Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Connessione diretta tra colesterolo e Alzheimer

Livelli alti di colesterolo "buono", e bassi di quello "cattivo" sono correlati a una limitata deposizione di placca di amiloide nel cervello (una caratteristica dell'Alzheimer), secondo uno schema che rispecchia il rapporto tra colesterolo buono e cattivo nelle malattie cardiovascolari.


Questi sono i risultati di uno studio eseguito da ricercatori della University of California Davis: "Il nostro studio dimostra che sia livelli più elevati di colesterolo HDL (buono) che quelli più bassi di LDL (cattivo) nel sangue sono associati a livelli più bassi di depositi di placca amiloide nel cervello", ha detto Bruce Reed, autore principale dello studio e direttore associato dell'Alzheimer Disease Center della UC Davis.


"Modelli malsani di colesterolo potrebbero essere la causa diretta dei livelli più alti di amiloide, noto per il contributo all'Alzheimer, allo stesso modo in cui tali modelli promuovono le malattie di cuore", ha detto. Il rapporto tra colesterolo elevato e aumento del rischio di Alzheimer è noto da qualche tempo, ma questo studio è il primo a collegare specificamente il colesterolo ai depositi di amiloide in individui viventi, ha detto Reed, il cui studio è pubblicato da ieri online su JAMA Neurology.


Negli Stati Uniti, i livelli di colesterolo sono misurati in milligrammi (mg) di colesterolo per decilitro (dl) di sangue. Per il colesterolo HDL, è positivo un livello da 60 mg/dl in sù. Per il colesterolo LDL, è raccomandato un livello massimo di 70 mg/dl per le persone ad alto rischio di malattie cardiache.


Charles DeCarli, direttore dell'Alzheimer’s Disease Center e autore dello studio, ha detto che è importante che le persone tengano sotto controllo il livello di colesterolo nel loro siero, proprio come possono influenzare la salute del cervello in vecchiaia limitando i danni cerebrali vascolari attraverso il controllo della pressione sanguigna. "Se si ha un LDL superiore a 100 o un HDL inferiore a 40, anche se si sta prendendo un farmaco statina, si deve fare in modo di riportare quei numeri in linea", ha detto DeCarli. "Si deve alzare l'HDL e ridurre l'LDL".


Lo studio è stato condotto con 74 diversi individui di sesso maschile e femminile over-70, reclutati da cliniche Californiane di ictus, gruppi di sostegno, case di riposo e dall'Alzheimer's Disease Center. Comprendevano tre persone con demenza lieve, 33 cognitivamente normali e 38 con decadimento cognitivo lieve. I livelli di amiloide sono stati ottenuti con un tracciante che si lega alle placche amiloidi e si è visualizzato il loro cervello con scansioni PET.


Livelli elevati di LDL e bassi livelli di HDL a digiuno sono entrambi stati associati ad amiloide cerebrale più alta: una nuova scoperta che lega frazioni di colesterolo nel sangue con la deposizione di amiloide nel cervello. I ricercatori non hanno studiato il meccanismo attraverso il quale il colesterolo promuove i depositi di amiloide.


Recenti linee guida istituite dall'American College of Cardiology, dall'American Heart Association e dal National Heart, Lung, and Blood Institute hanno suggerito di abbandonare le linee guida sugli obiettivi del colesterolo LDL. Reed ha detto che la raccomandazione può essere un esempio in cui non si applica l'adagio che "ciò che è buono per il cuore è buono per il cervello". "Questo studio fornisce un motivo per continuare sicuramente il trattamento del colesterolo nelle persone che stanno sviluppando perdita di memoria, indipendentemente dalla preoccupazione sulla loro salute cardiovascolare", ha detto Reed, professore del Dipartimento di Neurologia alla UC Davis.


"E suggerisce anche un metodo per abbassare i livelli di amiloide nelle persone di mezza età, quando tale accumulo è appena agli inizi", ha detto. "Se la modifica dei livelli di colesterolo nel cervello in una età più precoce si rivelasse capace di ridurre i depositi di amiloide in tarda età, potremmo potenzialmente riuscire a ridurre significativamente la prevalenza dell'Alzheimer, l'obiettivo di una enorme quantità di ricerca e di sviluppo di farmaci".


Altri autori dello studio sono Sylvia Villeneuve e William Jagust della UC Berkeley e Wendy Mack e Helena C. Chui della University of Southern California. La ricerca è stata finanziata dal National Institute on Aging dei National Institutes of Health. La Villeneuve ha ricevuto il sostegno dei Canadian Institutes of Health.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of California - Davis Health System.

Riferimenti: Bruce Reed, Sylvia Villeneuve, Wendy Mack, Charles DeCarli, Helena C. Chui, William Jagust. Associations Between Serum Cholesterol Levels and Cerebral Amyloidosis. JAMA Neurology, 2013; DOI: 10.1001/jamaneurol.2013.5390

Pubblicato in ucdmc.ucdavis.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.