Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il 'buttafuori' che abbiamo nel cervello

Una ricerca dell'Università di Copenhagen sta gettando nuova luce sul tessuto complesso che forma la barriera del cervello. La barriera emato-encefalica è un'efficace barriera che protegge il cervello, ma allo stesso tempo rende difficile trattare malattie come l'Alzheimer.


In una barriera emato-encefalica in vitro, i ricercatori possono ricreare i processi di trasporto del cervello a vantaggio dello sviluppo di nuovi farmaci per il cervello stesso. I nuovi risultati della ricerca sono pubblicati nel AAPS Journal.


Il 95% di tutti gli agenti farmacologici testati per trattare i disturbi cerebrali ha fallito, perché non è riuscito ad attraversare la barriera emato-encefalica. E' quindi importante trovare un metodo possibile per trasportare farmaci oltre questo avamposto efficiente e fervente protettore del cervello.


I ricercatori del Dipartimento di Farmacia dell'Università di Copenhagen hanno ricreato la complessa barriera emato-encefalica in un modello di laboratorio, che si basa su cellule animali. Nel nuovo studio, i ricercatori hanno esaminato le proteine ​​buttafuori turbolenti del tessuto della barriera.


Le proteine ​​proteggono il cervello, ma impediscono anche il trattamento di malattie cerebrali:

"La barriera ematoencefalica è chimicamente ermetica perché le cellule contengono proteine ​​di trasporto che si assicurano che le sostanze che entrano nelle cellule vengano rigettate direttamente indietro, ancora nel flusso sanguigno. Abbiamo dimostrato che la barriera che abbiamo creato in laboratorio contiene le stesse proteine buttafuori, e che esse si comportano come nel cervello 'reale'. Questo è importante, perché il modello può essere usato per provare la difficile strada nel cervello. Fenomeni complessi (che finora abbiamo solo potuto studiare in animali viventi) possono ora essere studiati in semplici esperimenti di laboratorio usando le cellule coltivate", dice il postdottorato Hans Christian Cederberg Helms del Dipartimento di Farmacia.


Il gruppo di ricerca ha dimostrato che le proteine ​​di trasporto P-glicoproteine, le proteine ​​che resistono al cancro al seno, e la proteina 1 associata alla resistenza a vari farmaci, sono attivi nel tessuto della barriera creato artificialmente. Le proteine ​​pompano gli agenti farmacologici dal 'lato cervello' al 'lato sangue' proprio come nella barriera emato-encefalica umana.

 

Collaborando si trova la strada

I nuovi risultati sono stati ottenuti dalla collaborazione con gli scienziati industriali dalla società farmaceutica H. Lundbeck A/S. "E' importante per il trattamento di malattie del cervello come l'Alzheimer che troviamo un modo di aggirare una difesa efficace del cervello. L'università e l'industria devono lavorare insieme per superare le sfide fondamentali insite nello sviluppo di prodotti farmaceutici per il futuro", dice Lassina Badolo, scienziato principale della H. Lundbeck A/S ed esperta di assorbimento dei farmaci nel corpo.


Il professore associato Birger Brodin aggiunge: "Abbiamo dimostrato che i modelli hanno le stesse proteine ​​buttafuori che si trovano nella barriera intatta. Siamo ora in procinto di studiare le proteine ​​nella barriera emato-encefalica che accettano agenti farmacologici invece di respingerli. Se riusciremo a combinare una sostanza benefica di cui il cervello ha bisogno con una cosiddetta 'proteina assorbente', potremmo nel lungo termine contrabbandare degli agenti farmacologici attraverso la barriera emato-encefalica".


Birger Brodin dirige il «Drug Transporters» nel gruppo di ricerca ADME responsabile della barriera emato-encefalica in vitro.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Copenhagen  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Hans Christian Helms, Maria Hersom, Louise Borella Kuhlmann, Lasina Badolo, Carsten Uhd Nielsen, Birger Brodin. An Electrically Tight In Vitro Blood–Brain Barrier Model Displays Net Brain-to-Blood Efflux of Substrates for the ABC Transporters, P-gp, Bcrp and Mrp-1. The AAPS Journal, 2014; DOI: 10.1208/s12248-014-9628-1

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.