Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Danni cerebrali causati da apnea grave del sonno sono reversibili

Un nuovo studio di neuroimaging dimostra per la prima volta che il danno della sostanza bianca, causato da una grave apnea ostruttiva del sonno, può essere invertito con la terapia a «pressione positiva continua delle vie aeree» (CPAP).


I risultati sottolineano l'importanza della campagna "Stop al russare" del National Healthy Sleep Awareness Project, una collaborazione tra i Centers for Disease Control and Prevention, l'American Academy of Sleep Medicine, la Sleep Research Society e altri partner.


I risultati dimostrano che i partecipanti con apnea grave del sonno non trattata hanno una riduzione significativa nell'integrità delle fibre della sostanza bianca in diverse aree cerebrali. Questo danno cerebrale è accompagnato da menomazioni della cognizione, dell'umore e della reattività diurna.


Anche se tre mesi di terapia CPAP producono solo limitati miglioramenti nelle strutture cerebrali danneggiate, 12 mesi di terapia CPAP hanno portato ad un'inversione quasi completa delle anomalie della sostanza bianca. Il trattamento ha prodotto miglioramenti significativi in quasi tutti i test sulla cognizione, sull'umore, sull'attenzione e sulla qualità della vita.


"Il danno neuronale strutturale del cervello dei pazienti con apnea ostruttiva del sonno è reversibile con un trattamento efficace", ha detto il ricercatore principale e autore principale Vincenza Castronovo, PhD, psicologo clinico dello Sleep Disorders Center all'Ospedale San Raffaele e dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. "Il trattamento con CPAP, se i pazienti restano costanti con la terapia, è efficace per normalizzare la struttura del cervello".


I risultati dello studio sono pubblicati nel numero di settembre della rivista Sleep.


"L'apnea ostruttiva del sonno è una malattia distruttiva che può rovinare la salute e aumentare il rischio di morte", ha dichiarato il Dr. Timothy Morgenthaler, Presidente dell'American Academy of Sleep Medicine, portavoce nazionale dell'Healthy Sleep Project. "Il trattamento dell'apnea del sonno può cambiare la vita e potenzialmente salvarla".


La campagna “Stop the Snore” ("Stop al russare") è stata lanciata di recente per incoraggiare le persone a parlare con un medico sui segnali di avviso dell'apnea del sonno, che colpisce almeno 25 milioni di adulti negli Stati Uniti. I segnali che avvisano dell'apnea del sonno includono russare e soffocarsi, ansimare o avere pause silenziose nella respirazione durante il sonno.


Lo studio ha coinvolto 17 uomini con apnea ostruttiva grave del sonno, non trattata, che avevano un'età media di 43 anni. Essi sono stati valutati al basale, e dopo 3 e 12 mesi di trattamento con la terapia CPAP. Ad ogni punto temporale sono stati sottoposti ad una valutazione neuropsicologica e ad un esame di imaging a tensore di diffusione (DTI), una forma di risonanza magnetica che misura il flusso di acqua nel tessuto cerebrale. I partecipanti sono stati confrontati con 15 coetanei sani di controllo, valutati solo al basale.

Può essere rilevante perché:

Il sonno e i disturbi correlati come l'apnea ostruttiva, hanno una relazione con la demenza di Alzheimer.


Uno studio precedente del team di ricerca della Castronovo aveva trovato danni simili nel volume della materia grigia in diverse regioni del cervello di persone con grave apnea del sonno. Sono apparsi miglioramenti nel volume della materia grigia dopo tre mesi di terapia CPAP. Secondo gli autori, i due studi suggeriscono che la materia bianca del cervello richiede più tempo per rispondere al trattamento rispetto a quella grigia.


"Vediamo un messaggio coerente che il cervello può migliorare con il trattamento", ha detto il co-investigatore principale Mark Aloia, PhD, Professore Associato di Medicina al National Jewish Health di Denver in Colorado, e Direttore Senior di Ricerca Clinica Globale alla Philips Respironics, Inc. "Sappiamo che la terapia PAP consente alle persone di respirare durante la notte; ma dimostrare gli effetti sugli esiti secondari è fondamentale, e la funzione / struttura del cervello sono forti esiti secondari".


Lo studio è stato finanziato dalla Respironics Foundation ed eseguito in collaborazione con il Centro di Eccellenza in High-Field Magnetic Resonance Imaging all'Università Vita-Salute San Raffaele.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Academy of Sleep Medicine  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Vincenza Castronovo, Paola Scifo, Antonella Castellano, Mark S. Aloia, Antonella Iadanza, Sara Marelli, Stefano F. Cappa, Luigi Ferini Strambi, Andrea Falini. White Matter Integrity in Obstructive Sleep Apnea before and after Treatment. SLEEP, 2014; DOI: 10.5665/sleep.3994

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.