Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La terapia cognitivo-comportamentale contro l'insonnia

Un nuovo studio mostra per la prima volta la riduzione dell'uso dei servizi e delle spese sanitarie per merito di un breve trattamento con terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia (CBTI). [I disturbi del sonno sono considerati un fattore di rischio per l'Alzheimer].


I risultati mostrano che il sonno migliora per l'86 per cento dei pazienti insonni che completano almeno tre sedute di CBTI. Nei sei mesi successivi al trattamento, diminuisce l'uso dei servizi sanitari e si riducono i costi di assistenza di più di 200 dollari in media per chi completa il trattamento.


"La terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia è un trattamento altamente efficace, e questo studio dimostra che un intervento relativamente breve può avere anche un impatto economico positivo", ha detto il ricercatore principale Christina McCrae, PhD, professore associato di psicologia clinica e della salute all'Università della Florida di Gainesville in Florida. "L'insonnia rimane un disturbo sotto-trattato, e una breve terapia cognitivo-comportamentale può aiutare ad aumentare l'accesso alle cure e ridurre il peso dell'insonnia".


I risultati dello studio appaiono nel numero del 15 febbraio del Journal of Clinical Sleep Medicine, pubblicato dalla American Academy of Sleep Medicine. "Ogni anno si compilano milioni di prescrizioni negli Stati Uniti e si spendono miliardi di dollari per curare l'insonnia", ha detto Michael T. Smith, PhD, presidente della «Society of Behavioral Sleep Medicine». "Questo studio conferma che la terapia cognitivo-comportamentale è clinicamente efficace, e fornisce nuove prove promettenti che anche un breve trattamento di CBTI può ridurre i costi di utilizzo dell'assistenza sanitaria".


Insieme ai colleghi del «VA Pittsburgh Healthcare System» e della Drexel University di Philadelphia, la McCrae ha esaminato le cartelle cliniche di 84 pazienti ambulatoriali trattati in una clinica di medicina comportamentale del sonno con sede in un centro accreditato per i disturbi del sonno. I componenti del trattamento includevano l'istruzione sul sonno, l'igiene del sonno, la terapia di controllo dello stimolo, la restrizione del sonno, un esercizio di rilassamento di 10 minuti, e la terapia cognitiva.


Le sei sedute settimanali sono state guidate da studenti laureati in psicologia clinica e stagisti pre-dottorato. Sono stati misurati diversi indicatori di uso delle spese sanitarie per un periodo di sei mesi prima e dopo il trattamento: il numero di visite allo studio del medico, i costi relativi alle visite ambulatoriali, il numero di farmaci, e i costi stimati e l'uso dell'assistenza sanitaria.


Gli autori hanno notato che il costo di un breve trattamento con CBTI (circa 460 dollari = 335 Euro) può annullare il risparmio a breve termine ottenuto nei primi sei mesi dopo il trattamento. Tuttavia, il vantaggio della CBTI è che gli effetti sono di lunga durata, il che significa che non ci sono costi di trattamento permanenti. Pertanto, la CBTI ha il potenziale di produrre risparmi notevoli a lungo termine, specialmente quando i singoli risultati sono proiettati sulla vasta popolazione di pazienti insonni del sistema sanitario.

 

 

 

 


FonteAmerican Academy of Sleep Medicine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Christina S. McCrae, Adam D. Bramoweth, Jacob Williams, Alicia Roth, Caterina Mosti. Impact of Brief Cognitive Behavioral Treatment for Insomnia on Health Care Utilization and Costs. Journal of Clinical Sleep Medicine, 2014; DOI: 10.5664/jcsm.3436

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il litio potrebbe spiegare, e trattare, l'Alzheimer?

19.08.2025 | Ricerche

Qual è la prima scintilla che innesca la marcia ruba-memoria del morbo di Alzheimer (MA)...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.