Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fantasticare e abbandonarsi ai ricordi migliora le prestazioni mentali

Per risolvere un puzzle mentale, nel cervello deve attivarsi la rete del controllo esecutivo per il pensiero focalizzato esternamente e orientato all'obiettivo, mentre la rete del pensiero diretto internamente (come sognare ad occhi aperti) deve essere spenta, per evitare interferenze ... o almeno così si pensava finora.


Una nuova ricerca guidata dal neuroscienziato Nathan Spreng della Cornell University dimostra per la prima volta che impegnare le aree del cervello legate alle cosiddette attività mentali «off-task» [di assenza, distrazione], come fantasticare e abbandonarsi ai ricordi, può effettivamente migliorare le prestazioni su alcuni compiti mentali impegnativi.


I risultati ci permettono di capire meglio come interagiscono le reti neurali, focalizzate all'esterno e all'interno, per facilitare il pensiero complesso, dicono gli autori.


"L'opinione prevalente è che l'attivazione delle aree del cervello che compongono la cosidetta «rete predefinita» comprometta le prestazioni in compiti esigenti di attenzione, perché questa rete è associata a comportamenti come fantasticare", ha detto Spreng. "Il nostro studio è il primo a dimostrare il contrario: coinvolgere la rete predefinita può anche migliorare le prestazioni".


Ci sono molti studi di neuroimaging che mostrano che l'attivazione della rete predefinita interferisce con le attività mentali complesse; ma nella maggior parte dei casi, spiega Spreng, i processi mentali connessi con la rete predefinita confliggono con gli obiettivi dell'attività. Se si inizia a pensare a quello che si è fatto lo scorso fine settimana mentre si prendono appunti durante una lezione, ad esempio, ne risulteranno penalizzati gli appunti e la capacità di tenere il passo con la lezione.


Spreng e il suo team hanno sviluppato un nuovo approccio in cui i processi off-task, come perdersi nei ricordi, possono supportare, piuttosto che confliggere con, le finalità del compito sperimentale. Il loro compito innovativo «volti noti del passato» ha verificato se l'accesso alla memoria di lungo termine sui personaggi famosi, che impegna di solito regioni cerebrali della rete predefinita, può supportare le prestazioni della memoria a breve termine, che coinvolge in genere aree del controllo esecutivo.


Mentre sottostavano a scansione cerebrale, 36 giovani adulti guardavano serie di volti noti e anonimi in sequenza, e dovevano dichiarare se il volto attuale corrispondeva a quello visto due immagini prima. Il team ha scoperto che i partecipanti erano più veloci e più precisi quando dovevano far corrispondere volti noti rispetto ai volti anonimi, e che questa prestazione migliore della memoria a breve termine è associata ad una maggiore attività della rete predefinita.


I risultati dimostrano che l'attività nelle aree del cervello predefinite può supportare le prestazioni nei compiti basati su obiettivi, quando le richieste del compito si allineano con i processi supportati dalla rete predefinita, dicono gli autori.


"Al di fuori del laboratorio, perseguire gli obiettivi comporta l'elaborazione di informazioni piene di significato personale:  conoscenza di esperienze passate, motivazioni, progetti per il futuro e contesto sociale", ha detto Spreng. "Il nostro studio suggerisce che la rete predefinita e le reti di controllo esecutivo interagiscono dinamicamente per favorire un dialogo continuo tra il perseguimento degli obiettivi esterni e il significato interno".

 

*******
Lo studio, pubblicato nell'edizione di ottobre del Journal of Neuroscience, è stato finanziato in parte dal National Institutes of Health e dal Natural Sciences and Engineering Research Council of Canada.

 

 

 

 

 


Fonte:  Melissa Osgood in Cornell University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  R. N. Spreng, E. DuPre, D. Selarka, J. Garcia, S. Gojkovic, J. Mildner, W.-M. Luh, G. R. Turner. Goal-Congruent Default Network Activity Facilitates Cognitive Control. Journal of Neuroscience, 2014; 34 (42): 14108 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.2815-14.2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.