.
Nel documento la Wu sostiene che, se re-immaginassimo l'invecchiamento cognitivo come risultato dello sviluppo, apriremmo la porta a nuove tattiche che potrebbero migliorare notevolmente la salute cognitiva e la qualità della vita degli adulti invecchiati. In particolare, se gli adulti abbracciassero le stesse «esperienze ampie di apprendimento» (caratterizzate dai 6 fattori qui sotto) che promuovono la crescita e lo sviluppo dei bambini, potrebbero vedere un aumento della loro salute cognitiva e non il declino naturale che tutti ci aspettiamo.
La Wu e i suoi collaboratori definiscono «apprendimento ampio» quello che comprende questi sei fattori:
- Apprendimento con mente aperta, guidato dall'input (apprendere nuovi modelli e nuove competenze, esplorare al di fuori della propria zona di comfort).
- Impalcature individualizzate (accesso coerente a docenti e mentori che guidano l'apprendimento).
- Mentalità di crescita (credere che le abilità siano sviluppate con sforzo).
- Ambiente che perdona (che permette di fare errori e persino di fallire).
- Impegno serio all'apprendimento (imparare a padroneggiare le competenze essenziali, perseverare nonostante le battute d'arresto).
- Imparare simultaneamente competenze multiple.
I ricercatori spiegano che l'impegno intellettuale (attraverso i sei fattori) cala dall'infanzia all'età adulta, quando passiamo dall'«apprendimento ampio» alla «specializzazione». Essi sostengono che, durante l'infanzia, l'impegno in questi sei fattori aumenta realmente le abilità cognitive di base (ad esempio la memoria di lavoro, l'inibizione, l'attenzione) e prevedono che lo stesso può valere per l'età adulta.
La Wu e i ricercatori definiscono «apprendimento specializzato» quello che comprende questi fattori:
- Apprendimento con mente chiusa, guidato dalla conoscenza (preferire le routine familiari, restare nelle zone di comfort).
- Nessuna struttura (nessun accesso a esperti o insegnanti).
- Ambiente che non perdona (conseguenze gravi degli errori o insuccessi, come il licenziamento).
- Mentalità fissa (credere che le abilità siano talenti innati, al contrario di quelli sviluppati con sforzo).
- Poco impegno nell'apprendimento (adulti che apprendono di solito un hobby per un paio di mesi, ma poi lo lasciano a causa di vincoli di tempo e/o difficoltà).
- Imparare una abilità alla volta, o nessuna.
"Quando si guarda a tutta la vita fin dalla prima infanzia, sembra probabile che il declino dell'«apprendimento ampio» abbia un ruolo causale nell'invecchiamento cognitivo. Ma, se gli adulti intraprendessero un apprendimento ampio attraverso i sei fattori che forniamo (simili a quelli delle esperienze della prima infanzia), gli adulti che invecchiano potrebbero espandere il funzionamento cognitivo oltre i limiti attualmente noti", ha dichiarato la Wu.
La Wu dice che tendiamo naturalmente a passare dall'«apprendimento ampio» a quello «specializzato» quando cominciamo la nostra carriera e in quel momento comincia l'invecchiamento cognitivo. Mentre ci insediamo nel nostro ruolo di lavoro, diventiamo più efficienti nelle nostre aspettative e attività quotidiane, e raramente ci allontaniamo da questo. Anche se ci sono alcuni vantaggi nel sistema, come ad esempio ottenere risposte più efficienti e precise in situazioni appropriate, ci sono anche lati negativi, come ad esempio presunzioni sbagliate o difficoltà a superarle.
"Dobbiamo ancora provare la nostra teoria con studi scientifici specifici, ma essa si basa su oltre cinquant'anni di ricerche. Quello che gli adulti dovrebbero trarre da questo studio è che possiamo acquisire molte nuove abilità a qualsiasi età ", ha detto la Wu. "Ci vuole solo tempo e dedizione. Sembra che vogliamo rendere molto difficile imparare, a noi stessi e agli altri. Forse è per questo che alcuni aspetti dell'invecchiamento cognitivo sono auto-imposti".
Fonte: Mojgan Sherkat in University of California - Riverside (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Rachel Wu, George W. Rebok, Feng Vankee Lin. A Novel Theoretical Life Course Framework for Triggering Cognitive Development across the Lifespan. Human Development, 2016; 59 (6): 342 DOI: 10.1159/000458720
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: