Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pesticidi DDT legati a metabolismo lento, obesità e diabete

L'esposizione di topi in gravidanza al pesticida DDT è legata a un aumento nella prole femminile del rischio di obesità, diabete, colesterolo alto e condizioni relative più tardi nella vita, secondo uno studio condotto dalla University of California di Davis.


Lo studio, pubblicato online il 30 luglio sulla rivista PLoS ONE, è il primo a dimostrare che l'esposizione al DDT durante lo sviluppo aumenta il rischio successivo delle femmine di sviluppare la sindrome metabolica, un insieme di condizioni che comprendono l'aumento del grasso corporeo, la glicemia e il colesterolo.


Il DDT è stato vietato negli Stati Uniti nel 1970, ma continua ad essere usato per il controllo della malaria in vari paesi, tra cui l'India e il Sud Africa.


Gli scienziati hanno dato ai topi delle dosi di DDT paragonabili alle esposizioni delle persone che vivono in regioni infestate dalla malaria, in cui è regolarmente spruzzato, così come a quelle delle madri in gravidanza degli adulti statunitensi che ora hanno tra 50 e 60 anni. "Le donne e gli uomini ai quali questo studio è maggiormente applicabile negli Stati Uniti, sono attualmente nell'età in cui hanno più probabilità di sviluppare la sindrome metabolica, perché queste sono malattie di mezza e tarda età adulta", ha detto l'autore Michele La Merrill, assistente professore di tossicologia ambientale alla UC Davis.

Può essere rilevante perché:

I componenti della sindrome metabolica (obesità, diabete, colesterolo, glicemia) sono tutti importanti fattori di rischio per la demenza.


Il DDT stesso è stato collegato direttamente all'Alzheimer da uno studio.


Gli scienziati hanno scoperto che l'esposizione al DDT prima della nascita rallenta il metabolismo dei topi femmina e abbassa la loro tolleranza al freddo. Questo aumenta la loro probabilità di sviluppare la sindrome metabolica e le sue numerose patologie correlate. "Come mammiferi, dobbiamo regolare la nostra temperatura corporea per vivere", ha detto La Merrill. "Abbiamo scoperto che il DDT riduce la capacità dei topi di sesso femminile di generare calore. Se non si genera abbastanza calore, invece di bruciare calorie, si immagazzinano".


Lo studio ha riscontrato forti differenze di genere nella risposta dei topi al DDT. Le femmine avevano un rischio più alto di obesità, diabete di tipo 2 e colesterolo; ma nei maschi l'esposizione DDT non ha influenzato i livelli di obesità o di colesterolo e ha causato solo un lieve aumento dei livelli di glucosio. Una dieta ricca di grassi, nei topi di sesso femminile, causa più problemi con il glucosio, l'insulina e il colesterolo, ma non è un fattore di rischio per i maschi. Secondo gli autori, le differenze di sesso richiedono ulteriori ricerche.

 

**********
Lo studio è stato finanziato dal National Institute of Environmental Health Sciences. Co-autori includono Emma Karey e Michael La Frano della UC Davis; John Newman della UC Davis e del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti; e Erin Moshier, Claudia Lindtner, e Christoph Buettner della Mount Sinai School of Medicine.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of California - Davis  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Michele La Merrill, Emma Karey, Erin Moshier, Claudia Lindtner, Michael R. La Frano, John W. Newman, Christoph Buettner. Perinatal Exposure of Mice to the Pesticide DDT Impairs Energy Expenditure and Metabolism in Adult Female Offspring. PLoS ONE, July 30, 2014 DOI: 10.1371/journal.pone.0103337

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.